16.05.2022

Inbound Marketing: le strategie vincenti per il mercato B2B

L'Inbound marketing è una delle strategie di marketing più utilizzate nello scenario digital, soprattutto nel mercato B2B. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Inbound Marketing: le strategie vincenti per il mercato B2B

L’Inbound Marketing rappresenta una delle principali strategie di marketing del mercato digitale, almeno stando alla luce di quanto realizzato nell’ambito della comunicazione nell’ultimo decennio. Si tratta di una particolare metodologia di marketing che trova un'interessante applicazione nel settore Business-to-Business, comunemente conosciuto come B2B. In questo articolo vi raccontiamo quali sono le strategie più efficaci.

Inbound Marketing: di cosa parliamo

Partiamo dalla base, ovvero dal definire che cosa si intende per Inbound Marketing, termine introdotto per la prima volta dall’azienda statunitense HubSpot, specializzata proprio nella realizzazione di software di Inbound Marketing, che potremmo tradurre come “marketing in entrata”. Esso prevede strategie tipiche della comunicazione digitale che partono dalla realizzazione di contenuti di qualità, in grado di risultare attrattivi per l’azienda e si caratterizza per un ciclo che prevede 4 fasi. Nel dettaglio:

  1. Attract (Attrarre). Attraverso contenuti di qualità l’utente viene attratto in maniera naturale e mai forzata verso l’azienda. In questa fase il cliente viene intercettato. Fondamentale un lavoro di long tail keyword e un’analisi dettagliata delle buyer personas.
  2. Convert (Convertire). Dal semplice interesse si passa alla fase di contatto. Come? Attraverso strategie adatte a far inserire all’utente le informazioni preziose di contatto di call-to-action, funzionali all’indirizzo su una landing page: quella in cui la persona inserisce i propri dati.
  3. Close (Chiudere). Siamo di fronte alla vendita vera e propria, in cui avviene il passaggio da lead (potenziale cliente) a cliente effettivo. La durata di questa fase è diversa a seconda del ciclo vitale dei lead nonché del loro effettivo posizionamento nel customer journey.
  4. Delight (Deliziare o coccolare). Le strategie messe in campo sono funzionali a offrire al cliente un’esperienza che vada oltre la singola vendita, così da spingerlo a consigliare l’azienda o effettuare nuovi acquisti nel corso del tempo. In questa fase vengono inviati ulteriori contenuti e sono monitorati commenti, condivisioni e like, così da capire quali sono quelli più efficaci e che riscuotono maggiore attenzione.

Come funziona l’Inbound Marketing per il mercato B2B

Secondo un’analisi di HubSpot, già alcuni anni fa il 75% delle aziende svolgeva attività di Inbound Marketing; per il 72% del campione la strategia risultava efficace. Questi dati testimoniano l’efficacia di questo tipo di opzioni, valide per tutti i settori, da quelli medicali fino all’e-commerce. L’inbound Marketing è apprezzato dalla maggior parte dei marketing manager, soprattutto da quelli del settore B2B, in grado di creare e distribuire contenuti specifici per ogni potenziale acquirente, in tutte le fasi che abbiamo illustrato.

Si tratta di soluzioni funzionali sia per ottenere lead che per rafforzare l’autorevolezza del brand. Infatti, nel mercato B2B i clienti ricercano fortemente contenuti informativi su prodotti e servizi, motivo per cui la loro formulazione si rivela essenziale. Sempre secondo HubSpot, per ben 9 utenti su 10 del B2B il contenuto informativo ha un impatto da moderato a maggiore sulle decisioni di acquisto, superiore a quello dettato dalla pubblicità, e quindi dai contenuti promozionali.

HubSpot consiglia di investire nel content marketing almeno lo stesso numero di risorse per le strategie di tipo pubblicitario, se non una quantità addirittura superiore, per quel che riguarda il mercato B2B. Questo meccanismo predispone a una conversione naturale e fa in modo che a trovare l’azienda sia il potenziale cliente. Non si tratta di un’azione passiva, quanto piuttosto di essere presenti nei giusti touchpoint, dove avremo la possibilità di intercettare il cliente.

Le attività di Inbound Marketing devono tenere conto di tutti questi elementi, in modo da analizzare in maniera approfondita le caratteristiche delle buyer personas, per aiutare il marketing manager a valutare i contenuti più rilevanti ed efficaci in ogni fase del customer journey. Come si può vedere si tratta di strategie sì efficaci, ma che non possono essere improvvisate: richiedono necessariamente delle competenze particolari come quelle di un’agenzia di comunicazione digitale.

Il customer journey e le sue fasi

Le strategie di Inbound Marketing presentano un approccio che è, necessariamente, di Content Marketing e sono diverse a seconda della fase in cui si trova il cliente nel processo decisionale.

Il customer journey non è altro che il percorso fatto dal potenziale acquirente per arrivare all’acquisto di un prodotto/servizio. Esso consente all’azienda di esaminare i punti di forza e di debolezza di ogni singolo momento, in modo da identificare quali sono i migliori strumenti per il miglioramento dell’esperienza complessiva realizzata dall’utente.

Le fasi principali del customer journey per il mercato B2B sono le seguenti, ovvero:

  • Awareness. L’utente si rende conto di dover trovare una soluzione per un problema o di avere un’opportunità di cui approfittare. In questa fase valuta le informazioni che trova online, entrando in contatto con il prodotto/servizio, anche in modalità passiva (ad esempio tramite adv)
  • Consideration. L’utente ha capito la dinamica del suo problema/opportunità, fa delle ricerche e vaglia le informazioni (e le proposte) che gli permettono di risolverlo. Arriva quindi a restringere il campo e approfondire maggiormente la ricerca delle informazioni in merito alle opzioni rimaste. Questa è la fase in cui maggiormente è necessario che l’azienda offra all’utente dei contenuti informativi utili a risolvere qualsiasi tipo di dubbio.
  • Decision. L’utente ha preso la sua decisione tra le opzioni più adatte, confrontando le offerte. Concluderà l’acquisto una volta individuata quella che promette di convincerlo maggiormente.

Le migliori strategie di Inbound Marketing per il mercato B2B

Le azioni del mercato B2B si basano sulla fiducia, elemento su cui è imprescindibile lavorare con strategie e conseguenti azioni di Inbound Marketing. Inoltre, è bene sempre tenere a mente non solo che, come abbiamo accennato, il processo decisionale passa dai contenuti, ma che coinvolge, spesso, più di una persona. La fiducia viene alimentata dall’autorevolezza e dalla credibilità.

Il sito, il punto focale attorno a cui si concentrano le strategie di Inbound Marketing, necessita di essere ben strutturato, costantemente aggiornato e monitorato, nonché ottimizzato per la versione mobile, quella maggiormente fruita, in tutte le pagine che possono ricondurre all’azienda.

Particolarmente funzionale la presenza di un blog, all’interno del sito, i cui contenuti servono a informare l’utente e a mostrarne il valore aggiunto dell’azienda, i motivi per cui si rivela la scelta ottimale in termini di competenza, esperienza, in una parola: professionalità.

Nel mercato B2B la componente emotiva cede il passo a quella razionale, decisamente più influente. Produrre contenuti in grado di fare la differenza è essenziale. In tal senso, affiancare ai blog post contenuti scaricabili in maniera gratuita si rivela una soluzione ottimale. Possono essere non solo scritti ma anche in formato video e persino podcast, estremamente efficaci. Contenuti che riportano report illustrativi, webinar e case study, i quali mostrano in maniera esaustiva i servizi/i prodotti offerti dall’azienda e come questi possono adattarsi alle specifiche necessità del cliente.

Attualmente, accanto all’ottimizzazione del sito web, lo strumento di Inbound Marketing più utilizzato nel mercato B2B, ma anche in quello B2C, è l’e-mail marketing e la newsletter in particolare. Si tratta di un mezzo che consente di comunicare in maniera efficace l’evoluzione della propria azienda, agendo in tutte le 4 fasi dell’Inbound Marketing, in un’ottica presente e futura. L’e-mail marketing rappresenta la soluzione più utile per fare lead nurturing, inserendosi in tutte le fasi del customer journey. Operazioni che possono essere persino automatizzate, ad esempio utilizzando i software di una piattaforma come HubSpot.

Come utilizzare i Social Media nel settore B2B

Se nel settore B2C i social network presentano un’azione importante. Nel mercato B2B il loro impatto è non meno essenziale, funzionale al miglioramento della Brand Awareness e al fatto di riuscire a intercettare un target più specifico.

Il modo migliore per ottimizzare i social media nel mercato B2B è quello di utilizzare strategie di social selling, in grado di avvicinare potenziali clienti con modalità poco invasive, suggerendo contenuti interessanti e di qualità.

Infatti, ben 3 buyer su 4 si servono dei social media, nel mercato B2B, in particolare Linkedin (45%) e Twitter; il 74% delle aziende che adotta gli strumenti di social selling riesce a ottenere un aumento delle vendite nei 12 mesi successivi pari al 74%. Dati che parlano da soli.

I vantaggi

Il principale vantaggio dell’Inbound Marketing è che permette di generare traffico rilevante. In termini pratici, le aziende B2B che realizzano con regolarità un blog spot per più di 11 volte al mese presentano, stando alle statistiche di HubSpot, un traffico quasi triplicato.

Inoltre, gli strumenti dell’Inbound Marketing consentono di realizzare contenuti efficaci per convertire i visitatori in lead. I contenuti aggiuntivi, come quelli di una newsletter, permettono di visualizzare servizi/prodotti utili. Infine, è indispensabile che le landing page siano informative e concise, in modo da assicurare una visione immediata dei contenuti. Questi strumenti rappresentano un vero e proprio must per le realtà che operano nei settori B2B, capaci di generare lead di qualità, i quali richiedono competenze specifiche come quelle che si possono trovare in una web agency.

Infine, quando ben impostati gli strumenti dell’Inbound Marketing influiscono positivamente sull’autorevolezza e la credibilità dell’azienda. Possono fare la differenza, quindi, non solo nel breve, ma anche nel medio-lungo periodo.

Altri articoli nella sezione "Digital Marketing"

Affiliate Marketing for dummies
Affiliate Marketing for dummies
CONTINUA A LEGGERE
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
CONTINUA A LEGGERE
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
CONTINUA A LEGGERE
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
CONTINUA A LEGGERE
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
CONTINUA A LEGGERE
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
CONTINUA A LEGGERE
Snapchat: cos'è e come funziona
Snapchat: cos'è e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
CONTINUA A LEGGERE
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
CONTINUA A LEGGERE
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
CONTINUA A LEGGERE
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
CONTINUA A LEGGERE
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
CONTINUA A LEGGERE
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
CONTINUA A LEGGERE
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
CONTINUA A LEGGERE
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
CONTINUA A LEGGERE
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
CONTINUA A LEGGERE
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
CONTINUA A LEGGERE
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
CONTINUA A LEGGERE
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
CONTINUA A LEGGERE
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
CONTINUA A LEGGERE
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
CONTINUA A LEGGERE
Lead Generation: di cosa si tratta e come funziona
Lead Generation: di cosa si tratta e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Geolocalizzazione: uno strumento sempre più cruciale nel Digital Marketing
Geolocalizzazione: uno strumento sempre più cruciale nel Digital Marketing
CONTINUA A LEGGERE
Come fare Content Marketing su LinkedIn
Come fare Content Marketing su LinkedIn
CONTINUA A LEGGERE
Come aumentare l'engagement su Instagram: consigli e strategie
Come aumentare l'engagement su Instagram: consigli e strategie
CONTINUA A LEGGERE
ROI e ROAS: di cosa si tratta, quali sono le differenze e come applicarli
ROI e ROAS: di cosa si tratta, quali sono le differenze e come applicarli
CONTINUA A LEGGERE
Come usare le immagini nell'advertising: tra marketing e psicologia
Come usare le immagini nell'advertising: tra marketing e psicologia
CONTINUA A LEGGERE
Video Marketing: cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi
Video Marketing: cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: consigli per una strategia di marketing di successo
Twitter: consigli per una strategia di marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Influencer marketing: vantaggi, tipologie e best practices.
Influencer marketing: vantaggi, tipologie e best practices.
CONTINUA A LEGGERE
Sinergia fra sito web e social per promuovere il business
Sinergia fra sito web e social per promuovere il business
CONTINUA A LEGGERE
Strategie e tecniche di marketing: che cosa sono e quali sono le differenze
Strategie e tecniche di marketing: che cosa sono e quali sono le differenze
CONTINUA A LEGGERE
Lead management: come gestire al meglio i lead commerciali
Lead management: come gestire al meglio i lead commerciali
CONTINUA A LEGGERE
Migliorare il business tramite il Measurement Plan di Google Analytics
Migliorare il business tramite il Measurement Plan di Google Analytics
CONTINUA A LEGGERE
Visual identity e brand identity: sono la stessa cosa?
Visual identity e brand identity: sono la stessa cosa?
