24.04.2023

Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing

L'attivismo messo in atto da un'azienda prevede azioni di stampo strategico, riguardanti etica e sostenibilità ambientale e sociale. Scopriamolo insieme.

Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing

L’attivismo è un aspetto portato avanti da diverse aziende e va inteso come un presupposto sociale avente come fine l’azione e una comunicazione basata sulla coerenza. Il tema è affrontato anche da uno dei guru del management e del marketing: Philip Kotler.

Si tratta di un insieme di azioni di tipo strategico, e perciò pianificate con accuratezza e inserite all’interno di un piano di marketing, che vanno a toccare aspetti di tipo ambientale, sociale, confluendo nell’etica.

Tra le tematiche maggiormente toccate troviamo rispetto per l’ambiente, tutela dei diritti dell’uomo e degli animali, body shaming, disuguaglianze in generale: argomenti trattati nel segno di campagne della comunicazione improntate al coinvolgimento.

Cos’è il Brand Activism?

Per capire cos’è il Brand Activism la cosa migliore è partire da una definizione della parola “attivismo”, per la quale prendiamo in prestito quella proposta dal Vocabolario Treccani secondo tre varianti:

“1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della volontà di vita e di potenza, conglobante in sé ogni altro canone di moralità e di condotta. 2. L’attività propagandistica svolta dagli attivisti di partiti politici e di organizzazioni sindacali. 3. A. pedagogico, orientamento della pedagogia moderna che tende a promuovere nell’insegnamento la libertà e la spontaneità dell’educando, valorizzando i suoi interessi e il suo spirito d’iniziativa.”

L’espressione Brand Activism è traducibile come “attivismo aziendale” o “attivismo di brand” e contempla tutti questi aspetti, coniugandoli con un punto di vista manageriale e di marketing.

Come si declina, nel concreto? In campagne di comunicazione, iniziative e progetti che si basano sull’impegno e il coinvolgimento di una o più cause aventi rilevanza sociale, politica, ambientale ed economica.

Il teorico per eccellenza del Brand Activism è Philip Kotler, il quale lo ha esplicitato con chiarezza insieme a Christian Sarkar (artista, attivista e imprenditore) nel testo intitolato Brand Activism. Dal purpose all’azione.

In poche parole, gli strumenti del marketing portano a esplicitare l’attivismo aziendale passando dallo scopo all’azione, esprimendo valori di leadership, credibilità e trasparenza, nel segno della responsabilità.

Il punto di vista di Philip Kotler e Christian Sarkar

Il Brand Activism propone una nuova concezione dell’impresa da intendere non come un sistema chiuso e isolato da quanto accade nel mondo ma in costante relazione e conversazione.

In occasione del WMF 2020 - Web Marketing Festival Philip Kotler ha evidenziato il seguente aspetto: “Le teorie economiche sono razionali, ma le persone sono solo al 5% razionali nei comportamenti e nel prendere decisioni”.

A conferma di quanto sostenuto da Kotler troviamo diversi studi di neuromarketing, i quali evidenziano il ruolo fondamentale delle emozioni nei comportamenti dei consumatori. Come comportarsi, quindi, quando si intraprendono delle mosse strategiche nell’ambito della comunicazione?

Kotler non ha dubbi: è essenziale domandarsi qual è l’obiettivo da raggiungere, che non è necessariamente, non magari di primo impatto, la vendita diretta di un prodotto o di un servizio. Nel caso del Brand Activism è “il raggiungimento del bene comune” (sempre citando Kotler e Sarkar).

Il punto di vista di partenza è il “purpose”, ovvero la definizione dello scopo, a cui segue una presa di posizione netta da parte dell’azienda, di responsabilità potremmo dire. Solo una volta definiti questi fattori è possibile passare all’azione.

