07.11.2022

Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio

La Corporate Identity, in quanto rappresentazione della personalità di un'azienda, ricopre molta importanza nelle sue strategie di marketing. Scopriamola insieme

Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio

Quello della Corporate Identity è uno dei concetti chiave del marketing e della gestione aziendale. Ma che cosa definisce, effettivamente? Presenta similitudini e affinità con la Brand Identity?

In questo articolo facciamo chiarezza su cos’è, perché è importante e come realizzare al top la Corporate Identity, in modo da far sì che risulti un elemento di forza per il business.

Corporate Identity: cos’è?

Partiamo col dare una definizione di Corporate Identity. Si tratta di un concetto piuttosto complesso, in quanto interessa diversi aspetti dell’azienda: la sua storia, la mission e la vision.

La Corporate Identity può essere intesa, sostanzialmente, come la rappresentazione della personalità del brand, sia attraverso immagini (logo, packaging, colori istituzionali) sia mediante modalità specifiche di comunicazione.

Interessa quello che di sé l’azienda desidera comunicare al suo pubblico. È importante perciò che lo faccia in maniera univoca e ben definita, in base alla propria identità societaria, ottimizzando i diversi elementi della comunicazione aziendale.

In questo modo gli utenti potranno percepire con chiarezza quali sono i valori, la mission, la vision del brand, declinati all’interno dei diversi servizi e/o prodotti.

La conseguenza sarà quella, per l’impresa, di riuscire a distinguersi dagli altri competitor, implementando il core business e i suoi obiettivi.

Corporate Identity e Brand Identity

Uno degli errori più comuni che si tende a fare nel marketing è quello di confondere Corporate Identity e Brand Identity, concetti utilizzati spesso come sinonimi ma che non sono esattamente la stessa cosa.

Con il termine Brand Identity si fa riferimento all’insieme degli elementi grafici e visivi attraverso i quali l’azienda si propone al target di riferimento. È ciò che gli utenti vedono o meglio, per citare Kotler e Armstrong, è “tutto ciò che un prodotto o servizio rappresenta per i consumatori”.

La Corporate Identity definisce, invece, il brand stesso, il suo core business, il suo DNA, attraverso l’elaborazione di mission, vision e valori (lo abbiamo già detto ma lo ribadiamo volentieri).

Si tratta, come è facile intuire, di due aspetti che è importante vengano sviluppati di pari passo e in totale sintonia, dal momento che l’uno influisce sull’altro e viceversa.

Pertanto, può capitare che in alcuni casi Brand Identity e Corporate Identity possano coincidere.

Ciò avviene, ad esempio, in alcuni brand dell’elettronica come Samsung e LG, dove è stata fatta la scelta consapevole di non differenziare marchio aziendale e marchio di prodotto, creando una sola narrazione.

Un punto di vista interessante ma che richiede, comunque, l’attenzione e la conoscenza verso entrambi i concetti: due facce di un’unica medaglia.

Del resto hanno entrambi come obiettivo quello di fidelizzare la clientela e allo stesso tempo di riuscire ad attrarre nuovi utenti lavorando sull’aspetto identitario.

Corporate Identity e Corporate Image

La Corporate Identity viene spesso assimilata alla Corporate Image. Pur essendo questi elementi fortemente legati, è necessario pensarli come distinti, così da svilupparli meglio.

Per Corporate Image o Corporate Design si indicano i diversi fattori visivi tramite cui un’azienda comunica all’esterno. Vanno a definire quella che potremmo definire come l’immagine coordinata del brand.

Si tratta di aspetti d’importanza essenziale in quanto mostrano con immediatezza quanto stabilito all’interno della Corporate Identity.

La Corporate Image interessa in particolare logo, font e colori. Trova visibilità su elementi quali il packaging dei prodotti, la carta intestata e altri non meno essenziali come quelli che appaiono sui social, sul sito web o sul layout della newsletter.

Come per la Brand Identity, anche lo sviluppo della Corporate Image è necessario avvenga parallelamente a quello della Corporate Identity.

