28.11.2022

Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti

Per elaborare delle strategie di marketing vincenti è necessario conoscere i propri clienti e i loro bisogni. Scopriamo come farlo con la customer discovery.

Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti

L’obiettivo di ogni strategia di marketing? Raggiungere i clienti e fare in modo che possano creare azioni in grado di risultare proficue per l’azienda.

Per ottenere questo scopo si rivela necessario prima ancora di creare un piano di business conoscere i propri utenti e sapere se il prodotto riesce a destare il loro interesse.

Tra gli strumenti più efficaci per andare in questa direzione troviamo la Customer Discovery, la quale si rivela particolarmente indicata per i cosiddetti “Early Adopters”: i consumatori propensi ad adottare fin dalla prima introduzione il prodotto per poi condividerlo con i propri contatti.

Per l’impresa si tratta dei clienti più importanti e preziosi, essendo in grado di fare da traino. Oggi vediamo come instaurare con loro una relazione già a livello preliminare attraverso la Customer Discovery.

Come nasce il concetto di Customer Discovery

Il processo di Customer Discovery è stato ideato da Steve Blank, imprenditore statunitense classe 1953, tra i massimi esperti al mondo per quanto riguarda le startup. È l’autore insieme a Bob Dorf del libro The Startup Owner’s Manual e del bestseller The Four Steps to the Epiphany.

Blank ha studiato a fondo le startup della Silicon Valley, con cui ha collaborato in prima persona. Si è reso conto che uno degli aspetti cruciali per questo tipo di imprese è la situazione di incertezza in cui si trovano, in quanto particolarmente giovani e innovative.

Da qui la necessità di capire il mercato, fare propri i bisogni degli utenti, testarli prima ancora di creare un business plan.

È con tali premesse che Steve Blank ha sviluppato il modello Customer Development, definibile come il “processo di sviluppo del cliente”. L’ha strutturato in quattro fasi di cui la prima è la Customer Discovery.

Che cosa si intende per Customer Discovery

La Customer Discovery è una strategia di marketing. Serve per conoscere il punto di vista dei potenziali clienti di un’azienda, per l’esattezza dei primi in assoluto: i cosiddetti Early Adopters o Early Buyers, coloro che si trovano a fruire il prodotto per primi.

Blank l’ha intesa come un vero e proprio processo attraverso il quale conoscere il cliente e i suoi bisogni, per riuscire a risolvere eventuali problematiche e soddisfarne le esigenze. Qualcosa che per le aziende più innovative come le startup, ma anche per tutte le altre, si rivela essenziale, visto il ruolo cruciale che hanno gli Early Buyers.

Sarà da loro, infatti, che dipenderà il successo dell’idea di business. Allo stesso tempo rappresentano il target ideale per avere i feedback necessari a migliorare l’idea iniziale.

Il processo di Customer Discovery si rivela funzionale a scardinare i meccanismi in essere così da portare alla luce nuovi paradigmi. Si fa portavoce di una natura particolare del marketing contemporaneo, di tipo relazionale, consentendo di instaurare un dialogo attivo e proficuo con i propri utenti.

Gli step per creare una Customer Discovery efficace

Come abbiamo accennato la Customer Discovery rappresenta la prima fase del Customer Development di Steve Blank, nonché quella che sta alla base del processo. Le altre fasi sono Customer Validation, Customer Creation e Customer Building.

Customer development

Se si vuole costruire una realtà solida è necessario agire alla radice, diversamente si andrà incontro al fallimento: lo dimostra la natura stessa delle cose e le diverse storie di business che si possono trovare nell’economia.

Impostare nel modo migliore la Customer Discovery è quindi fondamentale per improntare la microeconomia dell’impresa verso il successo.

Gli step attraverso cui articolare la Customer Discovery sono 4:

  • Ipotesi.
  • Test dell’ipotesi rispetto ai bisogni del cliente.
  • Test del prodotto aggiornato.
  • Analisi dei dati ottenuti.

Vediamo a questo punto nel dettaglio i passaggi uno per uno.

Ipotesi

Il punto di partenza della Customer Discovery è necessariamente quello di creare delle ipotesi intorno alla propria idea. L’obiettivo è vedere se essa si rivela in grado di soddisfare i bisogni degli utenti.

Si dovranno definire parallelamente quali sono le buyer personas, il prezzo del prodotto, il target, i competitors e i loro comportamenti.

Se vi sembra un approccio poco scientifico, in realtà è esattamente l’opposto: è proprio dal metodo scientifico che parte la Customer Discovery.

Si creano delle supposizioni per poi verificarne la validità e apportare i cambiamenti necessari. Un modo non solo per ridurre al minimo gli errori, ma per portare avanti idee davvero vincenti.

