22.05.2023

Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente

Il Customer Engagement consiste nell'aumentare il coinvolgimento dei consumers rispetto alle iniziative di un brand, facendoli sentire partecipi. Scopriamolo.

Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente

L’importanza delle relazioni è risaputa, nella psicologia come nel marketing. Questo perché la vita dell’uomo è fatta di relazioni, anche in un mondo come quello attuale che diventa sempre più tecnologico.

Lo conferma la diffusione dei social e la ricerca di modalità sempre più interattive e coinvolgenti all’interno del Digital Marketing, attraverso l’instaurazione di legami in cui le distanze vengono sempre più accorciate.

Una delle tecniche attraverso cui le aziende cercano di instaurare delle connessioni con i propri clienti (e farsi voce dei loro bisogni) è il Customer Engagement, una metodologia particolarmente valida per azzerare le distanze tra brand e consumatore.

Distanze che vanno viste come opportunità, ma soprattutto bisogni ed emozioni, da comprendere in anticipo per mostrare al cliente che viene ascoltato e allo stesso tempo percepito nella sua identità. È in questo modo che identità di brand e identità del consumatore si incontrano.

Customer Engagement: una definizione

L’espressione anglosassone Customer Engagement può essere tradotta come “coinvolgimento del cliente”. Cosa definisce esattamente? Quell’insieme di connessioni e interazioni che vengono instaurate con il consumatore attraverso diversi canali in modo da rafforzare il legame relazionale.

Il Customer Engagement va visto anche come un mix di soluzioni originali e capaci di restare impresse nella memoria dell’utente all’interno della cosiddetta Customer Experience, dove aggiungono quel qualcosa in più a quanto riesce a offrire il solo bene o servizio.

Lo scopo è fare in modo che il rapporto brand-consumatore non finisca con la vendita ma possa essere fidelizzato e riallacciato nel tempo, attraverso azioni di supporto e condivisione.

I canali privilegiati del Customer Engagement sono Social Media, community, siti web, ma anche newsletter e molto altro ancora, tutti da modulare in base al target e all’identità di brand, all’interno di un piano di marketing curato nei dettagli.

In questo tipo di approccio l’utente viene percepito più come un soggetto (e non come un oggetto). Una persona attiva e con cui dialogare, attivare un coinvolgimento. Il risultato è un rapporto partecipativo e con una comunicazione maggiormente introspettiva, improntata all'ascolto.

Perché adottare un approccio di Customer Engagement

Il Customer Engagement, quando si rivela efficace, è anche la cartina tornasole che quanto è stato fatto da parte dell’impresa per relazionarsi con l’utente risulta valido, utile a ottimizzare il percorso di acquisto e persino a migliorare la Brand Reputation.

Qualcosa che si rivela essenziale da curare in un approccio di marketing ad ampio raggio e nell’ottica della fidelizzazione del target: decisamente maggiore con tale tipo di approccio, a fronte di una riduzione consistente del tasso di abbandono.

Tali fattori sono diventati sempre più importanti all’interno sia del settore B2C che in quello B2B. Questo perché con la digitalizzazione non sono cambiate soltanto le abitudini e le modalità di interazione delle persone ma anche le loro aspettative.

Ricevere messaggi promozionali è qualcosa a cui tutti ci stiamo sempre più abituando: un vero e proprio bombardamento di contenuti, aumentato in maniera esponenziale.

Per le aziende diventa fondamentale muoversi nell’ottica di un rapporto umanizzato e non più impostato con l’impresa come “oggetto del desiderio” e il consumatore in una posizione piramidale “inferiore”: lì a guardare e a desiderare.

Per risultare attrattivo agli occhi dei clienti il brand si trova necessariamente a dover utilizzare un approccio innovativo, in cui il rapporto avviene a più livelli, nell’ottica di una relazione che conosce modalità sempre più umane e con un diverso asset manageriale e comunicativo. E questo una metodologia come il Customer Engagement contribuisce a farlo molto bene.

