15.05.2025

Social media: come analizzare i competitor

Come fare analisi dei competitor sui social media? Ma soprattutto: cosa vuol dire? E perché è importante? Vediamolo insieme.

Social media: come analizzare i competitor

Ha detto Sun Tzu, generale e filosofo cinese: “Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura. Se conosci te stesso ma non il nemico, le tue probabilità di vincere e perdere sono uguali. Se non conosci il nemico e nemmeno te stesso, soccomberai in ogni battaglia.”

Ecco, questa affermazione descrive molto bene perché si rivela imprescindibile, nel marketing, analizzare i competitor. Qualcosa che vale ancora di più quando i canali attraverso cui vengono veicolati i messaggi sono i social, dove la concorrenza è spietata e farsi notare si rivela complesso e difficile.

Nell’approfondimento di oggi vediamo proprio questo: come analizzare i competitor sui social in maniera efficace. Prima vediamo, esattamente, di cosa si tratta.

In cosa consiste l’analisi dei competitor sui social media?

Quando si parla di analisi dei competitor sui social media si fa riferimento allo studio delle attività realizzate dai “rivali” di un determinato brand o professionista su network come TikTok, LinkedIn, Instagram, Facebook, Pinterest, WhatsApp e via dicendo.

Si tratta di una vera e propria indagine, da condurre esaminando principalmente gli aspetti che seguono:

  • Parametri legati alla performance, come follower growth ed engagement.
  • Fattori inerenti il posizionamento, tra cui TOV, uso degli hashtag, qualità dei contenuti e degli elementi grafici.

L’obiettivo? Utilizzare queste informazioni per prendere decisioni strategiche mirate, volte a indirizzare al meglio la comunicazione, nell’ottica di sviluppare contenuti in grado di diventare virali. In questo modo si riescono anche a monitorare (e cavalcare) le tendenze più attuali.

Attenzione, analizzare i competitor non vuol dire replicarne le soluzioni, è piuttosto vero l’opposto. Significa farsi un’idea di cosa funziona e cosa invece no, così da trovare una strada personale che possa dirsi vincente.

L’importanza di adottare un approccio di analisi multicanale

L’analisi dei competitor sui social media dovrebbe sempre inserirsi in un approccio strategico di ampio respiro e dunque di stampo multichannel.

Questo perché i network non sono isole: non sono a sé stanti, ma denotano dei forti legami - e interazioni - con le altre soluzioni della comunicazione digitale.

C’è poi da dire che sulle piattaforme social, spesso - o meglio, nella maggior parte dei casi - avvengono le prime interazioni degli utenti, che poi estendono le proprie ricerche in maniera trasversale. Va da sé che intercettare le persone fin da questa prima fase diventa quanto mai cruciale e basilare.

Ricordiamo anche un altro aspetto che viene spesso dimenticato: YouTube è il secondo social più utilizzato al mondo, stando alle statistiche aggiornate al 2024, ed è preceduto in questa speciale classifica soltanto da Facebook. E compare spesso per primo sui risultati offerti da Google: ecco dunque un altro buon motivo per fare analisi.

Adottare un approccio multicanale permette di vedere da una prospettiva sia micro che macro, avere un focus più di matrice contestuale e strategica, riuscire a trovare soluzioni davvero efficaci nel funnel di marketing per connettere brand e pubblico.

I vantaggi di fare analisi

Ricapitolando, i benefici che derivano dal fare analisi sui social secondo un approccio multichannel sono principalmente i seguenti:

  • Migliore comprensione dei bisogni degli utenti: un fattore da considerare in via prioritaria quando si fanno delle scelte strategiche.
  • Possibilità di intervenire con maggiore precisione quando si strutturano i post e gli altri contenuti.
  • Si valutano quali sono i contenuti che risultano più performanti e interattivi, prendendo ispirazione.
  • Si potranno inoltre sfruttare nicchie di mercato diverse, trascurate oppure in ascesa in quel preciso momento.