Test dell’ipotesi rispetto ai bisogni del cliente

Il secondo passaggio è quello di testare l’ipotesi proponendola agli Early Adopters, i quali dovranno fornire gli opportuni feedback per confermarla oppure no, così da permettere di individuare quali modifiche adottare.

In questa fase sono diversi gli strumenti che possono essere impiegati e sono tipici di discipline quali sociologia e antropologia. Su tutti troviamo interviste e questionari, tecniche eccellenti per conoscere se il prodotto soddisfa le esigenze delle persone e quali accorgimenti migliorativi adottare a fronte degli elementi di criticità.

Che le domande siano poste a voce oppure scritte (anche attraverso format digitali), quello che si rivela cruciale è fare in  modo che:

●      Siano pertinenti rispetto all’ipotesi.

●      Evitare la prolissità nella formulazione dei quesiti e puntare sulla chiarezza. Non eccedere nel numero.

●      Cercare un contatto empatico, facendo sentire all’utente che il suo parere è importante.

●      Definire parametri oggettivi e misurabili, in linea con gli obiettivi che si andranno poi a sviluppare nel business plan.

Ottenute queste informazioni è possibile avviare la terza fase, testando il prodotto.

Test del prodotto aggiornato

I dati raccolti nella fase precedente servono a ottimizzare l’idea originaria. A questo punto si ha modo di completarla, attuando i miglioramenti direttamente nella creazione del prodotto, stabilendo i canali di riferimento.

Attuati gli aggiornamenti non resta che fare un nuovo test del prodotto con gli Early Buyers, chiedendo loro un secondo feedback.

Analisi dei dati ottenuti

Eccoci giunti all’ultimo step della Customer Discovery. Abbiamo acquisito tutte le informazioni necessarie per capire se era meglio l’idea originaria o quella successivamente modificata. L’analisi dei dati permette di ottenere un quadro reale per l’azienda.

Si potrà proseguire in due modi: stilando il business plan oppure continuare con le altre fasi del Customer Development. Una scelta che dipende proprio dai risultati emersi dalla Customer Discovery e che non è sempre unilaterale.

Quali sono i vantaggi

La Customer Discovery prende forma dalle esigenze e dalle situazioni effettive in cui si trovano le aziende. Per le quali è importante sì proporre prodotti originali e innovativi, a patto però che rispondano ai bisogni dei clienti.

Diversamente sarà maggiore la probabilità di cadere con un copioso capitombolo come Icaro. Meglio essere piuttosto scienziati come Leonardo Da Vinci, adottando un modello di comprovata efficacia per volare.

Questa la metafora che abbiamo scelto per illustrarvi i vantaggi della Customer Discovery, concepita da Steve Blank per evitare alle startup di fare salti nel buio pericolosi ed evitare il fallimento. Ha basi concrete e un metodo che parte da lontano, capace di dare risultati misurabili e certi.

Conclusioni

La Customer Discovery aumenta le probabilità di successo dell’azienda di almeno l’80%, stando ai dati statistici.

Come tutte le strategie di marketing la sua efficacia dipende molto da come viene attuata: per questo avere al proprio fianco un team competente ed esperto come quello di una web agency si rivela un valore aggiunto per le aziende. Per le startup significa poter partire col piede giusto per volare con più sicurezza alla volta del successo.

Altri articoli nella sezione "Digital Marketing"

