12.12.2022

Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività

In periodi storici complessi come quello attuale molte aziende possono ritrovarsi ad affrontare una crisi. Vediamo come trasformare le difficoltà in opportunità.

Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività

L’economia è come un fiume: sembra scorrere lenta ma può cambiare improvvisamente il suo corso, il quale si rivela più tumultuoso di quanto non possa apparire a una prima occhiata.

Lo stanno provando sulla propria pelle le aziende del Made in Italy, al centro di cambiamenti e fenomeni storici senza precedenti. Il rischio di trovarsi in un momento di crisi è concreto e, quando prevenirlo o contrastarlo non basta, ripartire si rivela complesso e delicato.

Oggi vediamo come rilanciare la propria attività trasformando le difficoltà in opportunità. Come? Con gli strumenti del Digital Marketing, sempre più vitali per il business delle imprese.

Osservare i segnali

Le crisi possono essere più o meno gravi, affrontate di slancio e persino prevenute. Ascoltare e vedere i segnali che ne indicano la presenza è quanto mai necessario, rappresenta qualcosa a cui prestare costante attenzione nel tempo. I principali campanelli d’allarme sono:

●      Caos interno. Si tende a procedere senza una strategia definita, quasi per tentativi. In azienda c’è un’atmosfera all’insegna della confusione.

●      Scarsa motivazione. Sia ai vertici che tra i collaboratori c’è un pessimismo generale, una via di mezzo tra la rassegnazione e un atteggiamento di attesa.

●      Si tende a vendere a chiunque sia interessato. Significa che non c’è un obiettivo preciso, una chiara visione di chi sono i clienti realmente interessati: se si vende a tutti, in sostanza, si tende a non proporre il prodotto a nessuno.

●      Ci si basa solo con il passaparola. Il passaparola è sì uno strumento efficace, ma non è il solo tra quelli disponibili e può essere ottimizzato online. Va supportato, da solo non è sufficiente.

●      Si ha la sensazione di non essere al passo con la concorrenza.

●      Le strategie sono le stesse da anni. Adottare un approccio di marketing vuol dire avere la situazione sotto controllo, in costante aggiornamento e con una vision che tiene conto dei cambiamenti che ci sono di mese in mese, di anno in anno. Le strategie messe in campo dall’azienda è necessario che siano al passo con i tempi.

●      Non si conoscono i dati. Sapere se un prodotto funziona (ma anche qualsiasi altra soluzione) è indispensabile. Conoscere i dati vuol dire avere gli strumenti per poter stare non solo a galla, ma essere protagonisti all’interno del proprio mercato di riferimento, avendo salde le redini dell’impresa.

Se alla luce di quanto detto ci sono dei problemi finanziari, in realtà, è piuttosto normale: mancano le basi per una solidità aziendale. Meglio intervenire il più velocemente possibile, prima che far ripartire l’attività possa rivelarsi troppo complesso e costoso. Vediamo come.

Da dove ripartire?

Ripartire richiede di trovare nuovi stimoli, motivazioni, energie e punti di vista. Vuol dire cambiare atteggiamento, capire cosa non va, osservare i segnali attivamente e decidere che non basta più quello che si ha: si può fare meglio.

È importante che gli interventi messi in campo possano essere non solo efficaci nel breve periodo, ma risolutivi. Si dovrà perciò intervenire alla base, riconsiderando la strategia aziendale nella sua interezza, ponderando con razionalità le scelte. Dandosi nuovi obiettivi.

Il punto di partenza non potrà quindi essere che la stessa Identità di Brand o Brand Identity, messa a dura prova negli ultimi anni a fronte dei veloci e profondi cambiamenti che hanno interessato un po’ tutti i settori.

A essere diversi sono in primo luogo i clienti, che si sono trovati a dover adottare nuove e differenti abitudini. Se si continua ad approcciarsi all’economia come 10, 5 o 3 anni fa, non ci sono dubbi: è bene considerare di cambiare. Dalla base.

Riconsiderare il target

Prima ancora di elaborare un piano di marketing ad hoc, è essenziale conoscere quello che si è già costruito, analizzando la situazione in essere e vedendo quali sono i pro e i contro.