In sintesi, fare analisi dei competitor sui social è basilare per posizionarsi meglio e più velocemente. Vista la velocità con cui cambia tanto la società quanto l’economia, è qualcosa da conseguire con una certa regolarità.

Come analizzare i competitor sui social media: dall’identificazione dei competitor alla strategia

Entriamo nel vivo della questione: scopriamo - in linea generale e metodologica - come analizzare i competitor sui social media, soffermandoci su 4 fasi fondamentali, inclusa quella di avvio della strategia.

1.Identificazione dei competitor

Questo step può essere inteso, prendendo spunto dalla citazione iniziale di Sun Tzu, come “identificazione del nemico” e per farlo, necessariamente bisogna conoscere la realtà con cui lo si paragona: occorre avere piena consapevolezza dell’identità del brand.

Come scegliere i profili social da analizzare? Il metodo certamente più efficace è il brainstorming, a cui va aggiunta una ricerca per parole chiave d’uso comune presso il marchio e i suoi “rivali”.

I competitor possono essere sia diretti (imprese che operano nel settore di riferimento e hanno i medesimi obiettivi) che indiretti (aziende che hanno lo stesso pubblico target di riferimento, ma offrono soluzioni diverse). Un’analisi social che risulti esaustiva dovrà tenere conto di entrambi.

2.Raccolta dei dati

Il secondo step quando si vanno ad analizzare i competitor sui social media è quello inerente la raccolta dei dati. I fattori da monitorare con più attenzione sono:

  • Piattaforme utilizzate dalle altre aziende.
  • Tipologie di contenuti confezionati (informativi, di intrattenimento, ecc.).
  • Format pubblicati (storie, post, reel, ecc.).
  • Tone of voice e tipo di grafica prescelta.
  • Frequenza con cui viene predisposta la pubblicazione.
  • Obiettivo che sta alla base dei contenuti.
  • Interazioni degli utenti e livello di engagement.

Attenzione, non si tratta ancora di analizzare, ma di raccogliere e organizzare le informazioni. Non si esprime un giudizio in questa fase.

3.Analisi vera e propria

Una volta che si è ultimata la fase precedente non resta che procedere all’analisi vera e propria.

Quando si esaminano i dati inerenti i social media occorre andare nei dettagli: si rivelano essenziali i cosiddetti micro-dati, le tracce all’apparenza infinitesimali che vengono lasciate sulle piattaforme.

Ci sono diversi tool e metodi che permettono di indagare così di fino. Tra le soluzioni da utilizzare troviamo quelle che vedono al centro parole chiave, also ask, categorizzazioni del sentiment.

Anche in questo caso, i dati ottenuti andranno organizzati per consentire una fruizione funzionale all’elaborazione di una strategia.

4.Verso l’elaborazione di una strategia

L’analisi dei competitor è terminata. Le informazioni dovrebbero essere quindi pronte per utilizzarle nell’ottica di conseguire una strategia di marketing multichannel (e non solo quindi inerente i social network).

Non resterà che stabilire dei nuovi obiettivi, conseguire un nuovo piano editoriale, procedere alla sua applicazione pratica e infine al monitoraggio, per poi ricominciare daccapo.

Nota finale: gli errori da evitare

L’analisi dei competitor è sempre qualcosa da prendere con estrema serietà e lo è ancora di più quando a essere oggetto di studio sono i social media.

Occorre quindi affidarsi a dei professionisti specializzati, come quelli che si possono trovare in ALEIDE WEB AGENCY, in grado di supportare nell’ottica di adottare un approccio multichannel: quello che abbiamo visto essere il più efficace, nel momento attuale.

Ci sono, però, anche degli errori da evitare. Ecco quelli più comuni:

  • Fare un confronto passivo, di sola osservazione e conteggio.
  • Fare proprie le strategie dei competitor: per quanto valide, non rispecchiano l’identità del brand, che è unica e irripetibile.
  • Non definire coerentemente metriche e KPI: si rivela imprescindibile monitorarli. Inoltre, muoversi in questo modo sarebbe un po’ come guidare un’auto senza conoscere il luogo da cui si parte né quello in cui si arriva.