Programatic advertising: uno strumento efficace a basso costo
Programatic advertising: uno strumento efficace a basso costo
CONTINUA A LEGGERE
Modello di Porter: di cosa si tratta e come sfruttarlo al meglio
Modello di Porter: di cosa si tratta e come sfruttarlo al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Digital Sales: alla scoperta delle tecniche di vendita più efficaci
Digital Sales: alla scoperta delle tecniche di vendita più efficaci
CONTINUA A LEGGERE
Copywriting persuasivo: le tecniche più efficaci per scrivere sul web
Copywriting persuasivo: le tecniche più efficaci per scrivere sul web
CONTINUA A LEGGERE
Amazon: come sfruttarlo al meglio con le giuste strategie di marketing
Amazon: come sfruttarlo al meglio con le giuste strategie di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Matrice di Boston: come farla e in che modo servirsene
Matrice di Boston: come farla e in che modo servirsene
CONTINUA A LEGGERE
Analisi SWOT: cos'è, come si fa e i casi di successo
Analisi SWOT: cos'è, come si fa e i casi di successo
CONTINUA A LEGGERE
Threads: il nuovo social di Zuckerberg che sfida Twitter
Threads: il nuovo social di Zuckerberg che sfida Twitter
CONTINUA A LEGGERE
Conversion Marketing: cos'è e come funziona
Conversion Marketing: cos'è e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è la value proposition e come crearla
Cos'è la value proposition e come crearla
CONTINUA A LEGGERE
Blog: uno strumento efficace per rilanciare il vostro business
Blog: uno strumento efficace per rilanciare il vostro business
CONTINUA A LEGGERE
InRete: un servizio che può contribuire alla crescita del vostro business
InRete: un servizio che può contribuire alla crescita del vostro business
CONTINUA A LEGGERE
Business Plan: uno strumento strategico fondamentale per il tuo e-commerce
Business Plan: uno strumento strategico fondamentale per il tuo e-commerce
CONTINUA A LEGGERE
Social Commerce: cos'è e come integrarlo nella strategia di marketing
Social Commerce: cos'è e come integrarlo nella strategia di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Mass Customization: dalla produzione di massa alla personalizzazione del prodotto
Mass Customization: dalla produzione di massa alla personalizzazione del prodotto
CONTINUA A LEGGERE
Rebranding: cos'è e quando farlo
Rebranding: cos'è e quando farlo
CONTINUA A LEGGERE
Affiliate Marketing for dummies
Affiliate Marketing for dummies
CONTINUA A LEGGERE
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
CONTINUA A LEGGERE
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
CONTINUA A LEGGERE
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
CONTINUA A LEGGERE
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
CONTINUA A LEGGERE
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
CONTINUA A LEGGERE
Snapchat: cos'è e come funziona
Snapchat: cos'è e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
CONTINUA A LEGGERE
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
CONTINUA A LEGGERE
BeReal: alla scoperta del nuovo social che fa discutere
BeReal: alla scoperta del nuovo social che fa discutere
CONTINUA A LEGGERE
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
CONTINUA A LEGGERE
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
CONTINUA A LEGGERE
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
CONTINUA A LEGGERE
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
CONTINUA A LEGGERE
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
CONTINUA A LEGGERE
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
CONTINUA A LEGGERE
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
CONTINUA A LEGGERE
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
CONTINUA A LEGGERE
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
CONTINUA A LEGGERE
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
CONTINUA A LEGGERE
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
CONTINUA A LEGGERE
Lead Generation: di cosa si tratta e come funziona
Lead Generation: di cosa si tratta e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Geolocalizzazione: uno strumento sempre più cruciale nel Digital Marketing
Geolocalizzazione: uno strumento sempre più cruciale nel Digital Marketing
CONTINUA A LEGGERE
Come fare Content Marketing su LinkedIn
Come fare Content Marketing su LinkedIn
CONTINUA A LEGGERE
Come aumentare l'engagement su Instagram: consigli e strategie
Come aumentare l'engagement su Instagram: consigli e strategie
CONTINUA A LEGGERE
ROI e ROAS: di cosa si tratta, quali sono le differenze e come applicarli
ROI e ROAS: di cosa si tratta, quali sono le differenze e come applicarli
CONTINUA A LEGGERE
Come usare le immagini nell'advertising: tra marketing e psicologia
Come usare le immagini nell'advertising: tra marketing e psicologia
CONTINUA A LEGGERE
Video Marketing: cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi
Video Marketing: cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: consigli per una strategia di marketing di successo
Twitter: consigli per una strategia di marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Inbound Marketing: le strategie vincenti per il mercato B2B
Inbound Marketing: le strategie vincenti per il mercato B2B
CONTINUA A LEGGERE
Influencer marketing: vantaggi, tipologie e best practices.