Tre facce diverse di un unico soggetto, costantemente al centro della comunicazione: il brand naturalmente e la sua relazione con il target.

Perché è importante

I motivi per cui sviluppare la Corporate Identity sono molteplici, a cominciare dal fatto che si tratta di quello che è il fulcro stesso dell’azienda, la sua radice più profonda e originale.

Il modello maggiormente utilizzato dagli esperti del marketing per lo sviluppo della Corporate Identity è quello di Balmer e Soenen.

Gli studiosi mostrano la presenza di tre aspetti costitutivi fondamentali: anima (la storia del brand), mente (il processo decisionale a livello manageriale) e voce (come i due fattori precedenti sono declinati e concretizzati).

I motivi per cui prestare attenzione a uno sviluppo coerente e chiaro della Corporate Identity sono, quindi:

●      Rappresenta un concetto che permette di offrire immediata riconoscibilità al pubblico, sia online che offline.

●      Aiuta a preservare l’attualizzazione della Brand Identity, in modo tale che essa venga percepita in maniera professionale.

●      Il consumatore si trova coinvolto nel profondo.

●      Assicura un vantaggio a livello competitivo sui concorrenti, diretti e indiretti, anche in un’ottica futura, non solo presente.

Vediamo a questo punto come fare in modo di rendere effettivamente efficace la Corporate Identity, valutando come svilupparla al top.

Come fare Corporate Identity in maniera efficace

La prima cosa a cui prestare attenzione quando si sviluppa la Corporate Identity è quella di realizzare una comunicazione univoca, uniforme, in cui ogni elemento si trova sviluppato e interconnesso con gli altri.

In tal senso appare essenziale non solo sviluppare di pari passo Corporate Image e Brand Identity ma anche parlare un linguaggio comprensibile e condiviso dal pubblico di riferimento (Corporate Language). 

Significa riuscire a elaborare messaggi capaci di incuriosire e far emergere la personalità del brand, rendendolo familiare, positivo, in grado di ispirare fiducia.

Altri elementi a cui prestare attenzione risulta indispensabile sono il design della Corporate Identity, unilaterale per i diversi elementi, il concept e la mission: aspetti che è importante traspaiano nelle diverse azioni, valorizzando il brand.

Si rivela molto utile fare brainstorming, così da trovare continuamente idee creative, da applicare in una strategia condivisa dai diversi professionisti coinvolti, basata anche sui feedback ricevuti dagli utenti.

Per lo sviluppo della Corporate Identity, infine, si rivela imprescindibile scegliere e individuare i canali giusti, a cominciare da quelli classici della comunicazione digitale: sito web, blog, social network, in maniera specifica a seconda dei valori del brand e dal target di riferimento.

Tutti questi fattori potranno tradursi nell’elaborazione di linee guida aziendali per la comunicazione, sia con i comparti interni sia con quelli esterni, da aggiornare e da monitorare nel corso del tempo. Senza mai perdere di vista il DNA originario.

Un discorso particolarmente valido per le aziende, grandi e piccole, che hanno una storia importante alle spalle, ma anche per le startup di nuova generazione.

Conclusioni

Lavorare sulla Corporate Identity appare oggi indispensabile, per i brand. Lo è, in realtà, dagli albori della comunicazione ma è diventato più complesso con l’introduzione degli elementi della Digital Communication.

Lo sviluppo della Corporate Identity richiede la partecipazione di un team completo e coeso, proprio come il risultato che si troverà a fruire l’utente finale. Una web agency rappresenta una partnership ottimale in tal senso, complice l’esperienza e la creatività che riescono a mettere in campo ogni giorno i professionisti che ne fanno parte. Capaci di raccontare il brand in maniera coerente con la sua anima, la sua mente, la sua voce.