Come agisce il Customer Engagement

Il concetto di engagement è uno dei più complessi del marketing nonché uno dei più attuali. Ma come avviene il coinvolgimento dell’utente, quali tipologie di relazioni avviene nel legame brand-consumatore? Le interazioni possono essere a tre livelli, dove uno non esclude l’altro:

  • Cognitivo. Il cliente si trova a entrare nella dimensione del brand, immergendosi a 360°. Le azioni improntate su questo aspetto vedono un approccio creativo e di problem solving. La parte stimolata maggiormente è quella razionale.
  • Emotivo. Un engagement che avviene a livello emotivo ed è perciò molto potente: instaurare dei legami emozionali, creare un’affezione nel cliente, vuol dire poter influenzare fortemente i suoi acquisti. La persona arriva a fidarsi nel profondo, ad affidarsi.
  • Comportamentale. In questo caso il focus è l’action. Il brand agisce hic et nunc, ovvero qui e ora, incidendo nella routine dell’utente e persino indirizzandola.

A qualsiasi livello risulti improntato il Customer Engagement, e ribadiamo che uno non esclude l’altro, le relazioni sono intime, intense, con metriche particolari e ben definite, dove nulla è lasciato al caso.

Stando a diverse ricerche, i consumatori che hanno cambiato brand per fattori legati all’engagement sono dal 60 all’80%. Una percentuale altissima, soprattutto se si considera che il change è stato fatto non per motivi di insoddisfazione ma di altro genere. Legati, appunto, a fattori diversi dal semplice prodotto e servizio.

Le strategie di base del Customer Engagement

Ma come fare, in concreto, Customer Engagement? Le strategie che si possono adottare sono diverse. Vediamo quelle di base su cui concentrarsi per creare dei legami:

  • Brand Identity. Lavorare sull’identità di brand appare oggi imprescindibile. È questo uno degli aspetti che fanno da traino nel Customer Engagement, in quanto consente di definire i valori essenziali da condividere con il cliente, comunicando in maniera immediata e capace di arrivare al cuore della persona. Si parla, in questo caso di Brand Engagement.
  • Content Marketing. Che la creazione dei contenuti sia cruciale non è nuovo, nel marketing. L’ha esplicitato al meglio Bill Gates nel 1996, quando ha lanciato il motto, quanto mai attuale, “Content is King”. Al fine dell’engagement occorre creare contenuti precisi e capaci di invogliare la persona a fare il salto per diventare parte del mondo del brand. L’obiettivo è quello di offrire idee, intrattenimento, spunti di vita. In una parola, ispirare.
  • Social Media. Dove si incontrano, oggi, le persone? Se una volta il luogo per eccellenza era il caffè o il centro della città oggi sono i social: è questa la nuova piazza contemporanea e non può essere che qui che avvengono le azioni di engagement in maniera privilegiata da parte dell’impresa, dialogando a tu per tu. A patto di saper maneggiare questo strumento così delicato e dove sono in tanti a essere attivi. Come? Bilanciando creatività e aspettative, portando in primo piano non solo la Brand Identity ma la voglia di vedersi singolarmente.
  • Community. La community sono gruppi che hanno un forte potere non solo di orientamento degli acquisti ma anche delle condivisioni di valori e pensieri, in cui si scambiano opinioni, condividono esperienze. Come nei social, ma in maniera ancora più forte e definita, la comunicazione avviene a livello one-to-one.
  • Ascolto del cliente. La nostra società è fatta da persone che desiderano essere sempre più protagoniste: i consumatori sono meno passivi che in passato, attivi come mai era accaduto. Le aziende si trovano a incanalare la loro voglia di essere ascoltate. Un engagement che spetta soprattutto al servizio di assistenza dedicato al cliente.
  •  Approccio Omnichannel. Il Customer Engagement non è qualcosa che può essere fatto in maniera unidirezionale, ovvero attraverso un solo canale. L’approccio più efficace è quello omnichannel o in alternativa multichannel. In questo modo si riesce ad adottare una strategia mirata e ben bilanciata, che appare emozionale e coinvolgente, non artefatta. L’importante è non esagerare sovraccaricando di contenuti e immagini, tenendo l’antico detto in medio stat virtus: è necessario, quindi, ricercare sempre la via di mezzo.

Conclusioni

Il Customer Engagement è un approccio di marketing diventato sempre più imprescindibile per le aziende. Portarlo avanti all’interno della strategia di business è qualcosa di complesso e richiede figure altamente qualificate e capaci di perseguirlo a vari livelli.

