14.03.2022

Visual identity e brand identity: sono la stessa cosa?

Visual identity e brand identity possono essere usati come sinonimi? In realtà sono due concetti ben distinti, scopriamo in dettaglio le loro differenze

Visual identity e brand identity: sono la stessa cosa?

Brand Identity e Visual Identity sono concetti che vengono spesso utilizzati come sinonimi. In realtà, per quanto gli ambiti siano affini e similari, presentano modalità e significati diversi. In questo approfondimento vi raccontiamo qualcosa di più sulle loro specificità e differenze.

Cos’è la brand identity?

Per brand identity si intende, come suggerisce la parola stessa, l’identità dell’azienda. Ovvero quei tratti distintivi che la rendono perfettamente riconoscibile e identificabile da parte dei consumatori.

Rappresenta l’immagine che si desidera comunicare e non va confusa con la brand image, la quale è, invece, l’immagine effettivamente percepita dai consumatori. A fare chiarezza David Aaker, economista statunitense ed esperto di marketing, il quale definisce la brand identity (o identità di marca) come “un set di associazioni uniche legate al brand che un brand strategist aspira a creare e a mantenere”.

La brand identity è un concetto complesso e centrale nella comunicazione aziendale ed è il risultato di molteplici fattori coinvolti, di tipo verbale, olfattivo, sonoro, tattile, gustativo e visuale, interessando tutti e cinque i sensi. È legata intrinsecamente al messaggio che l’impresa vuole lanciare sul mercato. Non è altro, sostanzialmente, che il modo in cui la singola realtà economica desidera essere percepita dal proprio target di riferimento.

Il branding, infatti, è la relazione, di tipo emotivo, che l’impresa intrattiene con i propri clienti, ma anche l’esperienza che il consumatore ha con il marchio. Comprende la mission, i valori e la vision, quegli elementi che rimangono impressi durante l’interazione al destinatario della comunicazione. Rappresenta quel tratto per cui quell’impresa si trova a essere ricordata e per cui si distingue da tutti i competitors, la sua unicità.

La brand identity è lo strumento principe del branding ed è un processo lungo e duraturo nel tempo che vede il coinvolgimento di molteplici elementi, dal logo, i colori, al tone of voice, i comunicati stampa, le interviste, le campagne pubblicitarie online e molto altro ancora.

Del resto, come diceva Oscar Wilde, “Parlarne bene o parlarne male non importa, purché se ne parli”. È questo, in fondo, il senso della brand identity e il modo in cui si trova a comunicare.

Brand identity: un esempio di successo italiano

Per cercare di spiegarci meglio vi proponiamo l'esempio di un marchio simbolo della moda italiana: Prada, fondato nel 1913 e costantemente sulla cresta dell’onda. La brand identity aziendale vede la definizione, attraverso non solo i prodotti ma la comunicazione, di un mondo intellettuale che unisce design, struttura e immagine nel segno della qualità e dell’innovazione.

Una delle idee vincenti del brand è stata nel 1997, anche nell’ottica dell’affermazione della brand identity a livello internazionale, la realizzazione dell’impresa velistica che tenne incollati, e ancora riesce a farlo, milioni di appassionati in tutto il mondo: quella di Luna Rossa e delle sue partecipazioni all’America’s Cup nonché alle altre maggiori competizioni internazionali.

Accanto alla narrazione sportiva empatica e coinvolgente, a partire dalla scelta del nome, questo sì davvero vincente, la campagna ha portato alla realizzazione dell’omonima linea sportswear di Prada, con tanto di fragranza e soluzioni beauty uomo.

Certo, si tratta di un’operazione di notevole successo, capace di dare al brand italiano nuovi aspetti dinamici per quanto riguarda l’identità di marca, consolidando l’immagine di innovazione, sperimentazione, audacia e design in puro stile Made in Italy che da sempre l’accompagnano. Lo dimostra il fatto che di Luna Rossa si continua a parlare ancora oggi e, certamente, Prada non è solo questo ma la sua brand identity ne è uscita più affermata, dando risalto a quel lato di unicità imprescindibile.

