31.07.2025

Content marketing: l'AI è attendibile? L'importanza delle fonti

L’intelligenza artificiale è uno strumento utile, ma non sempre affidabile. Ecco perché nel Content Marketing occorre avere il pieno controllo delle fonti.

Content marketing: l'AI è attendibile? L'importanza delle fonti

“Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio”, recita un noto detto popolare. E non vale solo nelle relazioni con le persone: andrebbe seguito un po’ in qualsiasi ambito della vita, e dunque anche quando si utilizza l’intelligenza artificiale generativa.

Questo perché fidarsi ciecamente delle informazioni offerte dalle nuove piattaforme di AI, come ChatGPT, può risultare decisamente pericoloso, e non perché scrivano male o non siano sofisticate.

La ragione è che sono macchine, detto in maniera semplice, e non hanno accesso alla mole di dati sempre necessaria per fare uno studio esaustivo. E non sono un essere umano, pur ponendosi con modalità affini (e quindi facilmente equivocabili).

Oggi non basta più saper scrivere, per raccontare, né tantomeno saper utilizzare gli strumenti più moderni della tecnologia. Si rivela essenziale capire a quali fonti affidarsi, porsi dubbi e domande, confrontare le informazioni che si acquisiscono, verificare e soltanto in ultima analisi scegliere cosa dire.

In un mondo in cui le tempistiche per realizzare dei contenuti sono sempre più rapide, questo processo – che richiede tempo e lavoro – viene sovente messo a dura prova. L’AI può essere di supporto per accelerare il tutto e migliorare la produttività, ma non è attendibile sulle fonti, non pienamente almeno.

Per usarla bene occorrono quindi consapevolezza e professionalità.

Recap su cos’è l’intelligenza artificiale

Ne abbiamo già parlato in diverse altre occasioni ma un recap non guasta mai. Vediamo dunque cosa si intende per intelligenza artificiale, una parola che è diventata ormai parte del lessico quotidiano, ma che spesso viene adoperata in modo improprio e generico.

Pertanto, con tale termine si fa riferimento all'insieme di tecnologia e sistemi che risultano in grado di simulare determinate attività cognitive tipiche dell'essere umano; tra queste troviamo l'analisi, il ragionamento e il problem solving.

L'intelligenza artificiale generativa, questa la denominazione completa della forma maggiormente in uso nel panorama odierno, i programmi sono sviluppati – anche se gli addetti ai lavori utilizzano un termine diverso, ovvero addestrati – su una mole di dati ingenti nell'ottica di conseguire testi che hanno una logica e una coerenza.

I contenuti si dimostrano formalmente ben scritti, rispondenti a domande, in grado di sintetizzare concetti e imitare uno stile conversazionale simile a quello dell'uomo. Trattandosi di macchine, però, questi software, seppur altamente sofisticati, si limitano a produrre dei testi, senza averne reale comprensione.

Cerchiamo di spiegarci meglio con una metafora. Prendiamo uno stabilimento industriale in cui si producono delle lampadine, che sono certamente ben fatte. Peccato tuttavia che la macchina non abbia le capacità di comprenderne l'uso, né parametri che ne stanno all'origine, persino l'effettivo funzionamento.

La stessa cosa avviene con le piattaforme di intelligenza artificiale generativa, solo che trattandosi di testi prodotti attraverso un'interfaccia – e dunque con una relazione più profonda tra uomo e macchina – questo processo è più complesso e difficile da percepire.

Occorre invece ricordarsi ed essere consapevoli che l’AI non sa cosa risulta vero né cosa appare probabile: non sa, produce soltanto.

I numeri di ChatGPT in termini di affidabilità

ChatGPT è la piattaforma più sofisticata – e persino rivoluzionaria potremmo dire, visto che è stata la prima a far parlare di sé – di intelligenza artificiale generativa. Una caratteristica, quest’ultima, che emerge dal suo nome, essendo GPT acronimo di Generative Pretrained Transformer.