Un team creativo con professionalità diverse al suo interno e pronti a lavorare sinergicamente tra loro: ecco cosa fa la differenza. Qualcosa che puoi trovare in una web agency, dove prima ancora che professionisti ed esperti del marketing ci sono persone che lavorano insieme da diverso tempo.

L’engagement viene considerato fin dalle prime fasi della collaborazione con l’azienda, adottando una vision ogni volta diversa e in linea con le esigenze della singola realtà.

Altri articoli nella sezione "Digital Marketing"

Affiliate Marketing for dummies
Affiliate Marketing for dummies
CONTINUA A LEGGERE
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
CONTINUA A LEGGERE
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
CONTINUA A LEGGERE
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
CONTINUA A LEGGERE
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
CONTINUA A LEGGERE
Snapchat: cos'è e come funziona
Snapchat: cos'è e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
CONTINUA A LEGGERE
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
CONTINUA A LEGGERE
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
CONTINUA A LEGGERE
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
CONTINUA A LEGGERE
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
CONTINUA A LEGGERE
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
CONTINUA A LEGGERE
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
CONTINUA A LEGGERE
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
CONTINUA A LEGGERE
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
CONTINUA A LEGGERE
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
CONTINUA A LEGGERE
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
CONTINUA A LEGGERE
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
CONTINUA A LEGGERE
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
CONTINUA A LEGGERE
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
CONTINUA A LEGGERE
Lead Generation: di cosa si tratta e come funziona
Lead Generation: di cosa si tratta e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Geolocalizzazione: uno strumento sempre più cruciale nel Digital Marketing
Geolocalizzazione: uno strumento sempre più cruciale nel Digital Marketing
CONTINUA A LEGGERE
Come fare Content Marketing su LinkedIn
Come fare Content Marketing su LinkedIn
CONTINUA A LEGGERE
Come aumentare l'engagement su Instagram: consigli e strategie
Come aumentare l'engagement su Instagram: consigli e strategie
CONTINUA A LEGGERE
ROI e ROAS: di cosa si tratta, quali sono le differenze e come applicarli
ROI e ROAS: di cosa si tratta, quali sono le differenze e come applicarli
CONTINUA A LEGGERE
Come usare le immagini nell'advertising: tra marketing e psicologia
Come usare le immagini nell'advertising: tra marketing e psicologia
CONTINUA A LEGGERE
Video Marketing: cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi
Video Marketing: cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: consigli per una strategia di marketing di successo
Twitter: consigli per una strategia di marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Inbound Marketing: le strategie vincenti per il mercato B2B
Inbound Marketing: le strategie vincenti per il mercato B2B
CONTINUA A LEGGERE
Influencer marketing: vantaggi, tipologie e best practices.
Influencer marketing: vantaggi, tipologie e best practices.
CONTINUA A LEGGERE
Sinergia fra sito web e social per promuovere il business
Sinergia fra sito web e social per promuovere il business
CONTINUA A LEGGERE
Strategie e tecniche di marketing: che cosa sono e quali sono le differenze
Strategie e tecniche di marketing: che cosa sono e quali sono le differenze
CONTINUA A LEGGERE
Lead management: come gestire al meglio i lead commerciali
Lead management: come gestire al meglio i lead commerciali
CONTINUA A LEGGERE
Migliorare il business tramite il Measurement Plan di Google Analytics
Migliorare il business tramite il Measurement Plan di Google Analytics
CONTINUA A LEGGERE
Visual identity e brand identity: sono la stessa cosa?
Visual identity e brand identity: sono la stessa cosa?
CONTINUA A LEGGERE
Sondaggi online: uno strumento prezioso per il web marketing
Sondaggi online: uno strumento prezioso per il web marketing
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicità online e aziende: come realizzarla al meglio
