04.07.2022

Come aumentare l'engagement su Instagram: consigli e strategie

Instagram è uno dei social più usato dalle aziende per creare engagement verso i consumatori, far conoscere il proprio brand e i prodotti. Scopriamo come.

Come aumentare l'engagement su Instagram: consigli e strategie

Il concetto di engagement è uno dei più complessi e basilari dell’Inbound Marketing. In linea generale si tratta della capacità di un prodotto di conseguire relazioni solide e durature con i propri utenti. È applicabile a un brand, un blog, un'app e naturalmente anche a un social network.

Instagram è un social che, per quanto riguarda l’engagement, presenta molteplici potenzialità. Permette di far conoscere il brand, un prodotto o un servizio, sia con che senza l’uso di Ads (meglio ancora con un bilanciato mix di contenuti sponsorizzati e non), rendendo possibile raggiungere il sito dell’azienda con immediatezza.

Oggi non basta essere semplicemente presenti su Instagram non basta. Questo social rappresenta infatti uno strumen di alto livello per aumentare l'engagement, per questo i profili aziendali sui social meritano di essere curati nei minimi dettagli, in quanto capaci di portare risultati concreti in termini di visibilità, comunicazione e fatturato.

Engagement: come funziona su Instagram

I social media si basano su interazioni sociali autentiche, in cui il coinvolgimento rappresenta il fulcro di tutto. Per questo l’engagement si rivela un aspetto centrale per ogni strategia di Social Media Marketing, permettendo persino di superare con stile ed efficacia eventuali ostacoli.

L’engagement è qualcosa che vede, quando si tratta di social, e Instagram assolutamente non fa eccezione, una serie di azioni concrete. Ad esempio:

  • Funzione “segui”, ovvero seguire un brand, un influencer, un amico. È quando le persone attivano la funzione segui che si trasformano in follower.
  • Funzione “mi piace”: i like. A piacere può essere una storia, un post ma anche uno spot in cui ci si è imbattuti come per caso, ma non lo è mai, capace di coinvolgere, catturare l’attenzione distinguendosi dalla montagna di altri contenuti visualizzati e persino arrivare a meritarsi un like.
  • Condivisioni. Un aspetto non secondario dell’engagement è il fatto che i contenuti possano essere condivisi. A farlo, per le aziende, possono essere non solo gli influencer con cui si è instaurata una partnership, ma qualsiasi altra persona entusiasta.
  • Commenti e risposte. Un post, quando interattivo, riesce a dare molte soddisfazioni. Su Instagram questo aspetto passa indubbiamente in primis dall’immagine, per poi arrivare a trovare conferma nel contenuto, sempre ponderato in maniera oculata. Non c’è bisogno di mille parole: poche o molte che siano, ma meglio non esagerare, l’importante è che arrivino a suscitare un’emozione, una reazione nella persona. Questa può anche essere suscitata in maniera esplicita, ad esempio ponendo una domanda all’interno del contenuto.
  • Funzione “salva”. Un contenuto può essere salvato su Instagram. Qualcosa che può fare sia un follower sia l’azienda stessa, che può catalogare i propri contenuti in maniera originale, ad esempio realizzando dei contenitori visualizzabili in maniera permanente sul profilo per le collezioni, gli stili, le linee dei prodotti, i colori, le partnership oppure, nel caso di un atleta o una società impegnata nello sport, su specifiche competizioni.
  • Menzioni. Su Instagram si può menzionare ed essere menzionati. In quest’ultimo caso è importante rispondere nel modo opportuno, qualcosa molto più difficile di quanto possa apparire, in maniera tale da stimolare il flusso dell’engagement.

Il target di Instagram

In Italia Instagram è attualmente un social molto popolare. È utilizzato da oltre 19 milioni di persone, circa un terzo degli abitanti del Belpaese, presente nella top ten dei Paesi più attivi sui social. Ogni giorno sono 500 milioni gli utenti Instagram attivi in tutto il mondo, 400 milioni circa dei quali pubblicano storie a cadenza giornaliera, le quali contengono immagini e foto della durata di 15 secondi visibili per 24 ore. Sono invece più di 2 milioni le Instagram Ads attive quotidianamente.

Instagram è popolare soprattutto tra i giovani, ovvero nella fascia compresa tra i 18 e i 35 anni. Negli ultimi anni anche la fascia di età immediatamente superiore sta registrando un crescente coinvolgimento, ovvero quella che va dai 40 ai 55 anni. Instagram piace ad ambo i sessi, con una leggera predominanza femminile che aumenta insieme al crescere dell’età.