Dal 2015 a oggi – ebbene sì, sono già trascorsi dieci anni dal lancio – di strada ne ha fatta parecchia, arrivando a sviluppare un motore di ricerca, ovvero SearchGPT, basato appunto sull'utilizzo dei sistemi di AI generativa.

Disponibile dallo scorso anno, SearchGPT si è proposto come alternativa a Google, che non ha esitato ad aggiornarsi, come confermano i diversi update per quanto riguarda l'algoritmo e non solo.

C'è però da dire che, nonostante gli sforzi fatti dall'azienda americana e dall’effettiva sofisticatezza, SearchGPT non è all'altezza di alcun motore di ricerca non basato esclusivamente sull’AI.

Ciò non è dovuto a un'interazione che appare più intuitiva, immediata e naturale (il suo punto di forza) quanto piuttosto a una questione come quella dell'attendibilità delle informazioni proposte. A parlare chiaro sono i numeri, e vi spieghiamo perché.

Lo studio della Columbia University, riportato da Wired

Secondo quanto riportato da Wired, che cita a sua volta uno studio del Tow Center for Digital Journalism della Columbia University, nel momento in cui si è sottoposta a SearchGPT una richiesta ben precisa, ovvero di ricercare la fonte da 20 pubblicazioni di 200 citazioni, il motore di ricerca non ha dato risultate all'altezza.

Ecco cosa è emerso:

  • Le risposte fornite dalla AI sono risultate ben organizzate e chiare. Sono state elaborate nell’arco di pochissimi secondi.
  • Solo poche hanno però offerto informazioni attendibili. Gli accordi sottoscritti da OpenAI con diversi editori non sono stati sufficienti a garantire un'affidabilità dei dati che possa dirsi esaustiva.
  • I ricercatori della Columbia hanno inoltre posto l'accento su un altro fattore. ChatGPT è noto per la sua gentilezza spesso percepita come forzata e naturale ma sa essere intransigente, di un’intransigenza che è anch'essa innaturale, agli occhi dell’essere umano. Ricordiamo che entrambi i lati (gentilezza e intransigenza) sono tipici di un sistema che è una macchina: non possono essere davvero naturali, al massimo una valida imitazione. I ricercatori hanno mostrato che il chatbot è persino presuntuoso, quando gli si contesta qualcosa, soprattutto se gli si dice che le informazioni che ha offerto non risultano veritiere o comunque non in linea con la richiesta.
  • Su 200 richieste, le risposte completamente errate sono state 89; quelle parzialmente errate 57; quelle completamente corrette 47. ChatGPT ha quindi risposto in maniera valida soltanto in circa un quarto dei casi.
  • Soltanto in 7 situazioni il chatbot ha utilizzato un verbo al condizionale manifestando una certa cautela. 7 su 200.
  • I numeri, mai come in questo caso, parlano da soli, mostrando quanto risulti importante essere cauti nell'utilizzo dell’AI. Vale sia se la si adopera a livello amatoriale e ancora di più per scopi di natura professionale.

Conclusioni: l’importanza delle fonti e alcune best practices

Bisogna dunque rinunciare a utilizzare ChatGPT, visto che i casi in cui offre informazioni attendibili sono troppo pochi? Assolutamente no: occorre soltanto tutelarsi e adoperare l’AI con le dovute accortezze e dunque con professionalità.

Ecco alcune best practices da adottare:

  • È buona prassi fornire al chatbot le fonti da utilizzare per la propria ricerca.
  • Appare inoltre imprescindibile sviluppare i contenuti un poco alla volta e relazionandosi con più domande, non limitandosi dunque a una sola.
  • È utile mostrare al chatbot il risultato finale realizzato sulla sua base, così addestrarlo in un modo funzionale alle proprie esigenze.

Queste sono solo alcune best practices che i professionisti conoscono bene, ma ce ne sono diverse altre. In ALEIDE WEB AGENCY facciamo molta attenzione alle informazioni che offriamo, in qualsiasi servizio di marketing. Conosciamo e studiamo l’AI, ma la usiamo diffidando, verificando, ricercando le fonti più valide, selezionando. Con professionalità in buona sostanza, e consapevoli dei suoi limiti.