Pubblicità online e aziende: come realizzarla al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Come creare un blog di cucina di successo
Come creare un blog di cucina di successo
CONTINUA A LEGGERE
Analisi dei trend di marketing del 2021, per iniziare al meglio il 2022
Analisi dei trend di marketing del 2021, per iniziare al meglio il 2022
CONTINUA A LEGGERE
Idee di Marketing per un Black Friday sostenibile: 5 casi di successo
Idee di Marketing per un Black Friday sostenibile: 5 casi di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono i video mobile-first?
Cosa sono i video mobile-first?
CONTINUA A LEGGERE
Podcast per aziende: come realizzarne uno di successo
Podcast per aziende: come realizzarne uno di successo
CONTINUA A LEGGERE
Youtube: quale direzione per le aziende?
Youtube: quale direzione per le aziende?
CONTINUA A LEGGERE
Perché scegliere Pinterest per fare attività di comunicazione e marketing
Perché scegliere Pinterest per fare attività di comunicazione e marketing
CONTINUA A LEGGERE
Consigli di marketing per stare sul mercato ai tempi del Covid
Consigli di marketing per stare sul mercato ai tempi del Covid
CONTINUA A LEGGERE
Come usare Linkedin per trovare clienti
Come usare Linkedin per trovare clienti
CONTINUA A LEGGERE
Come usare Facebook per attirare clienti?
Come usare Facebook per attirare clienti?
CONTINUA A LEGGERE
Come realizzare il sito web di un centro estetico
Come realizzare il sito web di un centro estetico
CONTINUA A LEGGERE
Consigli per trovare clienti su Instagram
Consigli per trovare clienti su Instagram
CONTINUA A LEGGERE
Cinque domande per pianificare un progetto web
Cinque domande per pianificare un progetto web
CONTINUA A LEGGERE
Come trovare nuovi clienti: i 5 punti fondamentali
Come trovare nuovi clienti: i 5 punti fondamentali
CONTINUA A LEGGERE
Web & Hotel: Come fare promozione online all'albergo
Web & Hotel: Come fare promozione online all'albergo
CONTINUA A LEGGERE
Web marketing e pubblicità tradizionale: quali differenze?
Web marketing e pubblicità tradizionale: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Business, il nuovo approccio della "demand generation"
Business, il nuovo approccio della "demand generation"
CONTINUA A LEGGERE
Metriche social, quali monitorare?
Metriche social, quali monitorare?
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: perché inserirlo in una strategia di marketing digitale
Tik Tok: perché inserirlo in una strategia di marketing digitale
CONTINUA A LEGGERE
Voice search e tecniche marketing: la ricerca Google si evolve
Voice search e tecniche marketing: la ricerca Google si evolve
CONTINUA A LEGGERE
Native advertising, cos’è e in che modo immerge l’utente nella pubblicità
Native advertising, cos’è e in che modo immerge l’utente nella pubblicità
CONTINUA A LEGGERE
Le regole del funnel marketing. Strategie per promuovere prodotti e servizi
Le regole del funnel marketing. Strategie per promuovere prodotti e servizi
CONTINUA A LEGGERE
Google Analytics, ma lo usate davvero?
Google Analytics, ma lo usate davvero?
CONTINUA A LEGGERE
L’importanza di investire oggi nella pubblicità per restare competitivi
L’importanza di investire oggi nella pubblicità per restare competitivi
CONTINUA A LEGGERE
Come organizzare eventi live in streaming e quali tool sfruttare
Come organizzare eventi live in streaming e quali tool sfruttare
CONTINUA A LEGGERE
Le regole del blog
Le regole del blog
CONTINUA A LEGGERE
Podcast marketing e narrazione digitale: ecco come sfruttarli
Podcast marketing e narrazione digitale: ecco come sfruttarli
CONTINUA A LEGGERE
Realtà aumentata in store: ecco il negozio del futuro
Realtà aumentata in store: ecco il negozio del futuro
CONTINUA A LEGGERE
Difendi il tuo negozio da Amazon: ecco come fare
Difendi il tuo negozio da Amazon: ecco come fare
CONTINUA A LEGGERE
Proximity marketing: guida al beacon per portare il web nella realtà
Proximity marketing: guida al beacon per portare il web nella realtà
CONTINUA A LEGGERE
Vendere a San Valentino: tieniti pronto anche al real time marketing!
Vendere a San Valentino: tieniti pronto anche al real time marketing!
CONTINUA A LEGGERE
Black Friday e shopping di Natale: hai una strategia per vendere online?
Black Friday e shopping di Natale: hai una strategia per vendere online?
CONTINUA A LEGGERE
Conosci i tuoi clienti? I trucchi per un'offerta mirata
Conosci i tuoi clienti? I trucchi per un'offerta mirata
CONTINUA A LEGGERE