03.07.2025

Brand Positioning e Brand Awareness: concetti diversi e complementari

Brand positioning e brand awareness: concetti simili e complementari. Un'analisi completa per costruire un’identità di brand forte e credibile.

Brand Positioning e Brand Awareness: concetti diversi e complementari

Brand Positioning e Brand Awareness sono concetti fondamentali quando si tratta di costruire un'identità del brand autorevole e ben definita.

Nonostante rimandino ad aspetti diversi, vengono spesso utilizzati come sinonimi, cosa che si rivela un errore, oltre che un vero peccato in chiave di marketing strategico. Si perdono infatti delle opportunità preziose.

Nell'approfondimento di oggi li analizziamo entrambi nel dettaglio, mettendoli a confronto, mostrandovi perché risultano essenziali in quanto complementari.

Cos’è il Brand Positioning o posizionamento del brand

Partiamo col vedere cos'è esattamente il Brand Positioning. Noto altresì come posizionamento del brand, rappresenta un processo di matrice strategica nel quale viene definita la percezione che un brand detiene presso il pubblico di riferimento, in maniera diversa rispetto ai competitor.

Con questo concetto si va quindi ad analizzare lo spazio che un certo marchio ricopre nella mente e nell'immaginario degli utenti e dunque la sua posizione all'interno del mercato.

Gli aspetti esaminati sono molteplici: dalle caratteristiche distintive dei prodotti, passando per l'esperienza offerta ai consumatori e alla stessa comunicazione, inclusa quella di stampo pubblicitario.

Il Brand Positioning è fondamentale poiché porta a riflettere sul modo in cui una determinata azienda comunica la propria identità. La sua esplicazione può interessare sia il core business nel suo complesso sia uno o più prodotti, dimostrandosi particolarmente utile nel conseguimento delle strategie di marketing.

La sua efficacia è legata soprattutto al fatto che permette di comprendere in che modo creare un richiamo che risulti immediato e naturale verso il brand, supportando nel renderlo riconoscibile, rilevante e persino preferibile da parte del pubblico target.

Non deve stupire che si tratti uno dei concetti più consolidati della comunicazione. Non è chiaro chi sia stato a coniarlo per primo, anche se la sua attualizzazione ufficiale è stata conseguita intorno alla fine degli anni Sessanta da parte di Al Ries e Jack Trout.

Cos’è la Brand Awareness? Una panoramica concettuale

Quello di Brand Awareness è un concetto altrettanto importante e storico nel marketing. Conosciuto in italiano altresì come consapevolezza del marchio, fa riferimento al livello di notorietà manifestato dal brand presso il pubblico target.

Descrive dunque quanto le persone conoscono e riconoscono gli elementi di comunicazione principali della brand identity, a cominciare da quelli visual come il logo, ma anche il tone of voice, ecc.

Un'analisi accurata della Brand Awareness è indispensabile per sviluppare uno storytelling efficace così come un percorso complessivo in termini di costruzione delle fiducia. Si rivela perciò essenziale persino per ottimizzare l'elaborazione del funnel di marketing.

L’obiettivo finale è infatti (e vale per qualsiasi marchio) diventare non solo riconoscibile ma soprattutto memorabile, implementando la propria autorevolezza e notorietà, così da incidere in maniera significativa sulle scelte degli utenti. Tutto questo ha come conseguenze un aumento del fatturato e una differenziazione rispetto ai competitor.

La piramide di Aaker: il modello teorico principe per la Brand Awareness

Uno dei metodi più efficaci per attualizzare la consapevolezza del marchio è quello della Piramide di Aaker, introdotta dall’economista David Aaker nel 1996 e ancora oggi particolarmente attuale.

Alla base c'è il conseguimento di 4 livelli di notorietà che descrivono la Brand Awareness e permettono di capire in che fase si trova il brand. Ecco di quali si tratta:

  • Primo scalino della piramide, ovvero grado di conoscenza più basso: gli utenti non conoscono l'esistenza del marchio e non ne hanno alcuna consapevolezza.
  • Secondo scalino della piramide, ovvero grado di conoscenza marginale poiché superficiale: il nome del marchio circola ma non rimane impresso né risulta conosciuto per le sue caratteristiche distintive.
  • Terzo scalino della piramide, ovvero conoscenza consolidata e forte: i consumatori sanno di cosa si occupa il brand in maniera chiara e ben definita.
  • Quarto scalino della piramide, definito come Top of the mind: il marchio è riconosciuto come leader del settore ed è il primo che viene in mente agli utenti nel momento in cui viene nominato un determinato servizio o prodotto.

In virtù della sua semplicità ed esaustività la Piramide di Aaker è uno degli strumenti più validi per definire la Brand Awareness e andrebbe sempre contemplato in un'analisi di marketing strategico, proprio come il concetto che va a esplicitare.