Altri articoli nella sezione "Digital Marketing"

Brand Positioning e Brand Awareness: concetti diversi e complementari
Brand Positioning e Brand Awareness: concetti diversi e complementari
CONTINUA A LEGGERE
Marketing odontoiatrico: come funziona e come implementarlo
Marketing odontoiatrico: come funziona e come implementarlo
CONTINUA A LEGGERE
Outreach Marketing: cos'è e alcuni esempi di successo
Outreach Marketing: cos'è e alcuni esempi di successo
CONTINUA A LEGGERE
Competitor diretti vs competitor indiretti: cosa sono e perché è importante analizzarli
Competitor diretti vs competitor indiretti: cosa sono e perché è importante analizzarli
CONTINUA A LEGGERE
Social media: come analizzare i competitor
Social media: come analizzare i competitor
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Meme Marketing e perché utilizzarlo
Cos'è il Meme Marketing e perché utilizzarlo
CONTINUA A LEGGERE
Le norme antispam di Google Search Web: cosa c'è da sapere
Le norme antispam di Google Search Web: cosa c'è da sapere
CONTINUA A LEGGERE
"Conosci te stesso, conosci il mercato", da Socrate a Philip Kotler: cosa c'è da sapere
"Conosci te stesso, conosci il mercato", da Socrate a Philip Kotler: cosa c'è da sapere
CONTINUA A LEGGERE
L'Influencer Marketing e la sua trasformazione, un anno dopo il Pandoro Gate
L'Influencer Marketing e la sua trasformazione, un anno dopo il Pandoro Gate
CONTINUA A LEGGERE
Social Media Marketing e i trend per il 2025
Social Media Marketing e i trend per il 2025
CONTINUA A LEGGERE
Mini-guida al Conversion Funnel
Mini-guida al Conversion Funnel
CONTINUA A LEGGERE
Article Spinning: cos'è, come funziona e perché è da evitare
Article Spinning: cos'è, come funziona e perché è da evitare
CONTINUA A LEGGERE
Nano Influencer: quando e perché valutare delle collaborazioni a scopo strategico
Nano Influencer: quando e perché valutare delle collaborazioni a scopo strategico
CONTINUA A LEGGERE
Reverse Marketing: cosa c'è da sapere
Reverse Marketing: cosa c'è da sapere
CONTINUA A LEGGERE
Come creare un sondaggio (virale) online: i nostri consigli
Come creare un sondaggio (virale) online: i nostri consigli
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Web Scraping e perché è importante saperlo
Cos'è il Web Scraping e perché è importante saperlo
CONTINUA A LEGGERE
Non solo Google: i motori di ricerca più popolari nel 2024
Non solo Google: i motori di ricerca più popolari nel 2024
CONTINUA A LEGGERE
Programmatic Advertising: i trend più interessanti del 2024
Programmatic Advertising: i trend più interessanti del 2024
CONTINUA A LEGGERE
Spark Ads: il tool per fare pubblicità su Tik Tok
Spark Ads: il tool per fare pubblicità su Tik Tok
CONTINUA A LEGGERE
Customer Lifetime Value: di cosa parliamo e perché è valutarlo
Customer Lifetime Value: di cosa parliamo e perché è valutarlo
CONTINUA A LEGGERE
CAC: di cosa si tratta e a cosa serve
CAC: di cosa si tratta e a cosa serve
CONTINUA A LEGGERE
Keyword transazionali e informazionali: come usarle nella SEO
Keyword transazionali e informazionali: come usarle nella SEO
CONTINUA A LEGGERE
Cosa si intende per Brand Hijacking e come tutelarsi
Cosa si intende per Brand Hijacking e come tutelarsi
CONTINUA A LEGGERE
Quali contenuti pubblicare per ottimizzare la crescita di un brand
Quali contenuti pubblicare per ottimizzare la crescita di un brand
CONTINUA A LEGGERE
Come analizzare il target per una strategia di Content Marketing
Come analizzare il target per una strategia di Content Marketing
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono i Rich Snippet di Google
Cosa sono i Rich Snippet di Google
CONTINUA A LEGGERE
Risultati zero-click: cosa si intende e perché sono importanti nell'ottimizzazione SEO
Risultati zero-click: cosa si intende e perché sono importanti nell'ottimizzazione SEO
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è la Marketing Automation e quali sono le soluzioni più interessanti
Cos'è la Marketing Automation e quali sono le soluzioni più interessanti
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è un marketplace e come funziona