Influencer marketing: vantaggi, tipologie e best practices.
CONTINUA A LEGGERE
Sinergia fra sito web e social per promuovere il business
Sinergia fra sito web e social per promuovere il business
CONTINUA A LEGGERE
Strategie e tecniche di marketing: che cosa sono e quali sono le differenze
Strategie e tecniche di marketing: che cosa sono e quali sono le differenze
CONTINUA A LEGGERE
Lead management: come gestire al meglio i lead commerciali
Lead management: come gestire al meglio i lead commerciali
CONTINUA A LEGGERE
Migliorare il business tramite il Measurement Plan di Google Analytics
Migliorare il business tramite il Measurement Plan di Google Analytics
CONTINUA A LEGGERE
Visual identity e brand identity: sono la stessa cosa?
Visual identity e brand identity: sono la stessa cosa?
CONTINUA A LEGGERE
Sondaggi online: uno strumento prezioso per il web marketing
Sondaggi online: uno strumento prezioso per il web marketing
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicità online e aziende: come realizzarla al meglio
Pubblicità online e aziende: come realizzarla al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Come creare un blog di cucina di successo
Come creare un blog di cucina di successo
CONTINUA A LEGGERE
Analisi dei trend di marketing del 2021, per iniziare al meglio il 2022
Analisi dei trend di marketing del 2021, per iniziare al meglio il 2022
CONTINUA A LEGGERE
Idee di Marketing per un Black Friday sostenibile: 5 casi di successo
Idee di Marketing per un Black Friday sostenibile: 5 casi di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono i video mobile-first?
Cosa sono i video mobile-first?
CONTINUA A LEGGERE
Podcast per aziende: come realizzarne uno di successo
Podcast per aziende: come realizzarne uno di successo
CONTINUA A LEGGERE
Youtube: quale direzione per le aziende?
Youtube: quale direzione per le aziende?
CONTINUA A LEGGERE
Perché scegliere Pinterest per fare attività di comunicazione e marketing
Perché scegliere Pinterest per fare attività di comunicazione e marketing
CONTINUA A LEGGERE
Consigli di marketing per stare sul mercato ai tempi del Covid
Consigli di marketing per stare sul mercato ai tempi del Covid
CONTINUA A LEGGERE
Come usare Linkedin per trovare clienti
Come usare Linkedin per trovare clienti
CONTINUA A LEGGERE
Come usare Facebook per attirare clienti?
Come usare Facebook per attirare clienti?
CONTINUA A LEGGERE
Come realizzare il sito web di un centro estetico
Come realizzare il sito web di un centro estetico
CONTINUA A LEGGERE
Consigli per trovare clienti su Instagram
Consigli per trovare clienti su Instagram
CONTINUA A LEGGERE
Cinque domande per pianificare un progetto web
Cinque domande per pianificare un progetto web
CONTINUA A LEGGERE
Come trovare nuovi clienti: i 5 punti fondamentali
Come trovare nuovi clienti: i 5 punti fondamentali
CONTINUA A LEGGERE
Web & Hotel: Come fare promozione online all'albergo
Web & Hotel: Come fare promozione online all'albergo
CONTINUA A LEGGERE
Web marketing e pubblicità tradizionale: quali differenze?
Web marketing e pubblicità tradizionale: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Business, il nuovo approccio della "demand generation"
Business, il nuovo approccio della "demand generation"
CONTINUA A LEGGERE
Metriche social, quali monitorare?
Metriche social, quali monitorare?
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: perché inserirlo in una strategia di marketing digitale
Tik Tok: perché inserirlo in una strategia di marketing digitale
CONTINUA A LEGGERE
Voice search e tecniche marketing: la ricerca Google si evolve
Voice search e tecniche marketing: la ricerca Google si evolve
CONTINUA A LEGGERE
Native advertising, cos’è e in che modo immerge l’utente nella pubblicità
Native advertising, cos’è e in che modo immerge l’utente nella pubblicità
CONTINUA A LEGGERE
Le regole del funnel marketing. Strategie per promuovere prodotti e servizi
Le regole del funnel marketing. Strategie per promuovere prodotti e servizi
CONTINUA A LEGGERE
Google Analytics, ma lo usate davvero?
Google Analytics, ma lo usate davvero?
CONTINUA A LEGGERE
L’importanza di investire oggi nella pubblicità per restare competitivi
L’importanza di investire oggi nella pubblicità per restare competitivi
CONTINUA A LEGGERE
Come organizzare eventi live in streaming e quali tool sfruttare
Come organizzare eventi live in streaming e quali tool sfruttare
CONTINUA A LEGGERE
Le regole del blog
Le regole del blog
CONTINUA A LEGGERE
Podcast marketing e narrazione digitale: ecco come sfruttarli
Podcast marketing e narrazione digitale: ecco come sfruttarli
CONTINUA A LEGGERE
Realtà aumentata in store: ecco il negozio del futuro
Realtà aumentata in store: ecco il negozio del futuro
CONTINUA A LEGGERE
Difendi il tuo negozio da Amazon: ecco come fare
Difendi il tuo negozio da Amazon: ecco come fare
CONTINUA A LEGGERE
Proximity marketing: guida al beacon per portare il web nella realtà
Proximity marketing: guida al beacon per portare il web nella realtà
CONTINUA A LEGGERE
Vendere a San Valentino: tieniti pronto anche al real time marketing!
Vendere a San Valentino: tieniti pronto anche al real time marketing!
CONTINUA A LEGGERE
Black Friday e shopping di Natale: hai una strategia per vendere online?
Black Friday e shopping di Natale: hai una strategia per vendere online?
CONTINUA A LEGGERE