Perché Brand Positioning e Brand Awareness sono complementari

Come si può vedere da questa analisi, Brand Positioning e Brand Awareness sono concetti diversi tra loro, ma entrambi essenziali per creare una comunicazione efficace a livello strategico (che poi darà seguito alla definizione degli strumenti e dei canali di volta in volta più opportuni).

Vediamo in che modo risultano complementari:

  • Agiscono entrambi su leve strategiche: il Brand Positioning si occupa della percezione che detiene il marchio, la Brand Awareness della sua notorietà effettiva. Il primo aiuta a comprendere cosa occorre comunicare, il secondo mostra quanto ciò che è stato adottato sta funzionando.
  • Aiutano a definire una strategia chiara e che funzioni: ciò risulta indispensabile affinché il brand risulti riconoscibile, sviluppando dei funnel di marketing che portino non solo a conversioni ma a una fidelizzazione.
  • Influenzano la preferenza che detiene una certa marca: questo perché il posizionamento del brand contribuisce a porre le condizioni affinché avvenga una scelta di base, mentre la notorietà aiuta a consolidare un legame impostato sulla fiducia.
  • Hanno un’azione sinergica nel funnel: il Brand Positioning si rivela efficace soprattutto durante la fase di differenziazione e attrazione; la Brand Awareness è invece determinata nel lungo periodo e quindi nelle fasi di consolidamento e fidelizzazione.

Conclusioni su Brand Positioning e Brand Awareness

Sia il posizionamento che la notorietà del brand possono essere implementati con diverse tecniche efficaci, che andranno però valutate all'interno del piano di marketing a fronte di un'analisi accurata e che tenga conto delle specificità del brand.

Diventa perciò cruciale, nell'ottica di generare un vantaggio competitivo, arrivare a un livello di awareness che possa dirsi se non Top of the mind perlomeno forte e consolidato, confrontarsi con dei professionisti del marketing strategico come quelli che si possono trovare in ALEIDE WEB AGENCY. In questo modo sarà possibile integrare in maniera sinergica Brand Awareness e Brand Positioning, permettendo all'azienda non solo di emergere all'interno del mercato di riferimento ma diventare memorabile in un’ottica di lungo periodo.

Altri articoli nella sezione "Digital Marketing"