Cos'è un marketplace e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Come fare pubblicità su Bing, il motore di ricerca di Microsoft
Come fare pubblicità su Bing, il motore di ricerca di Microsoft
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono i cookie, a cosa servono e come impostarli
Cosa sono i cookie, a cosa servono e come impostarli
CONTINUA A LEGGERE
Come fare pubblicità su YouTube
Come fare pubblicità su YouTube
CONTINUA A LEGGERE
Remarketing: le migliori strategie per rafforzare il legame con i consumers
Remarketing: le migliori strategie per rafforzare il legame con i consumers
CONTINUA A LEGGERE
Sondaggi su Instagram: come sfruttarli al meglio
Sondaggi su Instagram: come sfruttarli al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono gli Heading Tag e come ottimizzarli in chiave SEO
Cosa sono gli Heading Tag e come ottimizzarli in chiave SEO
CONTINUA A LEGGERE
Brand Equity: l'importanza del valore di marca per il consumatore
Brand Equity: l'importanza del valore di marca per il consumatore
CONTINUA A LEGGERE
SEM: di cosa si tratta e qual è il suo rapporto con la SEO
SEM: di cosa si tratta e qual è il suo rapporto con la SEO
CONTINUA A LEGGERE
Brand Loyalty: perché è importante e come costruirla
Brand Loyalty: perché è importante e come costruirla
CONTINUA A LEGGERE
Alla scoperta delle Power Words e di come usarle nel copywriting
Alla scoperta delle Power Words e di come usarle nel copywriting
CONTINUA A LEGGERE
Gamification: le applicazioni nel digital marketing
Gamification: le applicazioni nel digital marketing
CONTINUA A LEGGERE
Marketing emozionale: come influenzare le decisioni degli utenti
Marketing emozionale: come influenzare le decisioni degli utenti
CONTINUA A LEGGERE
Che cos'è una nicchia di mercato: definizione ed esempi
Che cos'è una nicchia di mercato: definizione ed esempi
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è la FOMO e come utilizzarla nel Social Media Marketing
Cos'è la FOMO e come utilizzarla nel Social Media Marketing
CONTINUA A LEGGERE
SEO: le strategie che si prospettano più interessanti per il 2024
SEO: le strategie che si prospettano più interessanti per il 2024
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono gli Small Data e in quali aspetti risultano diversi dai Big Data
Cosa sono gli Small Data e in quali aspetti risultano diversi dai Big Data
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono le Call to Action e come crearne una efficace
Cosa sono le Call to Action e come crearne una efficace
CONTINUA A LEGGERE
Messy Middle: di cosa si tratta e come può impattare sul Funnel Marketing
Messy Middle: di cosa si tratta e come può impattare sul Funnel Marketing
CONTINUA A LEGGERE
Come scegliere gli anchor texts per ottimizzare la SEO
Come scegliere gli anchor texts per ottimizzare la SEO
CONTINUA A LEGGERE
Marketing e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo
Marketing e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo
CONTINUA A LEGGERE
Core Business: l'importanza di individuare i punti di forza di un'azienda
Core Business: l'importanza di individuare i punti di forza di un'azienda
CONTINUA A LEGGERE
Alcuni tips utili per sfruttare al meglio il mobile marketing
Alcuni tips utili per sfruttare al meglio il mobile marketing
CONTINUA A LEGGERE
Principio di Pareto: come applicarlo nel marketing digitale
Principio di Pareto: come applicarlo nel marketing digitale
CONTINUA A LEGGERE
Come farsi conoscere sul web grazie al Display Advertising
Come farsi conoscere sul web grazie al Display Advertising
CONTINUA A LEGGERE
Snippet Google: cosa sono e come ottimizzare il posizionamento
Snippet Google: cosa sono e come ottimizzare il posizionamento
CONTINUA A LEGGERE
Tutto ciò che c'è da sapere sulle impression dell'adv online
Tutto ciò che c'è da sapere sulle impression dell'adv online
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Real time Bidding e come funziona
Cos'è il Real time Bidding e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Guida alla creazione del calendario editoriale