Numeri importanti la cui conoscenza è utile per avere chiaro, con quale tipo di target ci si può andare a relazionare attraverso l'uso di questo social network. Fondamentale, tuttavia, tenere presente che è necessario svolgere le opportune ricerche e analisi in modo da individuare la strategia di marketing opportuna per il proprio target di riferimento su Instagram. Qualcosa da conseguire con attenzione e che può essere fatto solo con le opportune competenze della comunicazione digitale, come quelle che si possono trovare in una web agency.

Usare le immagini per creare engagement

Per aumentare l’engagement e arrivare persino a trovare nuovi clienti su Instagram si rivela essenziale utilizzare al meglio gli strumenti di questo social, un aspetto su cui ci siamo già soffermati all’inizio.

Un paradigma essenziale è il valore imprescindibile delle immagini. Instagram è efficace perché nasce come social che comunica in maniera peculiarmente visiva. Se come sosteneva Marshall McLuhan Medium is the Message, su Instagram possiamo dire che sono soprattutto le immagini a essere il messaggio.

Pertanto, la nostra capacità di elaborare informazioni visive è di gran lunga superiore rispetto a quella inerente ai contenuti uditivi. Sono infatti sufficienti 13 millisecondi al nostro sistema visivo per processare un’immagine. Un discorso particolarmente interessante che può essere sfruttato anche per i contenuti.

Una delle strategie per aumentare l’engagement su Instagram è quella di creare infografiche contenenti citazioni coinvolgenti: si avrà, in questo modo, la sicurezza che il messaggio avrà il 65% in più di possibilità di venire memorizzato. Si può scegliere di fare una serie di post contenenti citazioni di persone autorevoli, magari anche di figure interne all’azienda, da rilanciare volendo sulle storie, dando valore alla brand identity aziendale. Fondamentale fare in modo di rimanere entro i 2200 caratteri, soprattutto se in aggiunta all’infografica si inserisce un commento nella parte sottostante.

Che l’infografica contenga una citazione o qualsiasi altro contenuto, è cruciale che sia minimale e semplice da fruire. L’essenzialità è la sua caratteristica strutturale e la virtù di chi la realizza.

Hashtag, geolocalizzazione, video: fattori imprescindibili su Instagram

Le immagini, le infografiche e i video è necessario che siano di qualità, realizzati con particolare attenzione ai colori e secondo la giusta luminosità.

I video sono uno strumento imprescindibile su Instagram. Permettono di interrompere la serialità della comunicazione, dandole nuova linfa vitale e rendendola meno statica, assicurando maggiore attenzione da parte degli utenti anche sugli altri contenuti, valorizzandoli.

Gli hashtag andrebbero aggiunti a ogni post: servono a trovare e a farsi trovare, a definire in maniera precisa la direzione comunicativa di quello specifico post. È necessario che siano mirati e precisi, perciò meglio fare un’indagine accurata, prendersi del tempo in più prima di pubblicare e soprattutto non eccedere (il numero ottimale è tra i 15 e i 20).

Una delle funzioni più utili di Instagram è rappresentata dalla geolocalizzazione, ovvero l'inserimento del luogo in cui viene scattata la foto. Un elemento essenziale per tutti gli eventi del brand, inclusa l’apertura di uno store. Per un professionista come una stylist, un influencer o un ristoratore specializzato nel catering, la geo-localizzazione è essenziale. Anch’essa va saputa inserire nelle modalità opportune.

Generare engagement

In questo approfondimento ci siamo concentrati su come generare engagement su Instagram. Ricordiamo che per l’elaborazione di tutti i contenuti è imprescindibile predisporre un piano editoriale, in cui stabilire la calendarizzazione, la tipologia, le partnership, insomma, tutto ciò che si intende fare per la comunicazione sul social, operazioni di Instagram Ads incluse. Si tratta di qualcosa che richiede di essere realizzato con estrema attenzione, dal momento che è necessario mantenga la voce dell’azienda chiara, vera, autentica e naturale.

Generare engagement si rivela tutt’altro che semplice e richiede un confronto costante con professionisti della comunicazione come quelli che puoi trovare in una web agency, in grado di elaborare piani editoriali ad hoc e adattarli di volta in volta alle reazioni generate presso il proprio target.

Altri articoli nella sezione "Digital Marketing"