Cos’è la visual identity?

La visual identity (o identità visiva) comprende tutti quegli elementi grafici che rendono riconoscibile il marchio a livello visivo quali il logo, i colori aziendali, il design del sito web e dei social network, le immagini predisposte, naturalmente, e persino i font.

La visual identity è una parte cruciale per quanto riguarda la strategia di branding dal momento che rappresenta il modo in cui si vuole lanciare il messaggio, veicolando tutti i valori, le idee e le caratteristiche che lo rendono unico. È, quindi, uno degli elementi che compongono la brand identity, è tangibile e ben identificabile, essendo prettamente inerente alla comunicazione di tipo visivo.

La sua realizzazione è essenziale perché permette di migliorare la visibilità e la riconoscibilità di un brand, è determinante nella costruzione dell’immagine del marchio, influisce direttamente sulla brand reputation, favorendo l’identificazione con il brand e la sua percezione all’esterno da parte dei clienti. Ecco perché si rivela imprescindibile porvi cura e attenzione, nel breve come nel lungo periodo, con una partnership con un’agenzia di comunicazione digitale.

Un esempio di visual identity efficace

Uno degli esempi più interessanti per quanto riguarda la visual identity è quello dell’azienda fondata da Steve Jobs, il quale ha fatto del suo logo uno dei tratti di comunicazione essenziale. Stiamo parlando di Apple, nome che rimane impresso esattamente come il logo, con quella mela particolare e che vede un morso perfetto e accattivante.

Apple ha fatto della visual identity uno dei tratti più importanti della definizione della brand identity, puntando molto, e a ragione, su di essa, dando vita a un modo di voler essere percepiti come innovatori, ribelli persino, portatori di idee rivoluzionarie che si traducono in prodotti capaci di dare una svolta alle vite dei singoli individui.

Un’impresa, riuscita o meno, comunque fortemente criticata e quindi capace di far parlare di sé. Apple ha scelto di comunicare attraverso la declinazione quasi maniacale della visual identity, dal logo a tutti gli altri elementi visivi, ripresi con coerenza esasperante in tutti gli elementi, nei prodotti come nella comunicazione sui media. Una lezione di branding per tutti che ancora fa discutere.

Le differenze fra visual identity e brand identity

Spesso si è soliti utilizzare brand identity e visual identity come sinonimi, riducendo, in fondo, la declinazione della brand identity al solo elemento visivo. In realtà, come abbiamo visto, la visual identity è un aspetto, importante certo ma non l’unico, della brand identity e non assolutamente il contrario.

Sia brand che visual identity hanno come campo di interesse l’immagine branded che l’azienda desidera offrire e si impegna con le sue azioni a trasmettere al target di riferimento, ma rimandano a due aspetti diversi.

L’identità di brand, infatti, riguarda l’identità aziendale in senso stretto, tutti quegli elementi che la rendono unica e riconoscibile con immediatezza e quasi senza porsi domande, ma sapendo esattamente, a pelle, di che cosa si sta parlando.

L’identità visiva, invece, si riferisce alla comunicazione visiva di cui l’azienda si avvale per esprimere la propria brand identity. Permette, come ben dimostra il caso di Apple, di veicolare l’immagine aziendale in maniera coerente rispetto alle aspettative dei clienti.

L’importanza di brand e visual identity

La definizione della visual identity e della brand identity permettono alle aziende di rendersi uniche e riconoscibili. Un processo frutto di un’analisi attenta e del lavoro di esperti quali quelli della comunicazione in grado di unire elementi complessi l’uno accanto all’altro, a partire da quelli visivi, con originalità e innovazione.

Curando e ottimizzando con le opportune strategie la brand e la visual identity è possibile intervenire su due elementi cruciali nella comunicazione: la brand reputation e la brand awareness. Motivo per il quale oggi è fondamentale avere un sito web aziendale a cui applicare una strategia SEO mirata. Fattori da cui passa sempre il successo dell’azienda.