Guida alla creazione del calendario editoriale
CONTINUA A LEGGERE
Le migliori soluzioni per promuovere un prodotto sul web
Le migliori soluzioni per promuovere un prodotto sul web
CONTINUA A LEGGERE
Programmatic advertising: uno strumento efficace a basso costo
Programmatic advertising: uno strumento efficace a basso costo
CONTINUA A LEGGERE
Modello di Porter: di cosa si tratta e come sfruttarlo al meglio
Modello di Porter: di cosa si tratta e come sfruttarlo al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Digital Sales: alla scoperta delle tecniche di vendita più efficaci
Digital Sales: alla scoperta delle tecniche di vendita più efficaci
CONTINUA A LEGGERE
Copywriting persuasivo: le tecniche più efficaci per scrivere sul web
Copywriting persuasivo: le tecniche più efficaci per scrivere sul web
CONTINUA A LEGGERE
Amazon: come sfruttarlo al meglio con le giuste strategie di marketing
Amazon: come sfruttarlo al meglio con le giuste strategie di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Matrice di Boston: come farla e in che modo servirsene
Matrice di Boston: come farla e in che modo servirsene
CONTINUA A LEGGERE
Analisi SWOT: cos'è, come si fa e i casi di successo
Analisi SWOT: cos'è, come si fa e i casi di successo
CONTINUA A LEGGERE
Threads: il nuovo social di Zuckerberg che sfida Twitter
Threads: il nuovo social di Zuckerberg che sfida Twitter
CONTINUA A LEGGERE
Conversion Marketing: cos'è e come funziona
Conversion Marketing: cos'è e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è la value proposition e come crearla
Cos'è la value proposition e come crearla
CONTINUA A LEGGERE
Blog: uno strumento efficace per rilanciare il vostro business
Blog: uno strumento efficace per rilanciare il vostro business
CONTINUA A LEGGERE
InRete: un servizio che può contribuire alla crescita del vostro business
InRete: un servizio che può contribuire alla crescita del vostro business
CONTINUA A LEGGERE
Business Plan: uno strumento strategico fondamentale per il tuo e-commerce
Business Plan: uno strumento strategico fondamentale per il tuo e-commerce
CONTINUA A LEGGERE
Social Commerce: cos'è e come integrarlo nella strategia di marketing
Social Commerce: cos'è e come integrarlo nella strategia di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Mass Customization: dalla produzione di massa alla personalizzazione del prodotto
Mass Customization: dalla produzione di massa alla personalizzazione del prodotto
CONTINUA A LEGGERE
Rebranding: cos'è e quando farlo
Rebranding: cos'è e quando farlo
CONTINUA A LEGGERE
Affiliate Marketing for dummies
Affiliate Marketing for dummies
CONTINUA A LEGGERE
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
CONTINUA A LEGGERE
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
CONTINUA A LEGGERE
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
CONTINUA A LEGGERE
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
CONTINUA A LEGGERE
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
CONTINUA A LEGGERE
Snapchat: cos'è e come funziona
Snapchat: cos'è e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
CONTINUA A LEGGERE
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
CONTINUA A LEGGERE
BeReal: alla scoperta del nuovo social che fa discutere
BeReal: alla scoperta del nuovo social che fa discutere
CONTINUA A LEGGERE
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
CONTINUA A LEGGERE
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
CONTINUA A LEGGERE
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
CONTINUA A LEGGERE
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
CONTINUA A LEGGERE
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
CONTINUA A LEGGERE
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
CONTINUA A LEGGERE
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
CONTINUA A LEGGERE
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
CONTINUA A LEGGERE
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
CONTINUA A LEGGERE