27.02.2023

Snapchat: cos'è e come funziona

Snapchat è un social network rivolto ai teenagers che, nonostante il grande successo avuto all'estero, in Italia risulta ancora essere di nicchia. Scopriamolo.

Snapchat: cos'è e come funziona

Snapchat è un social non particolarmente popolare in Italia ma capace di portare alla luce tendenze nuove e di essere da ispirazione per piattaforme di successo come Instagram, per le stories soprattutto, e TikTok.

È amato soprattutto dai teenager: ecco perché si rivela interessante inserirlo all’interno della propria strategia di comunicazione digitale per quelle aziende che presentano un target di questo tipo.

La piattaforma al momento sta vivendo un periodo più in ombra, complice la competitività messa in campo dagli altri social. Nonostante ciò, è ancora molto scaricata e sono tanti i brand internazionali che decidono di utilizzarla per gli annunci di advertising.

Non è quindi un social in declino: ecco perché abbiamo pensato di dedicare un approfondimento specifico.

Cos’è e come nasce Snapchat

Capire e definire, di conseguenza, cos’è esattamente Snapchat risulta tutt’altro che semplice, sia per via delle molteplici fasi che il network ha attraversato negli anni, sia perché la sua formula è davvero particolare.

Si tratta di un’app multimediale disponibile per dispositivi mobile, smartphone e tablet, che contiene al suo interno servizi di messaggistica. È stata lanciata nel settembre 2011 da tre studenti della Stanford University: Reggie Brown, Bobby Murphy ed Evan Spiegel.

All’inizio era appunto unicamente un servizio di messaggistica che permetteva di scambiarsi contenuti in maniera istantanea. Gli utenti registrati durante la fase embrionale ammontavano a 127.

L’app ha visto una genesi lunga e complessa prima di arrivare a essere quella che è oggi, tra successi e cali di rendimento incredibili. Questo a causa dei forti e costanti investimenti fatti in termini di innovazione: il fattore che sta alla base del suo successo.

Snapchat si caratterizza per la volatilità dei messaggi, scambiati velocemente dagli utenti secondo un modello relazionale di tipo asimmetrico, non diverso da quello di Twitter e Instagram.

Attualmente il numero di utenti mensili sul social è superiore a quello di Pinterest e LinkedIN.

Lo Snap e le funzionalità principali di Snapchat

Partiamo, nello spiegare le funzionalità e le dinamiche del social, da cos’è lo Snap, un concetto che sta alla base non solo del nome della piattaforma ma dell’intero utilizzo.

Con il termine Snap si è soliti indicare ogni messaggio che viene condiviso su Snapchat. Può essere inviato in una chat privata o all’interno della propria Storia dove può essere reso visibile a tutti gli amici oppure soltanto ad alcuni.

Lo Snap non rimane per sempre: dopo pochi secondi o minuti sparisce, quando viene aperto. Il contenuto può essere realizzato inserendo testo, foto, elementi audio e video, emoticon. Per poter scambiare dei messaggi è in ogni caso indispensabile aver creato una propria rete di amici.

Per l’invio a un amico basta cliccare nel riquadro in basso a sinistra, nell'immagine a fianco, selezionando l’amico dalla rubrica. Se invece si desidera condividere il contenuto nella propria storia c’è un pulsante in basso al centro già predisposto.

La piattaforma si caratterizza per l’interfaccia semplice e intuitiva, un elemento che ne ha reso più semplice la diffusione in tutto il mondo. Scaricarla non è difficile: basta accedere da Google o da App Store, a seconda che il proprio dispositivo abbia circuito Android oppure iOS.

Nella fase di registrazione sono richieste informazioni standard come nome utente, password e indirizzo e-mail. È importante fornirle esatte perché una volta inserite non è più possibile modificarle.

Effettuata questa procedura preliminare è possibile andare alla scoperta delle diverse funzioni messe in campo dall’applicazione. Gli snap non sono la sola opzione interessante: sono diversi gli elementi che rendono speciale la piattaforma.