Programatic advertising: uno strumento efficace a basso costo
Programatic advertising: uno strumento efficace a basso costo
CONTINUA A LEGGERE
Modello di Porter: di cosa si tratta e come sfruttarlo al meglio
Modello di Porter: di cosa si tratta e come sfruttarlo al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Digital Sales: alla scoperta delle tecniche di vendita più efficaci
Digital Sales: alla scoperta delle tecniche di vendita più efficaci
CONTINUA A LEGGERE
Copywriting persuasivo: le tecniche più efficaci per scrivere sul web
Copywriting persuasivo: le tecniche più efficaci per scrivere sul web
CONTINUA A LEGGERE
Amazon: come sfruttarlo al meglio con le giuste strategie di marketing
Amazon: come sfruttarlo al meglio con le giuste strategie di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Matrice di Boston: come farla e in che modo servirsene
Matrice di Boston: come farla e in che modo servirsene
CONTINUA A LEGGERE
Analisi SWOT: cos'è, come si fa e i casi di successo
Analisi SWOT: cos'è, come si fa e i casi di successo
CONTINUA A LEGGERE
Threads: il nuovo social di Zuckerberg che sfida Twitter
Threads: il nuovo social di Zuckerberg che sfida Twitter
CONTINUA A LEGGERE
Conversion Marketing: cos'è e come funziona
Conversion Marketing: cos'è e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è la value proposition e come crearla
Cos'è la value proposition e come crearla
CONTINUA A LEGGERE
Blog: uno strumento efficace per rilanciare il vostro business
Blog: uno strumento efficace per rilanciare il vostro business
CONTINUA A LEGGERE
InRete: un servizio che può contribuire alla crescita del vostro business
InRete: un servizio che può contribuire alla crescita del vostro business
CONTINUA A LEGGERE
Business Plan: uno strumento strategico fondamentale per il tuo e-commerce
Business Plan: uno strumento strategico fondamentale per il tuo e-commerce
CONTINUA A LEGGERE
Social Commerce: cos'è e come integrarlo nella strategia di marketing
Social Commerce: cos'è e come integrarlo nella strategia di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Mass Customization: dalla produzione di massa alla personalizzazione del prodotto
Mass Customization: dalla produzione di massa alla personalizzazione del prodotto
CONTINUA A LEGGERE
Rebranding: cos'è e quando farlo
Rebranding: cos'è e quando farlo
CONTINUA A LEGGERE
Affiliate Marketing for dummies
Affiliate Marketing for dummies
CONTINUA A LEGGERE
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
CONTINUA A LEGGERE
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
CONTINUA A LEGGERE
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
CONTINUA A LEGGERE
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
CONTINUA A LEGGERE
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
CONTINUA A LEGGERE
Snapchat: cos'è e come funziona
Snapchat: cos'è e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
CONTINUA A LEGGERE
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
CONTINUA A LEGGERE
BeReal: alla scoperta del nuovo social che fa discutere
BeReal: alla scoperta del nuovo social che fa discutere
CONTINUA A LEGGERE
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
CONTINUA A LEGGERE
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
CONTINUA A LEGGERE
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
CONTINUA A LEGGERE
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
CONTINUA A LEGGERE
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
CONTINUA A LEGGERE
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
CONTINUA A LEGGERE
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
CONTINUA A LEGGERE
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
CONTINUA A LEGGERE
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
CONTINUA A LEGGERE
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
CONTINUA A LEGGERE
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
CONTINUA A LEGGERE
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
CONTINUA A LEGGERE
Lead Generation: di cosa si tratta e come funziona
Lead Generation: di cosa si tratta e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Geolocalizzazione: uno strumento sempre più cruciale nel Digital Marketing
Geolocalizzazione: uno strumento sempre più cruciale nel Digital Marketing
CONTINUA A LEGGERE
Come fare Content Marketing su LinkedIn
Come fare Content Marketing su LinkedIn
CONTINUA A LEGGERE
ROI e ROAS: di cosa si tratta, quali sono le differenze e come applicarli
ROI e ROAS: di cosa si tratta, quali sono le differenze e come applicarli
CONTINUA A LEGGERE
Come usare le immagini nell'advertising: tra marketing e psicologia
Come usare le immagini nell'advertising: tra marketing e psicologia
CONTINUA A LEGGERE
Video Marketing: cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi
Video Marketing: cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: consigli per una strategia di marketing di successo
Twitter: consigli per una strategia di marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Inbound Marketing: le strategie vincenti per il mercato B2B
Inbound Marketing: le strategie vincenti per il mercato B2B
CONTINUA A LEGGERE
Influencer marketing: vantaggi, tipologie e best practices.
Influencer marketing: vantaggi, tipologie e best practices.