Altri articoli nella sezione "Digital Marketing"

Affiliate Marketing for dummies
Affiliate Marketing for dummies
CONTINUA A LEGGERE
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
CONTINUA A LEGGERE
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
CONTINUA A LEGGERE
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
CONTINUA A LEGGERE
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
CONTINUA A LEGGERE
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
CONTINUA A LEGGERE
Snapchat: cos'è e come funziona
Snapchat: cos'è e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
CONTINUA A LEGGERE
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
CONTINUA A LEGGERE
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
CONTINUA A LEGGERE
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
CONTINUA A LEGGERE
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
CONTINUA A LEGGERE
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
CONTINUA A LEGGERE
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
CONTINUA A LEGGERE
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
CONTINUA A LEGGERE
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
CONTINUA A LEGGERE
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
CONTINUA A LEGGERE
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
CONTINUA A LEGGERE
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
CONTINUA A LEGGERE
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
CONTINUA A LEGGERE
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
CONTINUA A LEGGERE
Lead Generation: di cosa si tratta e come funziona
Lead Generation: di cosa si tratta e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Geolocalizzazione: uno strumento sempre più cruciale nel Digital Marketing
Geolocalizzazione: uno strumento sempre più cruciale nel Digital Marketing
CONTINUA A LEGGERE
Come fare Content Marketing su LinkedIn
Come fare Content Marketing su LinkedIn
CONTINUA A LEGGERE
Come aumentare l'engagement su Instagram: consigli e strategie
Come aumentare l'engagement su Instagram: consigli e strategie
CONTINUA A LEGGERE
ROI e ROAS: di cosa si tratta, quali sono le differenze e come applicarli
ROI e ROAS: di cosa si tratta, quali sono le differenze e come applicarli
CONTINUA A LEGGERE
Come usare le immagini nell'advertising: tra marketing e psicologia
Come usare le immagini nell'advertising: tra marketing e psicologia
CONTINUA A LEGGERE
Video Marketing: cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi
Video Marketing: cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: consigli per una strategia di marketing di successo
Twitter: consigli per una strategia di marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Inbound Marketing: le strategie vincenti per il mercato B2B
Inbound Marketing: le strategie vincenti per il mercato B2B
CONTINUA A LEGGERE
Influencer marketing: vantaggi, tipologie e best practices.
Influencer marketing: vantaggi, tipologie e best practices.
CONTINUA A LEGGERE
Sinergia fra sito web e social per promuovere il business
Sinergia fra sito web e social per promuovere il business
CONTINUA A LEGGERE
Strategie e tecniche di marketing: che cosa sono e quali sono le differenze
Strategie e tecniche di marketing: che cosa sono e quali sono le differenze
CONTINUA A LEGGERE
Lead management: come gestire al meglio i lead commerciali
Lead management: come gestire al meglio i lead commerciali
CONTINUA A LEGGERE
Migliorare il business tramite il Measurement Plan di Google Analytics
Migliorare il business tramite il Measurement Plan di Google Analytics
CONTINUA A LEGGERE
Visual identity e brand identity: sono la stessa cosa?
Visual identity e brand identity: sono la stessa cosa?
CONTINUA A LEGGERE
Sondaggi online: uno strumento prezioso per il web marketing
Sondaggi online: uno strumento prezioso per il web marketing
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicità online e aziende: come realizzarla al meglio
Pubblicità online e aziende: come realizzarla al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Come creare un blog di cucina di successo
Come creare un blog di cucina di successo
CONTINUA A LEGGERE