Soltanto in questo modo si potranno ottenere dei risultati davvero validi e capaci di influenzare il processo di decision making.

Altri articoli nella sezione "Digital Marketing"

Cos'è il Meme Marketing e perché utilizzarlo
Cos'è il Meme Marketing e perché utilizzarlo
CONTINUA A LEGGERE
Le norme antispam di Google Search Web: cosa c'è da sapere
Le norme antispam di Google Search Web: cosa c'è da sapere
CONTINUA A LEGGERE
"Conosci te stesso, conosci il mercato", da Socrate a Philip Kotler: cosa c'è da sapere
"Conosci te stesso, conosci il mercato", da Socrate a Philip Kotler: cosa c'è da sapere
CONTINUA A LEGGERE
L'Influencer Marketing e la sua trasformazione, un anno dopo il Pandoro Gate
L'Influencer Marketing e la sua trasformazione, un anno dopo il Pandoro Gate
CONTINUA A LEGGERE
Social Media Marketing e i trend per il 2025
Social Media Marketing e i trend per il 2025
CONTINUA A LEGGERE
Mini-guida al Conversion Funnel
Mini-guida al Conversion Funnel
CONTINUA A LEGGERE
Article Spinning: cos'è, come funziona e perché è da evitare
Article Spinning: cos'è, come funziona e perché è da evitare
CONTINUA A LEGGERE
Nano Influencer: quando e perché valutare delle collaborazioni a scopo strategico
Nano Influencer: quando e perché valutare delle collaborazioni a scopo strategico
CONTINUA A LEGGERE
Reverse Marketing: cosa c'è da sapere
Reverse Marketing: cosa c'è da sapere
CONTINUA A LEGGERE
Come creare un sondaggio (virale) online: i nostri consigli
Come creare un sondaggio (virale) online: i nostri consigli
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Web Scraping e perché è importante saperlo
Cos'è il Web Scraping e perché è importante saperlo
CONTINUA A LEGGERE
Non solo Google: i motori di ricerca più popolari nel 2024
Non solo Google: i motori di ricerca più popolari nel 2024
CONTINUA A LEGGERE
Programmatic Advertising: i trend più interessanti del 2024
Programmatic Advertising: i trend più interessanti del 2024
CONTINUA A LEGGERE
Spark Ads: il tool per fare pubblicità su Tik Tok
Spark Ads: il tool per fare pubblicità su Tik Tok
CONTINUA A LEGGERE
Customer Lifetime Value: di cosa parliamo e perché è valutarlo
Customer Lifetime Value: di cosa parliamo e perché è valutarlo
CONTINUA A LEGGERE
CAC: di cosa si tratta e a cosa serve
CAC: di cosa si tratta e a cosa serve
CONTINUA A LEGGERE
Keyword transazionali e informazionali: come usarle nella SEO
Keyword transazionali e informazionali: come usarle nella SEO
CONTINUA A LEGGERE
Cosa si intende per Brand Hijacking e come tutelarsi
Cosa si intende per Brand Hijacking e come tutelarsi
CONTINUA A LEGGERE
Quali contenuti pubblicare per ottimizzare la crescita di un brand
Quali contenuti pubblicare per ottimizzare la crescita di un brand
CONTINUA A LEGGERE
Come analizzare il target per una strategia di Content Marketing
Come analizzare il target per una strategia di Content Marketing
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono i Rich Snippet di Google
Cosa sono i Rich Snippet di Google
CONTINUA A LEGGERE
Risultati zero-click: cosa si intende e perché sono importanti nell'ottimizzazione SEO
Risultati zero-click: cosa si intende e perché sono importanti nell'ottimizzazione SEO
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è la Marketing Automation e quali sono le soluzioni più interessanti
Cos'è la Marketing Automation e quali sono le soluzioni più interessanti
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è un marketplace e come funziona
Cos'è un marketplace e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Come fare pubblicità su Bing, il motore di ricerca di Microsoft
Come fare pubblicità su Bing, il motore di ricerca di Microsoft
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono i cookie, a cosa servono e come impostarli
Cosa sono i cookie, a cosa servono e come impostarli
CONTINUA A LEGGERE
Come fare pubblicità su YouTube
Come fare pubblicità su YouTube