Un discorso che riguarda in primo luogo i clienti che si sono già acquisiti, considerandone le caratteristiche e valutando come implementare le interazioni con loro.

Attraverso l’analisi dei database e delle liste, sia cartacee che digitali, si avrà modo di conoscere chi sono gli utenti che hanno già interagito con successo con il brand. Questa azione eviterà di doversi concentrare sull’acquisizione di nuovi clienti: un’operazione ben più dispendiosa del valorizzare quelli già presenti all’interno del funnel di vendita.

Riagganciare i contatti, valorizzandoli con campagne di comunicazione studiate ad hoc, si rivela quanto mai essenziale. In questo modo si potrà essere creativi con razionalità e riuscire a ridefinire il target in maniera solida.

Rivalutare qual è la clientela di riferimento è un’operazione indispensabile per rilanciare l’azienda. Interessa, oltre che la valutazione dei clienti già acquisiti, quelle che sono le buyer personas, vedendo se c’è una corrispondenza tra i due elementi.

Andranno definiti gli aspetti demografici, socio-culturali, le abitudini, i bisogni, persino le emozioni, approntando di conseguenza il giusto tone of voice e gli aspetti psicologici. L’analisi delle buyer personas dovrà tenere conto del tempo presente, lasciando da parte il passato.

In questo modo si riuscirà a lavorare in maniera sostanziale sul business, modificandone la direzione alla radice.

Lavorare sulla Brand Identity

Sostiene Jeff Bezos che “il Brand è ciò che dicono di te le altre persone quando non sei nella stanza”. Cosa vuol dire lavorare sul Brand, allora?

Comporta focalizzarsi sulla percezione dell’attività, sui suoi prodotti e servizi, per renderli più appetibili e migliori. Lo fanno tutte le aziende, in primo luogo quelle di successo, inclusa Amazon.

Ad esempio, il fatto che il servizio di assistenza funzioni è un elemento a favore dell’impresa, la quale si mostra disponibile ed efficiente anche quando non direttamente coinvolta all’interno della transazione. Qualcosa che potrà essere valorizzato oppure, al contrario, su cui intervenire.

Lavorare sulla Brand Identity vuol dire fare in modo che la proposta per quanto riguarda generale sia ben modulata, in ogni fase di interazione con l’utente: iniziale, finale e intermedia.

Significa far sì che ogni componente possa essere oggetto di una comunicazione efficace e proficua, mostrando con chiarezza quali sono i valori del brand, i suoi punti di forza: quello che si desidera venga percepito quando non si è nella stanza, per tornare alla frase di Bezos. Il messaggio deve essere chiaro, forte, riconoscibile in maniera naturale, senza quasi pensarci.

Investire nella comunicazione

Fare un restyling del marchio per superare un momento di crisi è essenziale e una volta definiti target e brand identity si sono impostate le basi per procedere: è il momento di investire nella comunicazione.

In questo modo si riuscirà a offrire un’immagine rinnovata, più fresca e svecchiata dell’azienda. Gli elementi principali su cui lavorare sono il sito web, il logo, il punto vendita e/o l’e-commerce, il materiale promozionale.

Gli strumenti da utilizzare sono invece soprattutto i seguenti:

 

Il tone of voice dovrà essere unilaterale per tutti i canali di vendita e sarà necessario che risulti ben percepibile da parte del cliente, con una narrazione volta a stimolare le corde giuste. In questo modo si potranno ottimizzare in maniera sinergica aspetti quali autorevolezza, visibilità e credibilità.

Investire nell’advertising

L’advertising è uno strumento molto utile per rilanciare un’azienda, ancora di più con l’avvento del digitale dove i costi sono più contenuti che nei media tradizionali.

La rete e le diverse piattaforme disponibili permettono di conseguire campagne di marketing mirate e fruttuose, in grado di offrire un’effettiva segmentazione per il pubblico, rendendolo più ricettivo.

Le operazioni promozionali possono essere integrate a misure come la newsletter e andranno contestualizzate con le altre operazioni SEO. Se ben gestite, a fronte di un’analisi di costi e benefici, dandosi degli obiettivi concreti, permetteranno di aumentare le conversioni.

Conclusioni

Quelli che vi abbiamo illustrato sono solo degli esempi su come è possibile rilanciare un’attività. Le strategie saranno da modulare di volta in volta in maniera differente, a seconda delle esigenze e degli obiettivi della singola impresa.