Le tipologie di Brand Activism

Kotler e Sarkar individuano sei tipologie di attivismo di brand. Nel dettaglio:

  • Environmental Activism. La forma classica di Brand Activism, improntata sulla questione ambientale.
  • Social Activism. Rientrano nella categoria tutte le strategie che hanno come tema l’inclusività nonché la lotta verso qualsiasi tipo di discriminazione.
  • Business Activism. Si concentra sul tema della governance interna, ovvero relazioni dell’impresa con dipendenti e collaboratori, ma anche con realtà sindacali e istituzionali.
  • Economic Activism. Al centro della strategia di marketing troviamo temi quali distribuzione delle risorse economiche e relative campagne messe in campo dentro e fuori dall’azienda inerenti alla retribuzione salariale nonché eventuali politiche di beneficenza.
  • Political Activism. Una forma di attivismo aziendale che ha come oggetto tutto ciò che ruota nell’ambito della politica: più che idee particolari, tematiche inerenti al diritto di voto o simili.
  • Legal Activism. È incentrato sugli aspetti tipicamente legali e burocratici, come quelli che hanno come il tema l’occupazione o le tasse.

Ci siamo concentrati per ora più sull’aspetto teorico del Brand Activism, incentrato su una comunicazione human-to-human e che può essere tradotto con diversi strumenti del marketing.

Un approccio perfetto per le aziende del Belpaese, le quali sono soprattutto piccole e medie imprese: innovative, ognuna con qualcosa di unico da valorizzare e con dei valori da trasmettere.

Brand Activism: alcuni esempi italiani

Il sistema economico adottato ormai in tutto il mondo è il capitalismo. È questo il contesto di base in cui operano tutte le aziende, comprese quelle italiane. Un capitalismo che è però diventato negli anni sempre più sociale ed è questa componente che si trova a esplicitare l’attivismo aziendale.

In Italia sono diverse le realtà che portano avanti politiche di Brand Activism e un’occasione proficua in tal senso è stata la pandemia, che ha visto in prima fila in particolare le case di moda.

Su tutte il Gruppo Armani, che con il suo uomo-immagine Giorgio Armani ha destinato parte della sua attività produttiva alla produzione di camici monouso per gli operatori sanitari e realizzato diverse donazioni, nello specifico alla Protezione Civile e ad alcuni ospedali, per un totale di 2 milioni di euro.

Non è il solo esempio di Brand Activism in occasione dell’emergenza Covid-19. Altre aziende del Made in Italy che hanno portato avanti politiche orientate al bene comune sono la Fondazione Valentino, Gucci ed Herno.

Pertanto, il 75% delle aziende italiane investe nell’ambito della sostenibilità. Qualcosa di valorizzabile attraverso le strategie dell’attivismo di brand e che mostra come le opportunità per le aziende ci siano tutte.

Conclusioni: l’attivismo aziendale funziona?

C’è una domanda che nasce spontanea, a questo punto: l’attivismo di brand è “pura beneficenza” o offre dei vantaggi concreti per le aziende? Gli aspetti da considerare sono molteplici, ecco quelli principali:

  • Il Brand Activism fa leva sull’immagine dell’azienda per un consumo basato sulla condivisione dei valori.
  • Il target di riferimento è soprattutto quello dei millennials e della Generazione Zeta, più sensibili verso tali tematiche.
  • L’impresa si pone in sintonia con i consumatori, coinvolgendoli in un dialogo intimo, emozionale e schietto.

La cosa davvero importante è creare una comunicazione a misura della singola realtà di business che risulti autentica, incentrata non sul trattamento di tematiche create ad hoc per "arruffianare" gli utenti, pronti a percepirlo al primo indizio, quanto per esplicitare l’identità di brand.

Per perseguire questo intento è necessario avere le competenze giuste come quelle che puoi trovare all’interno di una web agency. Diversamente, il rischio che l’attivismo aziendale non funzioni è dietro l’angolo, andando persino a danneggiare l’immagine dell’impresa.

Solo in questo modo il Brand Activism funziona davvero ed è fondamentale impostare in tal senso uno storytelling efficace.