CONTINUA A LEGGERE
Remarketing: le migliori strategie per rafforzare il legame con i consumers
Remarketing: le migliori strategie per rafforzare il legame con i consumers
CONTINUA A LEGGERE
Sondaggi su Instagram: come sfruttarli al meglio
Sondaggi su Instagram: come sfruttarli al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono gli Heading Tag e come ottimizzarli in chiave SEO
Cosa sono gli Heading Tag e come ottimizzarli in chiave SEO
CONTINUA A LEGGERE
Brand Equity: l'importanza del valore di marca per il consumatore
Brand Equity: l'importanza del valore di marca per il consumatore
CONTINUA A LEGGERE
SEM: di cosa si tratta e qual è il suo rapporto con la SEO
SEM: di cosa si tratta e qual è il suo rapporto con la SEO
CONTINUA A LEGGERE
Brand Loyalty: perché è importante e come costruirla
Brand Loyalty: perché è importante e come costruirla
CONTINUA A LEGGERE
Alla scoperta delle Power Words e di come usarle nel copywriting
Alla scoperta delle Power Words e di come usarle nel copywriting
CONTINUA A LEGGERE
Gamification: le applicazioni nel digital marketing
Gamification: le applicazioni nel digital marketing
CONTINUA A LEGGERE
Marketing emozionale: come influenzare le decisioni degli utenti
Marketing emozionale: come influenzare le decisioni degli utenti
CONTINUA A LEGGERE
Che cos'è una nicchia di mercato: definizione ed esempi
Che cos'è una nicchia di mercato: definizione ed esempi
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è la FOMO e come utilizzarla nel Social Media Marketing
Cos'è la FOMO e come utilizzarla nel Social Media Marketing
CONTINUA A LEGGERE
SEO: le strategie che si prospettano più interessanti per il 2024
SEO: le strategie che si prospettano più interessanti per il 2024
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono gli Small Data e in quali aspetti risultano diversi dai Big Data
Cosa sono gli Small Data e in quali aspetti risultano diversi dai Big Data
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono le Call to Action e come crearne una efficace
Cosa sono le Call to Action e come crearne una efficace
CONTINUA A LEGGERE
Messy Middle: di cosa si tratta e come può impattare sul Funnel Marketing
Messy Middle: di cosa si tratta e come può impattare sul Funnel Marketing
CONTINUA A LEGGERE
Come scegliere gli anchor texts per ottimizzare la SEO
Come scegliere gli anchor texts per ottimizzare la SEO
CONTINUA A LEGGERE
Marketing e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo
Marketing e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo
CONTINUA A LEGGERE
Core Business: l'importanza di individuare i punti di forza di un'azienda
Core Business: l'importanza di individuare i punti di forza di un'azienda
CONTINUA A LEGGERE
Alcuni tips utili per sfruttare al meglio il mobile marketing
Alcuni tips utili per sfruttare al meglio il mobile marketing
CONTINUA A LEGGERE
Principio di Pareto: come applicarlo nel marketing digitale
Principio di Pareto: come applicarlo nel marketing digitale
CONTINUA A LEGGERE
Come farsi conoscere sul web grazie al Display Advertising
Come farsi conoscere sul web grazie al Display Advertising
CONTINUA A LEGGERE
Snippet Google: cosa sono e come ottimizzare il posizionamento
Snippet Google: cosa sono e come ottimizzare il posizionamento
CONTINUA A LEGGERE
Tutto ciò che c'è da sapere sulle impression dell'adv online
Tutto ciò che c'è da sapere sulle impression dell'adv online
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Real time Bidding e come funziona
Cos'è il Real time Bidding e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Guida alla creazione del calendario editoriale
Guida alla creazione del calendario editoriale
CONTINUA A LEGGERE
Le migliori soluzioni per promuovere un prodotto sul web
Le migliori soluzioni per promuovere un prodotto sul web
CONTINUA A LEGGERE
Programmatic advertising: uno strumento efficace a basso costo