Marketing odontoiatrico: come funziona e come implementarlo
Marketing odontoiatrico: come funziona e come implementarlo
CONTINUA A LEGGERE
Outreach Marketing: cos'è e alcuni esempi di successo
Outreach Marketing: cos'è e alcuni esempi di successo
CONTINUA A LEGGERE
Competitor diretti vs competitor indiretti: cosa sono e perché è importante analizzarli
Competitor diretti vs competitor indiretti: cosa sono e perché è importante analizzarli
CONTINUA A LEGGERE
Social media: come analizzare i competitor
Social media: come analizzare i competitor
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Meme Marketing e perché utilizzarlo
Cos'è il Meme Marketing e perché utilizzarlo
CONTINUA A LEGGERE
Le norme antispam di Google Search Web: cosa c'è da sapere
Le norme antispam di Google Search Web: cosa c'è da sapere
CONTINUA A LEGGERE
"Conosci te stesso, conosci il mercato", da Socrate a Philip Kotler: cosa c'è da sapere
"Conosci te stesso, conosci il mercato", da Socrate a Philip Kotler: cosa c'è da sapere
CONTINUA A LEGGERE
L'Influencer Marketing e la sua trasformazione, un anno dopo il Pandoro Gate
L'Influencer Marketing e la sua trasformazione, un anno dopo il Pandoro Gate
CONTINUA A LEGGERE
Social Media Marketing e i trend per il 2025
Social Media Marketing e i trend per il 2025
CONTINUA A LEGGERE
Mini-guida al Conversion Funnel
Mini-guida al Conversion Funnel
CONTINUA A LEGGERE
Article Spinning: cos'è, come funziona e perché è da evitare
Article Spinning: cos'è, come funziona e perché è da evitare
CONTINUA A LEGGERE
Nano Influencer: quando e perché valutare delle collaborazioni a scopo strategico
Nano Influencer: quando e perché valutare delle collaborazioni a scopo strategico
CONTINUA A LEGGERE
Reverse Marketing: cosa c'è da sapere
Reverse Marketing: cosa c'è da sapere
CONTINUA A LEGGERE
Come creare un sondaggio (virale) online: i nostri consigli
Come creare un sondaggio (virale) online: i nostri consigli
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Web Scraping e perché è importante saperlo
Cos'è il Web Scraping e perché è importante saperlo
CONTINUA A LEGGERE
Non solo Google: i motori di ricerca più popolari nel 2024
Non solo Google: i motori di ricerca più popolari nel 2024
CONTINUA A LEGGERE
Programmatic Advertising: i trend più interessanti del 2024
Programmatic Advertising: i trend più interessanti del 2024
CONTINUA A LEGGERE
Spark Ads: il tool per fare pubblicità su Tik Tok
Spark Ads: il tool per fare pubblicità su Tik Tok
CONTINUA A LEGGERE
Customer Lifetime Value: di cosa parliamo e perché è valutarlo
Customer Lifetime Value: di cosa parliamo e perché è valutarlo
CONTINUA A LEGGERE
CAC: di cosa si tratta e a cosa serve
CAC: di cosa si tratta e a cosa serve
CONTINUA A LEGGERE
Keyword transazionali e informazionali: come usarle nella SEO
Keyword transazionali e informazionali: come usarle nella SEO
CONTINUA A LEGGERE
Cosa si intende per Brand Hijacking e come tutelarsi
Cosa si intende per Brand Hijacking e come tutelarsi
CONTINUA A LEGGERE
Quali contenuti pubblicare per ottimizzare la crescita di un brand
Quali contenuti pubblicare per ottimizzare la crescita di un brand
CONTINUA A LEGGERE
Come analizzare il target per una strategia di Content Marketing
Come analizzare il target per una strategia di Content Marketing
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono i Rich Snippet di Google
Cosa sono i Rich Snippet di Google
CONTINUA A LEGGERE
Risultati zero-click: cosa si intende e perché sono importanti nell'ottimizzazione SEO
Risultati zero-click: cosa si intende e perché sono importanti nell'ottimizzazione SEO
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è la Marketing Automation e quali sono le soluzioni più interessanti
Cos'è la Marketing Automation e quali sono le soluzioni più interessanti
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è un marketplace e come funziona
Cos'è un marketplace e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Come fare pubblicità su Bing, il motore di ricerca di Microsoft
Come fare pubblicità su Bing, il motore di ricerca di Microsoft
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono i cookie, a cosa servono e come impostarli
Cosa sono i cookie, a cosa servono e come impostarli
CONTINUA A LEGGERE
Come fare pubblicità su YouTube
Come fare pubblicità su YouTube
CONTINUA A LEGGERE
Remarketing: le migliori strategie per rafforzare il legame con i consumers
Remarketing: le migliori strategie per rafforzare il legame con i consumers
CONTINUA A LEGGERE
Sondaggi su Instagram: come sfruttarli al meglio
Sondaggi su Instagram: come sfruttarli al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono gli Heading Tag e come ottimizzarli in chiave SEO
Cosa sono gli Heading Tag e come ottimizzarli in chiave SEO
CONTINUA A LEGGERE
Brand Equity: l'importanza del valore di marca per il consumatore
Brand Equity: l'importanza del valore di marca per il consumatore
CONTINUA A LEGGERE
SEM: di cosa si tratta e qual è il suo rapporto con la SEO
SEM: di cosa si tratta e qual è il suo rapporto con la SEO
CONTINUA A LEGGERE
Brand Loyalty: perché è importante e come costruirla
Brand Loyalty: perché è importante e come costruirla
CONTINUA A LEGGERE
Alla scoperta delle Power Words e di come usarle nel copywriting
Alla scoperta delle Power Words e di come usarle nel copywriting
CONTINUA A LEGGERE
Gamification: le applicazioni nel digital marketing
Gamification: le applicazioni nel digital marketing
CONTINUA A LEGGERE
Marketing emozionale: come influenzare le decisioni degli utenti
Marketing emozionale: come influenzare le decisioni degli utenti
CONTINUA A LEGGERE
Che cos'è una nicchia di mercato: definizione ed esempi
Che cos'è una nicchia di mercato: definizione ed esempi
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è la FOMO e come utilizzarla nel Social Media Marketing
Cos'è la FOMO e come utilizzarla nel Social Media Marketing
CONTINUA A LEGGERE
SEO: le strategie che si prospettano più interessanti per il 2024