Altri articoli nella sezione "Digital Marketing"

Affiliate Marketing for dummies
Affiliate Marketing for dummies
CONTINUA A LEGGERE
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
CONTINUA A LEGGERE
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
CONTINUA A LEGGERE
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
CONTINUA A LEGGERE
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
CONTINUA A LEGGERE
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
CONTINUA A LEGGERE
Snapchat: cos'è e come funziona
Snapchat: cos'è e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
CONTINUA A LEGGERE
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
CONTINUA A LEGGERE
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
CONTINUA A LEGGERE
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
CONTINUA A LEGGERE
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
CONTINUA A LEGGERE
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
CONTINUA A LEGGERE
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
CONTINUA A LEGGERE
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
CONTINUA A LEGGERE
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
CONTINUA A LEGGERE
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
CONTINUA A LEGGERE
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
CONTINUA A LEGGERE
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
CONTINUA A LEGGERE
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
CONTINUA A LEGGERE
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
CONTINUA A LEGGERE
Lead Generation: di cosa si tratta e come funziona
Lead Generation: di cosa si tratta e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Geolocalizzazione: uno strumento sempre più cruciale nel Digital Marketing
Geolocalizzazione: uno strumento sempre più cruciale nel Digital Marketing
CONTINUA A LEGGERE
Come fare Content Marketing su LinkedIn
Come fare Content Marketing su LinkedIn
CONTINUA A LEGGERE
Come aumentare l'engagement su Instagram: consigli e strategie
Come aumentare l'engagement su Instagram: consigli e strategie
CONTINUA A LEGGERE
ROI e ROAS: di cosa si tratta, quali sono le differenze e come applicarli
ROI e ROAS: di cosa si tratta, quali sono le differenze e come applicarli
CONTINUA A LEGGERE
Come usare le immagini nell'advertising: tra marketing e psicologia
Come usare le immagini nell'advertising: tra marketing e psicologia
CONTINUA A LEGGERE
Video Marketing: cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi
Video Marketing: cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: consigli per una strategia di marketing di successo
Twitter: consigli per una strategia di marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Inbound Marketing: le strategie vincenti per il mercato B2B
Inbound Marketing: le strategie vincenti per il mercato B2B
CONTINUA A LEGGERE
Influencer marketing: vantaggi, tipologie e best practices.
Influencer marketing: vantaggi, tipologie e best practices.
CONTINUA A LEGGERE
Sinergia fra sito web e social per promuovere il business
Sinergia fra sito web e social per promuovere il business
CONTINUA A LEGGERE
Strategie e tecniche di marketing: che cosa sono e quali sono le differenze
Strategie e tecniche di marketing: che cosa sono e quali sono le differenze
CONTINUA A LEGGERE
Lead management: come gestire al meglio i lead commerciali
Lead management: come gestire al meglio i lead commerciali
CONTINUA A LEGGERE
Migliorare il business tramite il Measurement Plan di Google Analytics
Migliorare il business tramite il Measurement Plan di Google Analytics
CONTINUA A LEGGERE
Visual identity e brand identity: sono la stessa cosa?
Visual identity e brand identity: sono la stessa cosa?
CONTINUA A LEGGERE
Sondaggi online: uno strumento prezioso per il web marketing
Sondaggi online: uno strumento prezioso per il web marketing
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicità online e aziende: come realizzarla al meglio
Pubblicità online e aziende: come realizzarla al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Come creare un blog di cucina di successo
Come creare un blog di cucina di successo
CONTINUA A LEGGERE