Programmatic advertising: uno strumento efficace a basso costo
CONTINUA A LEGGERE
Modello di Porter: di cosa si tratta e come sfruttarlo al meglio
Modello di Porter: di cosa si tratta e come sfruttarlo al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Digital Sales: alla scoperta delle tecniche di vendita più efficaci
Digital Sales: alla scoperta delle tecniche di vendita più efficaci
CONTINUA A LEGGERE
Copywriting persuasivo: le tecniche più efficaci per scrivere sul web
Copywriting persuasivo: le tecniche più efficaci per scrivere sul web
CONTINUA A LEGGERE
Amazon: come sfruttarlo al meglio con le giuste strategie di marketing
Amazon: come sfruttarlo al meglio con le giuste strategie di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Matrice di Boston: come farla e in che modo servirsene
Matrice di Boston: come farla e in che modo servirsene
CONTINUA A LEGGERE
Analisi SWOT: cos'è, come si fa e i casi di successo
Analisi SWOT: cos'è, come si fa e i casi di successo
CONTINUA A LEGGERE
Threads: il nuovo social di Zuckerberg che sfida Twitter
Threads: il nuovo social di Zuckerberg che sfida Twitter
CONTINUA A LEGGERE
Conversion Marketing: cos'è e come funziona
Conversion Marketing: cos'è e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è la value proposition e come crearla
Cos'è la value proposition e come crearla
CONTINUA A LEGGERE
Blog: uno strumento efficace per rilanciare il vostro business
Blog: uno strumento efficace per rilanciare il vostro business
CONTINUA A LEGGERE
InRete: un servizio che può contribuire alla crescita del vostro business
InRete: un servizio che può contribuire alla crescita del vostro business
CONTINUA A LEGGERE
Business Plan: uno strumento strategico fondamentale per il tuo e-commerce
Business Plan: uno strumento strategico fondamentale per il tuo e-commerce
CONTINUA A LEGGERE
Social Commerce: cos'è e come integrarlo nella strategia di marketing
Social Commerce: cos'è e come integrarlo nella strategia di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Mass Customization: dalla produzione di massa alla personalizzazione del prodotto
Mass Customization: dalla produzione di massa alla personalizzazione del prodotto
CONTINUA A LEGGERE
Rebranding: cos'è e quando farlo
Rebranding: cos'è e quando farlo
CONTINUA A LEGGERE
Affiliate Marketing for dummies
Affiliate Marketing for dummies
CONTINUA A LEGGERE
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
CONTINUA A LEGGERE
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
CONTINUA A LEGGERE
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
CONTINUA A LEGGERE
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
CONTINUA A LEGGERE
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
CONTINUA A LEGGERE
Snapchat: cos'è e come funziona
Snapchat: cos'è e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
CONTINUA A LEGGERE
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
CONTINUA A LEGGERE
BeReal: alla scoperta del nuovo social che fa discutere
BeReal: alla scoperta del nuovo social che fa discutere
CONTINUA A LEGGERE
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
CONTINUA A LEGGERE
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
CONTINUA A LEGGERE
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
CONTINUA A LEGGERE
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
CONTINUA A LEGGERE
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
CONTINUA A LEGGERE
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
CONTINUA A LEGGERE
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
CONTINUA A LEGGERE
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
CONTINUA A LEGGERE
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
CONTINUA A LEGGERE
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
CONTINUA A LEGGERE
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
CONTINUA A LEGGERE
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE