14.08.2023

Matrice di Boston: come farla e in che modo servirsene

La Matrice di Boston, meglio nota come MDB, è un strumento di marketing strategico molto utile e importante. Scopriamo darle forma e come sfruttarla al meglio.

Matrice di Boston: come farla e in che modo servirsene

La Matrice BCG, nota anche come Matrice di Boston, è uno strumento del Marketing Strategico. Permette di classificare le attività svolte dall’azienda e di monitorarne l’andamento.

La sua utilità risiede nel fatto che aiuta a organizzare e a pianificare la gestione dei prodotti/servizi, di cui consente di studiare il ciclo di vita. In questo articolo vediamo cos’è e come farla.

Cos’è la Matrice BCG e com’è nata

La Matrice BCG è stata ideata nel 1968 da Bruce Doolin Henderson: il fondatore del BCG, ovvero il Boston Consulting Group. Si tratta di una società statunitense che ha innovato e rinnovato la consulenza manageriale di stampo strategico.

La Matrice BCG, oltre che come Matrice di Boston, è nota anche come Boston Matrix, Boston Box, Product Portfolio Matrix e Growth Share Matrix. Tutti nomi che danno degli indizi su cos’è e a cosa serve.

Parliamo di un modello la cui affermazione è legata ai risultati che fin dalla primissima introduzione ha saputo garantire.

Ma in cosa consiste esattamente la Boston Matrix? Non è altro che un format ideato a supporto della gestione di un portafoglio di prodotti all’interno delle aziende. Rappresenta il primo esempio della storia, nonché il più efficace, delle matrici di posizionamento.

A livello manageriale viene adoperata per la valutazione delle strategie per i singoli articoli e le ASA, ovvero le Aree Strategiche di Affari.

Come fare la Matrice di Boston

La Boston Box è strutturata secondo due assi, uno orizzontale e uno verticale:

  • L’asse verticale indica il tasso di crescita che interessa il mercato di un prodotto.
  • L’asse orizzontale, invece, analizza la quota di mercato spettante all’impresa.

Questi i due parametri che determinano il possibile posizionamento del prodotto su quattro celle, con una schematizzazione il cui punto di partenza è rappresentato dalle vendite portate a casa.

L’appartenenza a l’una o l’altra categoria varia a seconda che la crescita del mercato sia alta oppure bassa e che la quota dell’impresa risulti a sua volta alta oppure bassa.

Il risultato sono 4 tipologie di prodotti, i cui nomi sono diventati iconici nel Marketing. Li vediamo procedendo in senso orario, dall’alto verso il basso:

  • Star: quadrante in alto a sinistra.
  • Cash cow: quadrante in alto a destra.
  • Dog: quadrante in basso a destra.
  • Question mark: quadrante in basso a sinistra.

Prima di vederli uno per uno nel dettaglio, è bene cercare di capire come interpretare a livello generale il loro significato. Possiamo affermare, in linea di massima, quanto segue:

  • Maggiore è il ritmo di crescita, più alto risulta il fabbisogno di capitale.
  • Più è alta la quota di mercato, superiori appaiono i profitti.

La Matrice BCG, sostanza, è uno strumento interessante dal momento che consente di mantenere un buon equilibrio per quanto riguarda il flusso di cassa.

Questo perché aiuta a individuare i prodotti o servizi che presentano le migliori opportunità di investimento, sono le maggiori risorse in termini monetari o ancora è tempo che vengano eliminati.

È dunque una soluzione che contribuisce a guidare le decisioni dei vertici dell’azienda e il core business, contribuendo a stabilire obiettivi, strategie e tecniche di marketing.

Le 4 tipologie di prodotti della Matrice BCG

Come abbiamo accennato poc’anzi, la Boston Matrix presenta 4 tipologie di prodotti. Ognuna denota uno stadio differente che attraversa l’articolo oggetto di analisi durante il suo ciclo di vita, a seconda della redditività che riesce a conseguire. Entriamo nel dettaglio.

Star: quadrante in alto a sinistra, simbolo stella

I prodotti che vanno a posizionarsi in questa parte della matrice rappresentano un buon investimento per il business in ottica futura: sono infatti quelli per i quali il mercato è in crescita.

Nonostante ancora generino un numero ridotto di introiti, hanno bisogno di maggiori investimenti, in maniera tale da consentire all’azienda di consolidare la propria quota di mercato. Sono perciò quelli che attraversano una fase iniziale del ciclo di vita.

Per questo motivo è necessario gestirli secondo una programmazione puntuale e accurata.

Cash cow: quadrante in alto a destra, simbolo mucca

I prodotti cash cow presentano un’alta quota di mercato per l’azienda a fronte di una crescita piuttosto bassa.

La parola di origine anglosassone fa riferimento a una vacca da latte, la quale non aspetta altro che di essere munta: indica dunque quelle soluzioni che hanno raggiunto la fase della maturità.

Parliamo dei prodotti che portano i maggiori introiti per l’impresa, senza la necessità di conseguire degli investimenti. Contribuiscono allo sviluppo del core business e all’ideazione di nuovi articoli.

Non richiedono grandi attenzioni: sono già avviati e vanno da sé, vista la posizione stabile e senza particolari oscillazioni.

Dog: quadrante in basso a destra, simbolo cane

Cosa simboleggia l’icona del cane? Quei prodotti che detengono una bassa quota di mercato e si trovano all’interno di un settore la cui crescita è altrettanto bassa.

Si caratterizzano per la redditività modesta, nel migliore dei casi, in quanto possono generare persino delle perdite. Quanto sono importanti per il business? Sembrerebbe poco.

Si trovano nella fase ultima del ciclo di vita e sono perciò i primi da considerare per un’eventuale eliminazione. L’alternativa è rivitalizzarli e idearli ex novo.

Question mark: quadrante in basso a sinistra, simbolo “?”

L’ultima tipologia di prodotti della Boston Box è quella contraddistinta dal simbolo del punto di domanda e contempla un mercato che registra un’espansione. Comprende i prodotti che si trovano in una fase iniziale del ciclo di vita e non danno risposte certe.

Hanno una bassa quota di mercato all’interno di un settore in fase di sviluppo. La matrice mostra che c’è qualcosa che non torna perché l’articolo non risponde agli obiettivi iniziali, seppur il suo comparto goda di ottima salute.

Si tratta di una situazione difficile, perché i question mark non generando introiti e richiedono investimenti. Nulla vieta però che possano diventare star e poi cash cow. Il dilemma che pongono all’attenzione va risolto.

Come interpretare la Boston Matrix

Come tutti i modelli, la Matrice BCG necessita di grande attenzione durante la fase interpretativa: qualcosa che va contestualizzato rispetto ai fattori interni ed esterni con cui interagisce l’azienda.

La cosa più sbagliata è quella di prendere l’appartenenza di un prodotto a un quadrante come definitiva nonché come un’indicazione per fare una determinata decisione. Ad esempio, un dog non va per forza eliminato, mentre una star può rivelarsi troppo onerosa, se la concorrenza è alta.

Per dirla in parole semplici, ogni storia è a sé, ogni prodotto ha un ciclo di vita diverso e presenta opportunità particolari.

Le celle della Matrice BCG si rivelano utili per riflettere e valutare l’andamento del business. Dove tutto muta e nulla è definitivo: il passaggio da una categoria all’altra è sempre possibile, ecco perché il quadro va monitorato nel tempo.

Conclusioni

La Matrice BCG è un modello del marketing diventato un classico. Può essere applicato anche al digitale? La risposta a questa domanda è affermativa.

L’importante è considerare le dinamiche specifiche che interessano il comparto, soprattutto se c’è un collegamento radicato con le attività in presenza.

Avere al proprio fianco una realtà specializzata in Digital Marketing come una web agency si rivela una soluzione capace di fare la differenza. Perché non basta produrre un modello o catalogare i dati: è necessario saperli interpretare in base al contesto.

Altri articoli nella sezione "Digital Marketing"

Programatic advertising: uno strumento efficace a basso costo
Programatic advertising: uno strumento efficace a basso costo
CONTINUA A LEGGERE
Modello di Porter: di cosa si tratta e come sfruttarlo al meglio
Modello di Porter: di cosa si tratta e come sfruttarlo al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Digital Sales: alla scoperta delle tecniche di vendita più efficaci
Digital Sales: alla scoperta delle tecniche di vendita più efficaci
CONTINUA A LEGGERE
Copywriting persuasivo: le tecniche più efficaci per scrivere sul web
Copywriting persuasivo: le tecniche più efficaci per scrivere sul web
CONTINUA A LEGGERE
Amazon: come sfruttarlo al meglio con le giuste strategie di marketing
Amazon: come sfruttarlo al meglio con le giuste strategie di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Analisi SWOT: cos'è, come si fa e i casi di successo
Analisi SWOT: cos'è, come si fa e i casi di successo
CONTINUA A LEGGERE
Threads: il nuovo social di Zuckerberg che sfida Twitter
Threads: il nuovo social di Zuckerberg che sfida Twitter
CONTINUA A LEGGERE
Conversion Marketing: cos'è e come funziona
Conversion Marketing: cos'è e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è la value proposition e come crearla
Cos'è la value proposition e come crearla
CONTINUA A LEGGERE
Blog: uno strumento efficace per rilanciare il vostro business
Blog: uno strumento efficace per rilanciare il vostro business
CONTINUA A LEGGERE
InRete: un servizio che può contribuire alla crescita del vostro business
InRete: un servizio che può contribuire alla crescita del vostro business
CONTINUA A LEGGERE
Business Plan: uno strumento strategico fondamentale per il tuo e-commerce
Business Plan: uno strumento strategico fondamentale per il tuo e-commerce
CONTINUA A LEGGERE
Social Commerce: cos'è e come integrarlo nella strategia di marketing
Social Commerce: cos'è e come integrarlo nella strategia di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Mass Customization: dalla produzione di massa alla personalizzazione del prodotto
Mass Customization: dalla produzione di massa alla personalizzazione del prodotto
CONTINUA A LEGGERE
Rebranding: cos'è e quando farlo
Rebranding: cos'è e quando farlo
CONTINUA A LEGGERE
Affiliate Marketing for dummies
Affiliate Marketing for dummies
CONTINUA A LEGGERE
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
CONTINUA A LEGGERE
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
CONTINUA A LEGGERE
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
CONTINUA A LEGGERE
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
CONTINUA A LEGGERE
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
CONTINUA A LEGGERE
Snapchat: cos'è e come funziona
Snapchat: cos'è e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
CONTINUA A LEGGERE
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
CONTINUA A LEGGERE
BeReal: alla scoperta del nuovo social che fa discutere
BeReal: alla scoperta del nuovo social che fa discutere
CONTINUA A LEGGERE
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
CONTINUA A LEGGERE
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
CONTINUA A LEGGERE
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
CONTINUA A LEGGERE
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
CONTINUA A LEGGERE
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
CONTINUA A LEGGERE
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
CONTINUA A LEGGERE
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
CONTINUA A LEGGERE
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
CONTINUA A LEGGERE
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
CONTINUA A LEGGERE
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
CONTINUA A LEGGERE
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
CONTINUA A LEGGERE
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
CONTINUA A LEGGERE
Lead Generation: di cosa si tratta e come funziona
Lead Generation: di cosa si tratta e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Geolocalizzazione: uno strumento sempre più cruciale nel Digital Marketing
Geolocalizzazione: uno strumento sempre più cruciale nel Digital Marketing
CONTINUA A LEGGERE
Come fare Content Marketing su LinkedIn
Come fare Content Marketing su LinkedIn
CONTINUA A LEGGERE
Come aumentare l'engagement su Instagram: consigli e strategie
Come aumentare l'engagement su Instagram: consigli e strategie
CONTINUA A LEGGERE
ROI e ROAS: di cosa si tratta, quali sono le differenze e come applicarli
ROI e ROAS: di cosa si tratta, quali sono le differenze e come applicarli
CONTINUA A LEGGERE
Come usare le immagini nell'advertising: tra marketing e psicologia
Come usare le immagini nell'advertising: tra marketing e psicologia
CONTINUA A LEGGERE
Video Marketing: cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi
Video Marketing: cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: consigli per una strategia di marketing di successo
Twitter: consigli per una strategia di marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Inbound Marketing: le strategie vincenti per il mercato B2B
Inbound Marketing: le strategie vincenti per il mercato B2B
CONTINUA A LEGGERE
Influencer marketing: vantaggi, tipologie e best practices.
Influencer marketing: vantaggi, tipologie e best practices.
CONTINUA A LEGGERE
Sinergia fra sito web e social per promuovere il business
Sinergia fra sito web e social per promuovere il business
CONTINUA A LEGGERE
Strategie e tecniche di marketing: che cosa sono e quali sono le differenze
Strategie e tecniche di marketing: che cosa sono e quali sono le differenze
CONTINUA A LEGGERE
Lead management: come gestire al meglio i lead commerciali
Lead management: come gestire al meglio i lead commerciali
CONTINUA A LEGGERE
Migliorare il business tramite il Measurement Plan di Google Analytics
Migliorare il business tramite il Measurement Plan di Google Analytics
CONTINUA A LEGGERE
Visual identity e brand identity: sono la stessa cosa?
Visual identity e brand identity: sono la stessa cosa?
CONTINUA A LEGGERE
Sondaggi online: uno strumento prezioso per il web marketing
Sondaggi online: uno strumento prezioso per il web marketing
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicità online e aziende: come realizzarla al meglio
Pubblicità online e aziende: come realizzarla al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Come creare un blog di cucina di successo
Come creare un blog di cucina di successo
CONTINUA A LEGGERE
Analisi dei trend di marketing del 2021, per iniziare al meglio il 2022
Analisi dei trend di marketing del 2021, per iniziare al meglio il 2022
CONTINUA A LEGGERE
Idee di Marketing per un Black Friday sostenibile: 5 casi di successo
Idee di Marketing per un Black Friday sostenibile: 5 casi di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono i video mobile-first?
Cosa sono i video mobile-first?
CONTINUA A LEGGERE
Podcast per aziende: come realizzarne uno di successo
Podcast per aziende: come realizzarne uno di successo
CONTINUA A LEGGERE
Youtube: quale direzione per le aziende?
Youtube: quale direzione per le aziende?
CONTINUA A LEGGERE
Perché scegliere Pinterest per fare attività di comunicazione e marketing
Perché scegliere Pinterest per fare attività di comunicazione e marketing
CONTINUA A LEGGERE
Consigli di marketing per stare sul mercato ai tempi del Covid
Consigli di marketing per stare sul mercato ai tempi del Covid
CONTINUA A LEGGERE
Come usare Linkedin per trovare clienti
Come usare Linkedin per trovare clienti
CONTINUA A LEGGERE
Come usare Facebook per attirare clienti?
Come usare Facebook per attirare clienti?
CONTINUA A LEGGERE
Come realizzare il sito web di un centro estetico
Come realizzare il sito web di un centro estetico
CONTINUA A LEGGERE
Consigli per trovare clienti su Instagram
Consigli per trovare clienti su Instagram
CONTINUA A LEGGERE
Cinque domande per pianificare un progetto web
Cinque domande per pianificare un progetto web
CONTINUA A LEGGERE
Come trovare nuovi clienti: i 5 punti fondamentali
Come trovare nuovi clienti: i 5 punti fondamentali
CONTINUA A LEGGERE
Web & Hotel: Come fare promozione online all'albergo
Web & Hotel: Come fare promozione online all'albergo
CONTINUA A LEGGERE
Web marketing e pubblicità tradizionale: quali differenze?
Web marketing e pubblicità tradizionale: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Business, il nuovo approccio della "demand generation"
Business, il nuovo approccio della "demand generation"
CONTINUA A LEGGERE
Metriche social, quali monitorare?
Metriche social, quali monitorare?
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: perché inserirlo in una strategia di marketing digitale
Tik Tok: perché inserirlo in una strategia di marketing digitale
CONTINUA A LEGGERE
Voice search e tecniche marketing: la ricerca Google si evolve
Voice search e tecniche marketing: la ricerca Google si evolve
CONTINUA A LEGGERE
Native advertising, cos’è e in che modo immerge l’utente nella pubblicità
Native advertising, cos’è e in che modo immerge l’utente nella pubblicità
CONTINUA A LEGGERE
Le regole del funnel marketing. Strategie per promuovere prodotti e servizi
Le regole del funnel marketing. Strategie per promuovere prodotti e servizi
CONTINUA A LEGGERE
Google Analytics, ma lo usate davvero?
Google Analytics, ma lo usate davvero?
CONTINUA A LEGGERE
L’importanza di investire oggi nella pubblicità per restare competitivi
L’importanza di investire oggi nella pubblicità per restare competitivi
CONTINUA A LEGGERE
Come organizzare eventi live in streaming e quali tool sfruttare
Come organizzare eventi live in streaming e quali tool sfruttare
CONTINUA A LEGGERE
Le regole del blog
Le regole del blog
CONTINUA A LEGGERE
Podcast marketing e narrazione digitale: ecco come sfruttarli
Podcast marketing e narrazione digitale: ecco come sfruttarli
CONTINUA A LEGGERE
Realtà aumentata in store: ecco il negozio del futuro
Realtà aumentata in store: ecco il negozio del futuro
CONTINUA A LEGGERE
Difendi il tuo negozio da Amazon: ecco come fare
Difendi il tuo negozio da Amazon: ecco come fare
CONTINUA A LEGGERE
Proximity marketing: guida al beacon per portare il web nella realtà
Proximity marketing: guida al beacon per portare il web nella realtà
CONTINUA A LEGGERE
Vendere a San Valentino: tieniti pronto anche al real time marketing!
Vendere a San Valentino: tieniti pronto anche al real time marketing!
CONTINUA A LEGGERE
Black Friday e shopping di Natale: hai una strategia per vendere online?
Black Friday e shopping di Natale: hai una strategia per vendere online?
CONTINUA A LEGGERE