SEO: le strategie che si prospettano più interessanti per il 2024
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono gli Small Data e in quali aspetti risultano diversi dai Big Data
Cosa sono gli Small Data e in quali aspetti risultano diversi dai Big Data
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono le Call to Action e come crearne una efficace
Cosa sono le Call to Action e come crearne una efficace
CONTINUA A LEGGERE
Messy Middle: di cosa si tratta e come può impattare sul Funnel Marketing
Messy Middle: di cosa si tratta e come può impattare sul Funnel Marketing
CONTINUA A LEGGERE
Come scegliere gli anchor texts per ottimizzare la SEO
Come scegliere gli anchor texts per ottimizzare la SEO
CONTINUA A LEGGERE
Marketing e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo
Marketing e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo
CONTINUA A LEGGERE
Core Business: l'importanza di individuare i punti di forza di un'azienda
Core Business: l'importanza di individuare i punti di forza di un'azienda
CONTINUA A LEGGERE
Alcuni tips utili per sfruttare al meglio il mobile marketing
Alcuni tips utili per sfruttare al meglio il mobile marketing
CONTINUA A LEGGERE
Principio di Pareto: come applicarlo nel marketing digitale
Principio di Pareto: come applicarlo nel marketing digitale
CONTINUA A LEGGERE
Come farsi conoscere sul web grazie al Display Advertising
Come farsi conoscere sul web grazie al Display Advertising
CONTINUA A LEGGERE
Snippet Google: cosa sono e come ottimizzare il posizionamento
Snippet Google: cosa sono e come ottimizzare il posizionamento
CONTINUA A LEGGERE
Tutto ciò che c'è da sapere sulle impression dell'adv online
Tutto ciò che c'è da sapere sulle impression dell'adv online
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Real time Bidding e come funziona
Cos'è il Real time Bidding e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Guida alla creazione del calendario editoriale
Guida alla creazione del calendario editoriale
CONTINUA A LEGGERE
Le migliori soluzioni per promuovere un prodotto sul web
Le migliori soluzioni per promuovere un prodotto sul web
CONTINUA A LEGGERE
Programmatic advertising: uno strumento efficace a basso costo
Programmatic advertising: uno strumento efficace a basso costo
CONTINUA A LEGGERE
Modello di Porter: di cosa si tratta e come sfruttarlo al meglio
Modello di Porter: di cosa si tratta e come sfruttarlo al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Digital Sales: alla scoperta delle tecniche di vendita più efficaci
Digital Sales: alla scoperta delle tecniche di vendita più efficaci
CONTINUA A LEGGERE
Copywriting persuasivo: le tecniche più efficaci per scrivere sul web
Copywriting persuasivo: le tecniche più efficaci per scrivere sul web
CONTINUA A LEGGERE
Amazon: come sfruttarlo al meglio con le giuste strategie di marketing
Amazon: come sfruttarlo al meglio con le giuste strategie di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Matrice di Boston: come farla e in che modo servirsene
Matrice di Boston: come farla e in che modo servirsene
CONTINUA A LEGGERE
Analisi SWOT: cos'è, come si fa e i casi di successo
Analisi SWOT: cos'è, come si fa e i casi di successo
CONTINUA A LEGGERE
Threads: il nuovo social di Zuckerberg che sfida Twitter
Threads: il nuovo social di Zuckerberg che sfida Twitter
CONTINUA A LEGGERE
Conversion Marketing: cos'è e come funziona
Conversion Marketing: cos'è e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è la value proposition e come crearla
Cos'è la value proposition e come crearla
CONTINUA A LEGGERE
Blog: uno strumento efficace per rilanciare il vostro business
Blog: uno strumento efficace per rilanciare il vostro business
CONTINUA A LEGGERE
InRete: un servizio che può contribuire alla crescita del vostro business
InRete: un servizio che può contribuire alla crescita del vostro business
CONTINUA A LEGGERE
Business Plan: uno strumento strategico fondamentale per il tuo e-commerce
Business Plan: uno strumento strategico fondamentale per il tuo e-commerce
CONTINUA A LEGGERE
Social Commerce: cos'è e come integrarlo nella strategia di marketing
Social Commerce: cos'è e come integrarlo nella strategia di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Mass Customization: dalla produzione di massa alla personalizzazione del prodotto
Mass Customization: dalla produzione di massa alla personalizzazione del prodotto
CONTINUA A LEGGERE
Rebranding: cos'è e quando farlo
Rebranding: cos'è e quando farlo
CONTINUA A LEGGERE
Affiliate Marketing for dummies
Affiliate Marketing for dummies
CONTINUA A LEGGERE
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
CONTINUA A LEGGERE
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
CONTINUA A LEGGERE
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
CONTINUA A LEGGERE
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
CONTINUA A LEGGERE
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
CONTINUA A LEGGERE
Snapchat: cos'è e come funziona
Snapchat: cos'è e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
CONTINUA A LEGGERE
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
CONTINUA A LEGGERE
BeReal: alla scoperta del nuovo social che fa discutere
BeReal: alla scoperta del nuovo social che fa discutere
CONTINUA A LEGGERE
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
CONTINUA A LEGGERE
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
CONTINUA A LEGGERE
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
CONTINUA A LEGGERE
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
CONTINUA A LEGGERE
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
CONTINUA A LEGGERE
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
CONTINUA A LEGGERE
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
CONTINUA A LEGGERE
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
CONTINUA A LEGGERE
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
CONTINUA A LEGGERE