07.01.2025

Sotto la lente: accessibilità dei siti web

Entra in vigore la normativa sull'accessibilità dei siti web e degli strumenti digitali

Sotto la lente: accessibilità dei siti web

Da giugno 2025 la normativa sull'accessibilità (D. Lgs. 82/2022) sarà obbligatoria per molti siti ed e-commerce. 

Il D. Lgs n. 82 del 2022 è stato introdotto per adeguarsi alla direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento europeo e del Consiglio, che riguarda i requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi. 

I servizi a cui la norma si riferisce sono:

  • servizi di comunicazione elettronica, fatta esclusione di servizi di trasmissione utilizzati per la fornitura di servizi da macchina a macchina;
  • servizi che forniscono accesso a servizi di media audiovisivi;
  • gli elementi digitali relativi ai servizi di trasporto passeggeri aerei, con autobus, ferroviari e per vie navigabili, ivi compresi i servizi di trasporto urbani, extraurbani e regionali:
    • siti web;
    • servizi per dispositivi mobili, comprese le applicazioni mobili;
    • servizi di biglietteria elettronica;
    • fornitura di informazioni relative ai servizi di trasporto, comprese le informazioni di viaggio in tempo reale; per quanto riguarda gli schermi informativi cio' si limita agli schermi interattivi situati nel territorio dell'Unione;
    • terminali self-service interattivi situati nel territorio dell'Unione, fatta esclusione di quelli installati su veicoli, aeromobili e navi utilizzati per la fornitura di una qualsiasi parte dei servizi di trasporto passeggeri;
  • servizi bancari per consumatori;
  • libri elettronici (e-book) e software dedicati;
  • servizi di commercio elettronico.

 

Nell'ambito siti internet chi deve apportare le modifiche necessarie?
Tutte le società con più di 10 dipendenti e 2 milioni di euro di fatturato che posseggono i siti internet (e-commerce e non) dedicati a target B2C, con potenziali disabilità, che hanno call to actions al loro interno (es. prenotazioni, acquisto di prodotti, iscrizioni, richiesta informazioni).

 

Quali sono le sanzioni?
L’operatore economico che contravviene alle disposizioni di cui all’Accessibility Act è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 euro a 40.000 euro, tenendo conto dell’entità della non conformità, del numero di Prodotti o di Servizi non conformi nonché del numero degli utenti coinvolti.

 

Contattaci per una consulenza gratuita. Aleide è in grado di intervenire sia dal punto di vista tecnologico che dal punto di vista legale anche grazie alla partnership con LegaBlink.

TAGS

Altri articoli nella sezione ""

Marketing automation
Marketing automation
CONTINUA A LEGGERE
Migliora il SEO grazie all'IA
Migliora il SEO grazie all'IA
CONTINUA A LEGGERE
Information Overload: come emergere in un mondo sommerso dai contenuti
Information Overload: come emergere in un mondo sommerso dai contenuti
CONTINUA A LEGGERE
Marketing di primavera
Marketing di primavera
CONTINUA A LEGGERE
I pagamenti cashless in Italia e nel mondo
I pagamenti cashless in Italia e nel mondo
CONTINUA A LEGGERE
Generazione contenuti con AI
Generazione contenuti con AI
CONTINUA A LEGGERE
La subscriotion economy
La subscriotion economy
CONTINUA A LEGGERE
Sotto la lente: App mobile
Sotto la lente: App mobile
CONTINUA A LEGGERE
Sotto la lente: Intelligenza artificiale per le PMI
Sotto la lente: Intelligenza artificiale per le PMI
CONTINUA A LEGGERE
Sotto la lente: Hotjar
Sotto la lente: Hotjar
CONTINUA A LEGGERE
Corporate Social Responsibility: come strutturarla e perché è importante
Corporate Social Responsibility: come strutturarla e perché è importante
CONTINUA A LEGGERE
Sotto la lente: pagamenti digitali
Sotto la lente: pagamenti digitali
CONTINUA A LEGGERE
Data-driven: un approccio attuale per ogni tipo di azienda
Data-driven: un approccio attuale per ogni tipo di azienda
CONTINUA A LEGGERE
Sotto la lente: E-commerce B2B
Sotto la lente: E-commerce B2B
CONTINUA A LEGGERE
Sotto la lente: il mercato digital europeo
Sotto la lente: il mercato digital europeo
CONTINUA A LEGGERE
Sotto la lente: E-Commerce in Italia
Sotto la lente: E-Commerce in Italia
CONTINUA A LEGGERE
Sotto la lente: GDPR, gli errori più comuni
Sotto la lente: GDPR, gli errori più comuni
CONTINUA A LEGGERE
Brainstorming: uno strumento prezioso per il digital marketing
Brainstorming: uno strumento prezioso per il digital marketing
CONTINUA A LEGGERE
SOTTO LA LENTE:  e-commerce in Italia
SOTTO LA LENTE: e-commerce in Italia
CONTINUA A LEGGERE
Customer relationship management: di cosa si tratta e quali sono i vantaggi
Customer relationship management: di cosa si tratta e quali sono i vantaggi
CONTINUA A LEGGERE
Pagamenti digitali: +22% in Italia
Pagamenti digitali: +22% in Italia
CONTINUA A LEGGERE
SOTTO LA LENTE: METODI DI PAGAMENTO ONLINE
SOTTO LA LENTE: METODI DI PAGAMENTO ONLINE
CONTINUA A LEGGERE
Partnership con Italiaonline
Partnership con Italiaonline
CONTINUA A LEGGERE
Sotto la lente: gestione cookies attenzione!
Sotto la lente: gestione cookies attenzione!
CONTINUA A LEGGERE
SOTTO LA LENTE:  E-COMMERCE POST PANDEMIA
SOTTO LA LENTE: E-COMMERCE POST PANDEMIA
CONTINUA A LEGGERE
SOTTO LA LENTE: CRM
SOTTO LA LENTE: CRM
CONTINUA A LEGGERE
SOTTO LA LENTE:  TIK TOK
SOTTO LA LENTE: TIK TOK
CONTINUA A LEGGERE
Sotto la lente: concorsi online
Sotto la lente: concorsi online
CONTINUA A LEGGERE