Altri articoli nella sezione "Digital Marketing"

Rebranding: cos'è e quando farlo
Rebranding: cos'è e quando farlo
CONTINUA A LEGGERE
Affiliate Marketing for dummies
Affiliate Marketing for dummies
CONTINUA A LEGGERE
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
CONTINUA A LEGGERE
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
CONTINUA A LEGGERE
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
CONTINUA A LEGGERE
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
CONTINUA A LEGGERE
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
CONTINUA A LEGGERE
Snapchat: cos'è e come funziona
Snapchat: cos'è e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
CONTINUA A LEGGERE
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
CONTINUA A LEGGERE
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
CONTINUA A LEGGERE
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
CONTINUA A LEGGERE
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
CONTINUA A LEGGERE
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
CONTINUA A LEGGERE
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
CONTINUA A LEGGERE
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
CONTINUA A LEGGERE
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
CONTINUA A LEGGERE
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
CONTINUA A LEGGERE
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
CONTINUA A LEGGERE
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
CONTINUA A LEGGERE
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
CONTINUA A LEGGERE
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
CONTINUA A LEGGERE
Lead Generation: di cosa si tratta e come funziona
Lead Generation: di cosa si tratta e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Geolocalizzazione: uno strumento sempre più cruciale nel Digital Marketing
Geolocalizzazione: uno strumento sempre più cruciale nel Digital Marketing
CONTINUA A LEGGERE
Come fare Content Marketing su LinkedIn
Come fare Content Marketing su LinkedIn
CONTINUA A LEGGERE
Come aumentare l'engagement su Instagram: consigli e strategie
Come aumentare l'engagement su Instagram: consigli e strategie
CONTINUA A LEGGERE
ROI e ROAS: di cosa si tratta, quali sono le differenze e come applicarli
ROI e ROAS: di cosa si tratta, quali sono le differenze e come applicarli
CONTINUA A LEGGERE
Come usare le immagini nell'advertising: tra marketing e psicologia
Come usare le immagini nell'advertising: tra marketing e psicologia
CONTINUA A LEGGERE
Video Marketing: cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi
Video Marketing: cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: consigli per una strategia di marketing di successo
Twitter: consigli per una strategia di marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Inbound Marketing: le strategie vincenti per il mercato B2B
Inbound Marketing: le strategie vincenti per il mercato B2B
CONTINUA A LEGGERE
Influencer marketing: vantaggi, tipologie e best practices.
Influencer marketing: vantaggi, tipologie e best practices.
CONTINUA A LEGGERE
Sinergia fra sito web e social per promuovere il business
Sinergia fra sito web e social per promuovere il business
CONTINUA A LEGGERE
Strategie e tecniche di marketing: che cosa sono e quali sono le differenze
Strategie e tecniche di marketing: che cosa sono e quali sono le differenze
CONTINUA A LEGGERE
Lead management: come gestire al meglio i lead commerciali
Lead management: come gestire al meglio i lead commerciali
CONTINUA A LEGGERE
Migliorare il business tramite il Measurement Plan di Google Analytics
Migliorare il business tramite il Measurement Plan di Google Analytics
CONTINUA A LEGGERE
Sondaggi online: uno strumento prezioso per il web marketing
Sondaggi online: uno strumento prezioso per il web marketing
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicità online e aziende: come realizzarla al meglio
Pubblicità online e aziende: come realizzarla al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Come creare un blog di cucina di successo
Come creare un blog di cucina di successo