Non solo Snap: come utilizzare Snapchat

Snapchat presenta 4 aree di applicazione. Nel dettaglio:

  • Chat. Stiamo parlando della soluzione originaria del social, quella che vede relazioni di messaggistica tra singoli utenti, ancora oggi la più adoperata. L’utilizzo è immediato, dal momento che i messaggi si autodistruggono in maniera automatica una volta che il destinatario li ha aperti.
  • Storie personali. Le stories, su Snapchat, sono simili a quelle di Twitter e Instagram, Dopo 24 ore dalla pubblicazione sono rimosse e permettono moltissime componenti aggiuntive che ne rendono l’ideazione unica, con effetti speciali costantemente aggiornati.
  • Storie live. Le storie in tempo reale sono prodotte in relazione a particolari eventi, ad esempio quelli sportivi come la Maratona di New York. Le storie, e vale non solo per quelle live ma anche per quelle personali, sono considerate la parte più innovativa e attrattiva della piattaforma.
  • Modalità Discover. I canali Discovery sono stati realizzati in maniera specifica dall’applicazione per alcuni brandi in particolare. Tra questi troviamo CNN, National Geographic, MTV e molti altri ancora. Si tratta di soluzioni di intrattenimento e informazione dove il design va di pari passo al contenuto.

È possibile provare Snapchat in totale tranquillità. Questo perché a differenza di altri social come Instagram o Facebook la cancellazione è semplice e immediata: può essere fatta in ogni momento.

Inoltre, rispetto agli altri network è possibile associare a ogni utente un punteggio, il cosiddetto Snapchat Score, il quale dipende da molteplici fattori, nella sua valutazione finale. Per aumentarlo il modo migliore è quello di intensificare la propria attività, diventando degli Snap Lovers a tutti gli effetti.

Applicazioni business di Snapchat: alcuni esempi

Il valore aggiunto di utilizzare Snapchat nella comunicazione aziendale è il fatto che permette di raccontarsi in maniera immediata, genuina, naturale e con un tone of voice spensierato, non ingessato. È quindi l’ideale per sviluppare lo storytelling.

Ad adoperare il social sono soprattutto le donne, con una percentuale che si aggira intorno al 70%. La comunicazione è all’insegna della leggerezza e interessa in particolare le aziende dei settori moda, giornalismo e food, pronte a farsi largo tra i millennials.

Tra le maison di moda più attive su Snapchat troviamo nomi del calibro di Louis Vuitton, Calvin Klein, Marc Jacobs, Gucci, Chiara Ferragni, Valentino, Burberry e molti altri ancora.

Lo sviluppo dell’area giornalistica è stato favorito dalla nascita dei canali Discovery. Oltre le già citate CNN, MTV e National Geographic hanno uno spazio ad hoc sulla piattaforma Cosmopolitan, che ha toccato i 19 milioni di visualizzazioni mensili, e il Wall Street Journal, un canale al momento non presente nella versione italiana.

Per quanto riguarda il settore food, Snapchat si rivela un social davvero valido per foodblogger, chef, ristoranti e aziende del settore. Permette, infatti, di mostrare dei “fuorionda” o più semplicemente dei dietro le quinte, in maniera particolarmente divertente. Lo sanno bene realtà affermate come @whatsgabycooking e @gdelaurentiiis o @tacobell.

Conclusioni

Snapchat è diventato un social simbolo nel tempo di innovazione e ha fatto da ispirazione, e ancora lo fa, per diverse altre piattaforme di successo. Il suo utilizzo è molto attuale, non solo per i brand che operano su scala internazionale ma anche per quelli che hanno come riferimento il mercato italiano.

A patto, tuttavia, di venire integrato all’interno della comunicazione secondo un approccio multichannel, capace di rafforzarne il valore soprattutto a fronte di un pubblico giovane e a maggioranza femminile.