Far ripartire la propria azienda è qualcosa che richiede competenze ancora più specifiche che in passato. Una partnership con una web agency si rivela la soluzione ideale per poter creare nuove opportunità per il proprio brand, con risultati duraturi e capaci di dare frutti per il fatturato e la reputazione.

Altri articoli nella sezione "Digital Marketing"

Rebranding: cos'è e quando farlo
Rebranding: cos'è e quando farlo
CONTINUA A LEGGERE
Affiliate Marketing for dummies
Affiliate Marketing for dummies
CONTINUA A LEGGERE
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
CONTINUA A LEGGERE
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
CONTINUA A LEGGERE
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
CONTINUA A LEGGERE
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
CONTINUA A LEGGERE
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
CONTINUA A LEGGERE
Snapchat: cos'è e come funziona
Snapchat: cos'è e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
CONTINUA A LEGGERE
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
CONTINUA A LEGGERE
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
CONTINUA A LEGGERE
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
CONTINUA A LEGGERE
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
CONTINUA A LEGGERE
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
CONTINUA A LEGGERE
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
CONTINUA A LEGGERE
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
CONTINUA A LEGGERE
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
CONTINUA A LEGGERE
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
CONTINUA A LEGGERE
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
CONTINUA A LEGGERE
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
CONTINUA A LEGGERE
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
CONTINUA A LEGGERE
Lead Generation: di cosa si tratta e come funziona
Lead Generation: di cosa si tratta e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Geolocalizzazione: uno strumento sempre più cruciale nel Digital Marketing
Geolocalizzazione: uno strumento sempre più cruciale nel Digital Marketing
CONTINUA A LEGGERE
Come fare Content Marketing su LinkedIn
Come fare Content Marketing su LinkedIn
CONTINUA A LEGGERE
Come aumentare l'engagement su Instagram: consigli e strategie
Come aumentare l'engagement su Instagram: consigli e strategie
CONTINUA A LEGGERE
ROI e ROAS: di cosa si tratta, quali sono le differenze e come applicarli
ROI e ROAS: di cosa si tratta, quali sono le differenze e come applicarli
CONTINUA A LEGGERE
Come usare le immagini nell'advertising: tra marketing e psicologia
Come usare le immagini nell'advertising: tra marketing e psicologia
CONTINUA A LEGGERE
Video Marketing: cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi
Video Marketing: cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: consigli per una strategia di marketing di successo
Twitter: consigli per una strategia di marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Inbound Marketing: le strategie vincenti per il mercato B2B
Inbound Marketing: le strategie vincenti per il mercato B2B
CONTINUA A LEGGERE
Influencer marketing: vantaggi, tipologie e best practices.
Influencer marketing: vantaggi, tipologie e best practices.
CONTINUA A LEGGERE
Sinergia fra sito web e social per promuovere il business
Sinergia fra sito web e social per promuovere il business
CONTINUA A LEGGERE
Strategie e tecniche di marketing: che cosa sono e quali sono le differenze
Strategie e tecniche di marketing: che cosa sono e quali sono le differenze
CONTINUA A LEGGERE
Lead management: come gestire al meglio i lead commerciali
Lead management: come gestire al meglio i lead commerciali
CONTINUA A LEGGERE
Migliorare il business tramite il Measurement Plan di Google Analytics
Migliorare il business tramite il Measurement Plan di Google Analytics
CONTINUA A LEGGERE
Visual identity e brand identity: sono la stessa cosa?
Visual identity e brand identity: sono la stessa cosa?
CONTINUA A LEGGERE
Sondaggi online: uno strumento prezioso per il web marketing
Sondaggi online: uno strumento prezioso per il web marketing
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicità online e aziende: come realizzarla al meglio