CONTINUA A LEGGERE
Analisi dei trend di marketing del 2021, per iniziare al meglio il 2022
Analisi dei trend di marketing del 2021, per iniziare al meglio il 2022
CONTINUA A LEGGERE
Idee di Marketing per un Black Friday sostenibile: 5 casi di successo
Idee di Marketing per un Black Friday sostenibile: 5 casi di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono i video mobile-first?
Cosa sono i video mobile-first?
CONTINUA A LEGGERE
Podcast per aziende: come realizzarne uno di successo
Podcast per aziende: come realizzarne uno di successo
CONTINUA A LEGGERE
Youtube: quale direzione per le aziende?
Youtube: quale direzione per le aziende?
CONTINUA A LEGGERE
Perché scegliere Pinterest per fare attività di comunicazione e marketing
Perché scegliere Pinterest per fare attività di comunicazione e marketing
CONTINUA A LEGGERE
Consigli di marketing per stare sul mercato ai tempi del Covid
Consigli di marketing per stare sul mercato ai tempi del Covid
CONTINUA A LEGGERE
Come usare Linkedin per trovare clienti
Come usare Linkedin per trovare clienti
CONTINUA A LEGGERE
Come usare Facebook per attirare clienti?
Come usare Facebook per attirare clienti?
CONTINUA A LEGGERE
Come realizzare il sito web di un centro estetico
Come realizzare il sito web di un centro estetico
CONTINUA A LEGGERE
Consigli per trovare clienti su Instagram
Consigli per trovare clienti su Instagram
CONTINUA A LEGGERE
Cinque domande per pianificare un progetto web
Cinque domande per pianificare un progetto web
CONTINUA A LEGGERE
Come trovare nuovi clienti: i 5 punti fondamentali
Come trovare nuovi clienti: i 5 punti fondamentali
CONTINUA A LEGGERE
Web & Hotel: Come fare promozione online all'albergo
Web & Hotel: Come fare promozione online all'albergo
CONTINUA A LEGGERE
Web marketing e pubblicità tradizionale: quali differenze?
Web marketing e pubblicità tradizionale: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Business, il nuovo approccio della "demand generation"
Business, il nuovo approccio della "demand generation"
CONTINUA A LEGGERE
Metriche social, quali monitorare?
Metriche social, quali monitorare?
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: perché inserirlo in una strategia di marketing digitale
Tik Tok: perché inserirlo in una strategia di marketing digitale
CONTINUA A LEGGERE
Voice search e tecniche marketing: la ricerca Google si evolve
Voice search e tecniche marketing: la ricerca Google si evolve
CONTINUA A LEGGERE
Native advertising, cos’è e in che modo immerge l’utente nella pubblicità
Native advertising, cos’è e in che modo immerge l’utente nella pubblicità
CONTINUA A LEGGERE
Le regole del funnel marketing. Strategie per promuovere prodotti e servizi
Le regole del funnel marketing. Strategie per promuovere prodotti e servizi
CONTINUA A LEGGERE
Google Analytics, ma lo usate davvero?
Google Analytics, ma lo usate davvero?
CONTINUA A LEGGERE
L’importanza di investire oggi nella pubblicità per restare competitivi
L’importanza di investire oggi nella pubblicità per restare competitivi
CONTINUA A LEGGERE
Come organizzare eventi live in streaming e quali tool sfruttare
Come organizzare eventi live in streaming e quali tool sfruttare
CONTINUA A LEGGERE
Le regole del blog
Le regole del blog
CONTINUA A LEGGERE
Podcast marketing e narrazione digitale: ecco come sfruttarli
Podcast marketing e narrazione digitale: ecco come sfruttarli
CONTINUA A LEGGERE
Realtà aumentata in store: ecco il negozio del futuro
Realtà aumentata in store: ecco il negozio del futuro
CONTINUA A LEGGERE
Difendi il tuo negozio da Amazon: ecco come fare
Difendi il tuo negozio da Amazon: ecco come fare
CONTINUA A LEGGERE
Proximity marketing: guida al beacon per portare il web nella realtà
Proximity marketing: guida al beacon per portare il web nella realtà
CONTINUA A LEGGERE
Vendere a San Valentino: tieniti pronto anche al real time marketing!
Vendere a San Valentino: tieniti pronto anche al real time marketing!
CONTINUA A LEGGERE
Black Friday e shopping di Natale: hai una strategia per vendere online?
Black Friday e shopping di Natale: hai una strategia per vendere online?
CONTINUA A LEGGERE