Altri articoli nella sezione "Digital Marketing"

Affiliate Marketing for dummies
Affiliate Marketing for dummies
CONTINUA A LEGGERE
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
CONTINUA A LEGGERE
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
CONTINUA A LEGGERE
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
CONTINUA A LEGGERE
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
CONTINUA A LEGGERE
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
CONTINUA A LEGGERE
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
CONTINUA A LEGGERE
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
CONTINUA A LEGGERE
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
CONTINUA A LEGGERE
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
CONTINUA A LEGGERE
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
CONTINUA A LEGGERE
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
CONTINUA A LEGGERE
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
CONTINUA A LEGGERE
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
CONTINUA A LEGGERE
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
CONTINUA A LEGGERE
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
CONTINUA A LEGGERE
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
CONTINUA A LEGGERE
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
CONTINUA A LEGGERE
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
CONTINUA A LEGGERE
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
CONTINUA A LEGGERE
Lead Generation: di cosa si tratta e come funziona
Lead Generation: di cosa si tratta e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Geolocalizzazione: uno strumento sempre più cruciale nel Digital Marketing
Geolocalizzazione: uno strumento sempre più cruciale nel Digital Marketing
CONTINUA A LEGGERE
Come fare Content Marketing su LinkedIn
Come fare Content Marketing su LinkedIn
CONTINUA A LEGGERE
Come aumentare l'engagement su Instagram: consigli e strategie
Come aumentare l'engagement su Instagram: consigli e strategie
CONTINUA A LEGGERE
ROI e ROAS: di cosa si tratta, quali sono le differenze e come applicarli
ROI e ROAS: di cosa si tratta, quali sono le differenze e come applicarli
CONTINUA A LEGGERE
Come usare le immagini nell'advertising: tra marketing e psicologia
Come usare le immagini nell'advertising: tra marketing e psicologia
CONTINUA A LEGGERE
Video Marketing: cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi
Video Marketing: cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: consigli per una strategia di marketing di successo
Twitter: consigli per una strategia di marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Inbound Marketing: le strategie vincenti per il mercato B2B
Inbound Marketing: le strategie vincenti per il mercato B2B
CONTINUA A LEGGERE
Influencer marketing: vantaggi, tipologie e best practices.
Influencer marketing: vantaggi, tipologie e best practices.
CONTINUA A LEGGERE
Sinergia fra sito web e social per promuovere il business
Sinergia fra sito web e social per promuovere il business
CONTINUA A LEGGERE
Strategie e tecniche di marketing: che cosa sono e quali sono le differenze
Strategie e tecniche di marketing: che cosa sono e quali sono le differenze
CONTINUA A LEGGERE
Lead management: come gestire al meglio i lead commerciali
Lead management: come gestire al meglio i lead commerciali
CONTINUA A LEGGERE
Migliorare il business tramite il Measurement Plan di Google Analytics
Migliorare il business tramite il Measurement Plan di Google Analytics
CONTINUA A LEGGERE
Visual identity e brand identity: sono la stessa cosa?
Visual identity e brand identity: sono la stessa cosa?
CONTINUA A LEGGERE
Sondaggi online: uno strumento prezioso per il web marketing
Sondaggi online: uno strumento prezioso per il web marketing
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicità online e aziende: come realizzarla al meglio
Pubblicità online e aziende: come realizzarla al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Come creare un blog di cucina di successo
Come creare un blog di cucina di successo
CONTINUA A LEGGERE
Analisi dei trend di marketing del 2021, per iniziare al meglio il 2022