Pubblicità online e aziende: come realizzarla al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Come creare un blog di cucina di successo
Come creare un blog di cucina di successo
CONTINUA A LEGGERE
Analisi dei trend di marketing del 2021, per iniziare al meglio il 2022
Analisi dei trend di marketing del 2021, per iniziare al meglio il 2022
CONTINUA A LEGGERE
Idee di Marketing per un Black Friday sostenibile: 5 casi di successo
Idee di Marketing per un Black Friday sostenibile: 5 casi di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono i video mobile-first?
Cosa sono i video mobile-first?
CONTINUA A LEGGERE
Podcast per aziende: come realizzarne uno di successo
Podcast per aziende: come realizzarne uno di successo
CONTINUA A LEGGERE
Youtube: quale direzione per le aziende?
Youtube: quale direzione per le aziende?
CONTINUA A LEGGERE
Perché scegliere Pinterest per fare attività di comunicazione e marketing
Perché scegliere Pinterest per fare attività di comunicazione e marketing
CONTINUA A LEGGERE
Consigli di marketing per stare sul mercato ai tempi del Covid
Consigli di marketing per stare sul mercato ai tempi del Covid
CONTINUA A LEGGERE
Come usare Linkedin per trovare clienti
Come usare Linkedin per trovare clienti
CONTINUA A LEGGERE
Come usare Facebook per attirare clienti?
Come usare Facebook per attirare clienti?
CONTINUA A LEGGERE
Come realizzare il sito web di un centro estetico
Come realizzare il sito web di un centro estetico
CONTINUA A LEGGERE
Consigli per trovare clienti su Instagram
Consigli per trovare clienti su Instagram
CONTINUA A LEGGERE
Cinque domande per pianificare un progetto web
Cinque domande per pianificare un progetto web
CONTINUA A LEGGERE
Come trovare nuovi clienti: i 5 punti fondamentali
Come trovare nuovi clienti: i 5 punti fondamentali
CONTINUA A LEGGERE
Web & Hotel: Come fare promozione online all'albergo
Web & Hotel: Come fare promozione online all'albergo
CONTINUA A LEGGERE
Web marketing e pubblicità tradizionale: quali differenze?
Web marketing e pubblicità tradizionale: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Business, il nuovo approccio della "demand generation"
Business, il nuovo approccio della "demand generation"
CONTINUA A LEGGERE
Metriche social, quali monitorare?
Metriche social, quali monitorare?
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: perché inserirlo in una strategia di marketing digitale
Tik Tok: perché inserirlo in una strategia di marketing digitale
CONTINUA A LEGGERE
Voice search e tecniche marketing: la ricerca Google si evolve
Voice search e tecniche marketing: la ricerca Google si evolve
CONTINUA A LEGGERE
Native advertising, cos’è e in che modo immerge l’utente nella pubblicità
Native advertising, cos’è e in che modo immerge l’utente nella pubblicità
CONTINUA A LEGGERE
Le regole del funnel marketing. Strategie per promuovere prodotti e servizi
Le regole del funnel marketing. Strategie per promuovere prodotti e servizi
CONTINUA A LEGGERE
Google Analytics, ma lo usate davvero?
Google Analytics, ma lo usate davvero?
CONTINUA A LEGGERE
L’importanza di investire oggi nella pubblicità per restare competitivi
L’importanza di investire oggi nella pubblicità per restare competitivi
CONTINUA A LEGGERE
Come organizzare eventi live in streaming e quali tool sfruttare
Come organizzare eventi live in streaming e quali tool sfruttare
CONTINUA A LEGGERE
Le regole del blog
Le regole del blog
CONTINUA A LEGGERE
Podcast marketing e narrazione digitale: ecco come sfruttarli
Podcast marketing e narrazione digitale: ecco come sfruttarli
CONTINUA A LEGGERE
Realtà aumentata in store: ecco il negozio del futuro
Realtà aumentata in store: ecco il negozio del futuro
CONTINUA A LEGGERE
Difendi il tuo negozio da Amazon: ecco come fare
Difendi il tuo negozio da Amazon: ecco come fare
CONTINUA A LEGGERE
Proximity marketing: guida al beacon per portare il web nella realtà
Proximity marketing: guida al beacon per portare il web nella realtà
CONTINUA A LEGGERE
Vendere a San Valentino: tieniti pronto anche al real time marketing!
Vendere a San Valentino: tieniti pronto anche al real time marketing!
CONTINUA A LEGGERE
Black Friday e shopping di Natale: hai una strategia per vendere online?
Black Friday e shopping di Natale: hai una strategia per vendere online?
CONTINUA A LEGGERE