CONTINUA A LEGGERE
Sondaggi online: uno strumento prezioso per il web marketing
Sondaggi online: uno strumento prezioso per il web marketing
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicità online e aziende: come realizzarla al meglio
Pubblicità online e aziende: come realizzarla al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Come creare un blog di cucina di successo
Come creare un blog di cucina di successo
CONTINUA A LEGGERE
Analisi dei trend di marketing del 2021, per iniziare al meglio il 2022
Analisi dei trend di marketing del 2021, per iniziare al meglio il 2022
CONTINUA A LEGGERE
Idee di Marketing per un Black Friday sostenibile: 5 casi di successo
Idee di Marketing per un Black Friday sostenibile: 5 casi di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono i video mobile-first?
Cosa sono i video mobile-first?
CONTINUA A LEGGERE
Podcast per aziende: come realizzarne uno di successo
Podcast per aziende: come realizzarne uno di successo
CONTINUA A LEGGERE
Youtube: quale direzione per le aziende?
Youtube: quale direzione per le aziende?
CONTINUA A LEGGERE
Perché scegliere Pinterest per fare attività di comunicazione e marketing
Perché scegliere Pinterest per fare attività di comunicazione e marketing
CONTINUA A LEGGERE
Consigli di marketing per stare sul mercato ai tempi del Covid
Consigli di marketing per stare sul mercato ai tempi del Covid
CONTINUA A LEGGERE
Come usare Linkedin per trovare clienti
Come usare Linkedin per trovare clienti
CONTINUA A LEGGERE
Come usare Facebook per attirare clienti?
Come usare Facebook per attirare clienti?
CONTINUA A LEGGERE
Come realizzare il sito web di un centro estetico
Come realizzare il sito web di un centro estetico
CONTINUA A LEGGERE
Consigli per trovare clienti su Instagram
Consigli per trovare clienti su Instagram
CONTINUA A LEGGERE
Cinque domande per pianificare un progetto web
Cinque domande per pianificare un progetto web
CONTINUA A LEGGERE
Come trovare nuovi clienti: i 5 punti fondamentali
Come trovare nuovi clienti: i 5 punti fondamentali
CONTINUA A LEGGERE
Web & Hotel: Come fare promozione online all'albergo
Web & Hotel: Come fare promozione online all'albergo
CONTINUA A LEGGERE
Web marketing e pubblicità tradizionale: quali differenze?
Web marketing e pubblicità tradizionale: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Business, il nuovo approccio della "demand generation"
Business, il nuovo approccio della "demand generation"
CONTINUA A LEGGERE
Metriche social, quali monitorare?
Metriche social, quali monitorare?
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: perché inserirlo in una strategia di marketing digitale
Tik Tok: perché inserirlo in una strategia di marketing digitale
CONTINUA A LEGGERE
Voice search e tecniche marketing: la ricerca Google si evolve
Voice search e tecniche marketing: la ricerca Google si evolve
CONTINUA A LEGGERE
Native advertising, cos’è e in che modo immerge l’utente nella pubblicità
Native advertising, cos’è e in che modo immerge l’utente nella pubblicità
CONTINUA A LEGGERE
Le regole del funnel marketing. Strategie per promuovere prodotti e servizi
Le regole del funnel marketing. Strategie per promuovere prodotti e servizi
CONTINUA A LEGGERE
Google Analytics, ma lo usate davvero?
Google Analytics, ma lo usate davvero?
CONTINUA A LEGGERE
L’importanza di investire oggi nella pubblicità per restare competitivi
L’importanza di investire oggi nella pubblicità per restare competitivi
CONTINUA A LEGGERE
Come organizzare eventi live in streaming e quali tool sfruttare
Come organizzare eventi live in streaming e quali tool sfruttare
CONTINUA A LEGGERE
Le regole del blog
Le regole del blog
CONTINUA A LEGGERE
Podcast marketing e narrazione digitale: ecco come sfruttarli
Podcast marketing e narrazione digitale: ecco come sfruttarli
CONTINUA A LEGGERE
Realtà aumentata in store: ecco il negozio del futuro
Realtà aumentata in store: ecco il negozio del futuro
CONTINUA A LEGGERE
Difendi il tuo negozio da Amazon: ecco come fare
Difendi il tuo negozio da Amazon: ecco come fare
CONTINUA A LEGGERE
Proximity marketing: guida al beacon per portare il web nella realtà
Proximity marketing: guida al beacon per portare il web nella realtà
CONTINUA A LEGGERE
Vendere a San Valentino: tieniti pronto anche al real time marketing!
Vendere a San Valentino: tieniti pronto anche al real time marketing!
CONTINUA A LEGGERE
Black Friday e shopping di Natale: hai una strategia per vendere online?
Black Friday e shopping di Natale: hai una strategia per vendere online?
CONTINUA A LEGGERE
Conosci i tuoi clienti? I trucchi per un'offerta mirata
Conosci i tuoi clienti? I trucchi per un'offerta mirata
CONTINUA A LEGGERE