Analisi dei trend di marketing del 2021, per iniziare al meglio il 2022
CONTINUA A LEGGERE
Idee di Marketing per un Black Friday sostenibile: 5 casi di successo
Idee di Marketing per un Black Friday sostenibile: 5 casi di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono i video mobile-first?
Cosa sono i video mobile-first?
CONTINUA A LEGGERE
Podcast per aziende: come realizzarne uno di successo
Podcast per aziende: come realizzarne uno di successo
CONTINUA A LEGGERE
Youtube: quale direzione per le aziende?
Youtube: quale direzione per le aziende?
CONTINUA A LEGGERE
Perché scegliere Pinterest per fare attività di comunicazione e marketing
Perché scegliere Pinterest per fare attività di comunicazione e marketing
CONTINUA A LEGGERE
Consigli di marketing per stare sul mercato ai tempi del Covid
Consigli di marketing per stare sul mercato ai tempi del Covid
CONTINUA A LEGGERE
Come usare Linkedin per trovare clienti
Come usare Linkedin per trovare clienti
CONTINUA A LEGGERE
Come usare Facebook per attirare clienti?
Come usare Facebook per attirare clienti?
CONTINUA A LEGGERE
Come realizzare il sito web di un centro estetico
Come realizzare il sito web di un centro estetico
CONTINUA A LEGGERE
Consigli per trovare clienti su Instagram
Consigli per trovare clienti su Instagram
CONTINUA A LEGGERE
Cinque domande per pianificare un progetto web
Cinque domande per pianificare un progetto web
CONTINUA A LEGGERE
Come trovare nuovi clienti: i 5 punti fondamentali
Come trovare nuovi clienti: i 5 punti fondamentali
CONTINUA A LEGGERE
Web & Hotel: Come fare promozione online all'albergo
Web & Hotel: Come fare promozione online all'albergo
CONTINUA A LEGGERE
Web marketing e pubblicità tradizionale: quali differenze?
Web marketing e pubblicità tradizionale: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Business, il nuovo approccio della "demand generation"
Business, il nuovo approccio della "demand generation"
CONTINUA A LEGGERE
Metriche social, quali monitorare?
Metriche social, quali monitorare?
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: perché inserirlo in una strategia di marketing digitale
Tik Tok: perché inserirlo in una strategia di marketing digitale
CONTINUA A LEGGERE
Voice search e tecniche marketing: la ricerca Google si evolve
Voice search e tecniche marketing: la ricerca Google si evolve
CONTINUA A LEGGERE
Native advertising, cos’è e in che modo immerge l’utente nella pubblicità
Native advertising, cos’è e in che modo immerge l’utente nella pubblicità
CONTINUA A LEGGERE
Le regole del funnel marketing. Strategie per promuovere prodotti e servizi
Le regole del funnel marketing. Strategie per promuovere prodotti e servizi
CONTINUA A LEGGERE
Google Analytics, ma lo usate davvero?
Google Analytics, ma lo usate davvero?
CONTINUA A LEGGERE
L’importanza di investire oggi nella pubblicità per restare competitivi
L’importanza di investire oggi nella pubblicità per restare competitivi
CONTINUA A LEGGERE
Come organizzare eventi live in streaming e quali tool sfruttare
Come organizzare eventi live in streaming e quali tool sfruttare
CONTINUA A LEGGERE
Le regole del blog
Le regole del blog
CONTINUA A LEGGERE
Podcast marketing e narrazione digitale: ecco come sfruttarli
Podcast marketing e narrazione digitale: ecco come sfruttarli
CONTINUA A LEGGERE
Realtà aumentata in store: ecco il negozio del futuro
Realtà aumentata in store: ecco il negozio del futuro
CONTINUA A LEGGERE
Difendi il tuo negozio da Amazon: ecco come fare
Difendi il tuo negozio da Amazon: ecco come fare
CONTINUA A LEGGERE
Proximity marketing: guida al beacon per portare il web nella realtà
Proximity marketing: guida al beacon per portare il web nella realtà
CONTINUA A LEGGERE
Vendere a San Valentino: tieniti pronto anche al real time marketing!
Vendere a San Valentino: tieniti pronto anche al real time marketing!
CONTINUA A LEGGERE
Black Friday e shopping di Natale: hai una strategia per vendere online?
Black Friday e shopping di Natale: hai una strategia per vendere online?
CONTINUA A LEGGERE
Conosci i tuoi clienti? I trucchi per un'offerta mirata
Conosci i tuoi clienti? I trucchi per un'offerta mirata
CONTINUA A LEGGERE