Analisi dei trend di marketing del 2021, per iniziare al meglio il 2022
Analisi dei trend di marketing del 2021, per iniziare al meglio il 2022
CONTINUA A LEGGERE
Idee di Marketing per un Black Friday sostenibile: 5 casi di successo
Idee di Marketing per un Black Friday sostenibile: 5 casi di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono i video mobile-first?
Cosa sono i video mobile-first?
CONTINUA A LEGGERE
Podcast per aziende: come realizzarne uno di successo
Podcast per aziende: come realizzarne uno di successo
CONTINUA A LEGGERE
Youtube: quale direzione per le aziende?
Youtube: quale direzione per le aziende?
CONTINUA A LEGGERE
Perché scegliere Pinterest per fare attività di comunicazione e marketing
Perché scegliere Pinterest per fare attività di comunicazione e marketing
CONTINUA A LEGGERE
Consigli di marketing per stare sul mercato ai tempi del Covid
Consigli di marketing per stare sul mercato ai tempi del Covid
CONTINUA A LEGGERE
Come usare Linkedin per trovare clienti
Come usare Linkedin per trovare clienti
CONTINUA A LEGGERE
Come usare Facebook per attirare clienti?
Come usare Facebook per attirare clienti?
CONTINUA A LEGGERE
Come realizzare il sito web di un centro estetico
Come realizzare il sito web di un centro estetico
CONTINUA A LEGGERE
Consigli per trovare clienti su Instagram
Consigli per trovare clienti su Instagram
CONTINUA A LEGGERE
Cinque domande per pianificare un progetto web
Cinque domande per pianificare un progetto web
CONTINUA A LEGGERE
Come trovare nuovi clienti: i 5 punti fondamentali
Come trovare nuovi clienti: i 5 punti fondamentali
CONTINUA A LEGGERE
Web & Hotel: Come fare promozione online all'albergo
Web & Hotel: Come fare promozione online all'albergo
CONTINUA A LEGGERE
Web marketing e pubblicità tradizionale: quali differenze?
Web marketing e pubblicità tradizionale: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Business, il nuovo approccio della "demand generation"
Business, il nuovo approccio della "demand generation"
CONTINUA A LEGGERE
Metriche social, quali monitorare?
Metriche social, quali monitorare?
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: perché inserirlo in una strategia di marketing digitale
Tik Tok: perché inserirlo in una strategia di marketing digitale
CONTINUA A LEGGERE
Voice search e tecniche marketing: la ricerca Google si evolve
Voice search e tecniche marketing: la ricerca Google si evolve
CONTINUA A LEGGERE
Native advertising, cos’è e in che modo immerge l’utente nella pubblicità
Native advertising, cos’è e in che modo immerge l’utente nella pubblicità
CONTINUA A LEGGERE
Le regole del funnel marketing. Strategie per promuovere prodotti e servizi
Le regole del funnel marketing. Strategie per promuovere prodotti e servizi
CONTINUA A LEGGERE
Google Analytics, ma lo usate davvero?
Google Analytics, ma lo usate davvero?
CONTINUA A LEGGERE
L’importanza di investire oggi nella pubblicità per restare competitivi
L’importanza di investire oggi nella pubblicità per restare competitivi
CONTINUA A LEGGERE
Come organizzare eventi live in streaming e quali tool sfruttare
Come organizzare eventi live in streaming e quali tool sfruttare
CONTINUA A LEGGERE
Le regole del blog
Le regole del blog
CONTINUA A LEGGERE
Podcast marketing e narrazione digitale: ecco come sfruttarli
Podcast marketing e narrazione digitale: ecco come sfruttarli
CONTINUA A LEGGERE
Realtà aumentata in store: ecco il negozio del futuro
Realtà aumentata in store: ecco il negozio del futuro
CONTINUA A LEGGERE
Difendi il tuo negozio da Amazon: ecco come fare
Difendi il tuo negozio da Amazon: ecco come fare
CONTINUA A LEGGERE
Proximity marketing: guida al beacon per portare il web nella realtà
Proximity marketing: guida al beacon per portare il web nella realtà
CONTINUA A LEGGERE
Vendere a San Valentino: tieniti pronto anche al real time marketing!
Vendere a San Valentino: tieniti pronto anche al real time marketing!
CONTINUA A LEGGERE
Black Friday e shopping di Natale: hai una strategia per vendere online?
Black Friday e shopping di Natale: hai una strategia per vendere online?
CONTINUA A LEGGERE
Conosci i tuoi clienti? I trucchi per un'offerta mirata
Conosci i tuoi clienti? I trucchi per un'offerta mirata
CONTINUA A LEGGERE