Analisi dei trend di marketing del 2021, per iniziare al meglio il 2022
Analisi dei trend di marketing del 2021, per iniziare al meglio il 2022
CONTINUA A LEGGERE
Idee di Marketing per un Black Friday sostenibile: 5 casi di successo
Idee di Marketing per un Black Friday sostenibile: 5 casi di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono i video mobile-first?
Cosa sono i video mobile-first?
CONTINUA A LEGGERE
Podcast per aziende: come realizzarne uno di successo
Podcast per aziende: come realizzarne uno di successo
CONTINUA A LEGGERE
Youtube: quale direzione per le aziende?
Youtube: quale direzione per le aziende?
CONTINUA A LEGGERE
Perché scegliere Pinterest per fare attività di comunicazione e marketing
Perché scegliere Pinterest per fare attività di comunicazione e marketing
CONTINUA A LEGGERE
Consigli di marketing per stare sul mercato ai tempi del Covid
Consigli di marketing per stare sul mercato ai tempi del Covid
CONTINUA A LEGGERE
Come usare Linkedin per trovare clienti
Come usare Linkedin per trovare clienti
CONTINUA A LEGGERE
Come usare Facebook per attirare clienti?
Come usare Facebook per attirare clienti?
CONTINUA A LEGGERE
Come realizzare il sito web di un centro estetico
Come realizzare il sito web di un centro estetico
CONTINUA A LEGGERE
Consigli per trovare clienti su Instagram
Consigli per trovare clienti su Instagram
CONTINUA A LEGGERE
Cinque domande per pianificare un progetto web
Cinque domande per pianificare un progetto web
CONTINUA A LEGGERE
Come trovare nuovi clienti: i 5 punti fondamentali
Come trovare nuovi clienti: i 5 punti fondamentali
CONTINUA A LEGGERE
Web & Hotel: Come fare promozione online all'albergo
Web & Hotel: Come fare promozione online all'albergo
CONTINUA A LEGGERE
Web marketing e pubblicità tradizionale: quali differenze?
Web marketing e pubblicità tradizionale: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Business, il nuovo approccio della "demand generation"
Business, il nuovo approccio della "demand generation"
CONTINUA A LEGGERE
Metriche social, quali monitorare?
Metriche social, quali monitorare?
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: perché inserirlo in una strategia di marketing digitale
Tik Tok: perché inserirlo in una strategia di marketing digitale
CONTINUA A LEGGERE
Voice search e tecniche marketing: la ricerca Google si evolve
Voice search e tecniche marketing: la ricerca Google si evolve
CONTINUA A LEGGERE
Native advertising, cos’è e in che modo immerge l’utente nella pubblicità
Native advertising, cos’è e in che modo immerge l’utente nella pubblicità
CONTINUA A LEGGERE
Le regole del funnel marketing. Strategie per promuovere prodotti e servizi
Le regole del funnel marketing. Strategie per promuovere prodotti e servizi
CONTINUA A LEGGERE
Google Analytics, ma lo usate davvero?
Google Analytics, ma lo usate davvero?
CONTINUA A LEGGERE
L’importanza di investire oggi nella pubblicità per restare competitivi
L’importanza di investire oggi nella pubblicità per restare competitivi
CONTINUA A LEGGERE
Come organizzare eventi live in streaming e quali tool sfruttare
Come organizzare eventi live in streaming e quali tool sfruttare
CONTINUA A LEGGERE
Le regole del blog
Le regole del blog
CONTINUA A LEGGERE
Podcast marketing e narrazione digitale: ecco come sfruttarli
Podcast marketing e narrazione digitale: ecco come sfruttarli
CONTINUA A LEGGERE
Realtà aumentata in store: ecco il negozio del futuro
Realtà aumentata in store: ecco il negozio del futuro
CONTINUA A LEGGERE
Difendi il tuo negozio da Amazon: ecco come fare
Difendi il tuo negozio da Amazon: ecco come fare
CONTINUA A LEGGERE
Proximity marketing: guida al beacon per portare il web nella realtà
Proximity marketing: guida al beacon per portare il web nella realtà
CONTINUA A LEGGERE
Vendere a San Valentino: tieniti pronto anche al real time marketing!
Vendere a San Valentino: tieniti pronto anche al real time marketing!
CONTINUA A LEGGERE
Black Friday e shopping di Natale: hai una strategia per vendere online?
Black Friday e shopping di Natale: hai una strategia per vendere online?
CONTINUA A LEGGERE
Conosci i tuoi clienti? I trucchi per un'offerta mirata
Conosci i tuoi clienti? I trucchi per un'offerta mirata
CONTINUA A LEGGERE