CONTINUA A LEGGERE
Sinergia fra sito web e social per promuovere il business
Sinergia fra sito web e social per promuovere il business
CONTINUA A LEGGERE
Strategie e tecniche di marketing: che cosa sono e quali sono le differenze
Strategie e tecniche di marketing: che cosa sono e quali sono le differenze
CONTINUA A LEGGERE
Lead management: come gestire al meglio i lead commerciali
Lead management: come gestire al meglio i lead commerciali
CONTINUA A LEGGERE
Migliorare il business tramite il Measurement Plan di Google Analytics
Migliorare il business tramite il Measurement Plan di Google Analytics
CONTINUA A LEGGERE
Visual identity e brand identity: sono la stessa cosa?
Visual identity e brand identity: sono la stessa cosa?
CONTINUA A LEGGERE
Sondaggi online: uno strumento prezioso per il web marketing
Sondaggi online: uno strumento prezioso per il web marketing
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicità online e aziende: come realizzarla al meglio
Pubblicità online e aziende: come realizzarla al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Come creare un blog di cucina di successo
Come creare un blog di cucina di successo
CONTINUA A LEGGERE
Analisi dei trend di marketing del 2021, per iniziare al meglio il 2022
Analisi dei trend di marketing del 2021, per iniziare al meglio il 2022
CONTINUA A LEGGERE
Idee di Marketing per un Black Friday sostenibile: 5 casi di successo
Idee di Marketing per un Black Friday sostenibile: 5 casi di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono i video mobile-first?
Cosa sono i video mobile-first?
CONTINUA A LEGGERE
Podcast per aziende: come realizzarne uno di successo
Podcast per aziende: come realizzarne uno di successo
CONTINUA A LEGGERE
Youtube: quale direzione per le aziende?
Youtube: quale direzione per le aziende?
CONTINUA A LEGGERE
Perché scegliere Pinterest per fare attività di comunicazione e marketing
Perché scegliere Pinterest per fare attività di comunicazione e marketing
CONTINUA A LEGGERE
Consigli di marketing per stare sul mercato ai tempi del Covid
Consigli di marketing per stare sul mercato ai tempi del Covid
CONTINUA A LEGGERE
Come usare Linkedin per trovare clienti
Come usare Linkedin per trovare clienti
CONTINUA A LEGGERE
Come usare Facebook per attirare clienti?
Come usare Facebook per attirare clienti?
CONTINUA A LEGGERE
Come realizzare il sito web di un centro estetico
Come realizzare il sito web di un centro estetico
CONTINUA A LEGGERE
Consigli per trovare clienti su Instagram
Consigli per trovare clienti su Instagram
CONTINUA A LEGGERE
Cinque domande per pianificare un progetto web
Cinque domande per pianificare un progetto web
CONTINUA A LEGGERE
Come trovare nuovi clienti: i 5 punti fondamentali
Come trovare nuovi clienti: i 5 punti fondamentali
CONTINUA A LEGGERE
Web & Hotel: Come fare promozione online all'albergo
Web & Hotel: Come fare promozione online all'albergo
CONTINUA A LEGGERE
Web marketing e pubblicità tradizionale: quali differenze?
Web marketing e pubblicità tradizionale: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Business, il nuovo approccio della "demand generation"
Business, il nuovo approccio della "demand generation"
CONTINUA A LEGGERE
Metriche social, quali monitorare?
Metriche social, quali monitorare?
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: perché inserirlo in una strategia di marketing digitale
Tik Tok: perché inserirlo in una strategia di marketing digitale
CONTINUA A LEGGERE
Voice search e tecniche marketing: la ricerca Google si evolve
Voice search e tecniche marketing: la ricerca Google si evolve
CONTINUA A LEGGERE
Native advertising, cos’è e in che modo immerge l’utente nella pubblicità
Native advertising, cos’è e in che modo immerge l’utente nella pubblicità
CONTINUA A LEGGERE
Le regole del funnel marketing. Strategie per promuovere prodotti e servizi
Le regole del funnel marketing. Strategie per promuovere prodotti e servizi
CONTINUA A LEGGERE
Google Analytics, ma lo usate davvero?
Google Analytics, ma lo usate davvero?
CONTINUA A LEGGERE
L’importanza di investire oggi nella pubblicità per restare competitivi
L’importanza di investire oggi nella pubblicità per restare competitivi
CONTINUA A LEGGERE
Come organizzare eventi live in streaming e quali tool sfruttare
Come organizzare eventi live in streaming e quali tool sfruttare
CONTINUA A LEGGERE
Le regole del blog
Le regole del blog
CONTINUA A LEGGERE
Podcast marketing e narrazione digitale: ecco come sfruttarli
Podcast marketing e narrazione digitale: ecco come sfruttarli
CONTINUA A LEGGERE
Realtà aumentata in store: ecco il negozio del futuro
Realtà aumentata in store: ecco il negozio del futuro
CONTINUA A LEGGERE
Difendi il tuo negozio da Amazon: ecco come fare
Difendi il tuo negozio da Amazon: ecco come fare
CONTINUA A LEGGERE
Proximity marketing: guida al beacon per portare il web nella realtà
Proximity marketing: guida al beacon per portare il web nella realtà
CONTINUA A LEGGERE
Vendere a San Valentino: tieniti pronto anche al real time marketing!
Vendere a San Valentino: tieniti pronto anche al real time marketing!
CONTINUA A LEGGERE
Black Friday e shopping di Natale: hai una strategia per vendere online?
Black Friday e shopping di Natale: hai una strategia per vendere online?
CONTINUA A LEGGERE