Marketing odontoiatrico: come funziona e come implementarlo

Il marketing odontoiatrico rappresenta un tipo di comunicazione concepita in maniera mirata per qualsiasi professionista, studio e in generale realtà che opera nell'odontoiatria: un settore dove non è più sufficiente aver maturato delle competenze di alto livello ma, complice una crescente specializzazione e concorrenza, occorre distinguersi.
Per centrare un simile obiettivo, appare essenziale comunicare bene il valore aggiunto della propria proposta, nell'ottica di costruire dei rapporti fondati sulla fiducia e risultare facilmente rintracciabili online dagli utenti che rientrano nel proprio target di riferimento.
C'è poi un altro aspetto che i professionisti di tale ambito si ritrovano ad affrontare, specialmente alla luce della diffusione che sta interessando l’IA.
Si tratta di un fenomeno di cui abbiamo già parlato nel nostro blog, ovvero l’information overload. Esso si traduce nella possibilità di reperire una quantità sovradimensionata di informazioni, qualcosa che porta le persone a farsi una propria opinione (non sempre pertinente) rispetto alla strada migliore da perseguire a livello terapeutico.
Nell'articolo di oggi approfondiamo cos'è e come funziona il marketing odontoiatrico, soffermandoci sulle strategie più efficaci e sul perché adottarle si rivela così determinante.
Marketing odontoiatrico: di cosa parliamo
Ma cosa si intende, esattamente, per marketing odontoiatrico? Si fa riferimento all'insieme delle soluzioni strategiche di comunicazione pensate per implementare il business delle realtà che operano nell'odontoiatria.
Noto altresì come marketing per dentisti, in realtà questo termine risulta riduttivo o comunque non esaustivo, dal momento che nell'odontoiatria confluiscono anche professionisti diversi dai dentisti, tra cui gli odontotecnici, che in molti casi lavorano come liberi professionisti.
Le finalità del marketing odontoiatrico non risiedono soltanto nel “vendere” qualcosa, nonostante l’aumento del fatturato sia certamente tra gli obiettivi da conseguire. Alla base c’è una comunicazione pertinente ed esaustiva dell'identità del brand, nell'ottica di aumentare la qualità percepita dal paziente, ricevendo inoltre informazioni corrette ed affidabili.
L'intento è quindi quello di valorizzare la qualità clinica, a fronte di una migliore organizzazione di varie attività, come quelle inerenti il prendere gli appuntamenti.
In questo modo l'attività riuscirà a differenziarsi dai competitor, sia diretti che indiretti, fidelizzando maggiormente i propri utenti e riuscendo persino ad acquisire ulteriori clienti, in linea con i servizi offerti.
Marketing odontoiatrico: le sfide che si trovano ad affrontare i professionisti
Il marketing odontoiatrico è in grado di supportare i professionisti del settore in diverse sfide che contraddistinguono il momento storico attuale. Ecco una panoramica di quelle di maggiore rilevanza:
- Aumento della concorrenza a livello locale. Negli ultimi anni gli operatori attivi sul territorio sono aumentati in maniera esponenziale, complice la compresenza, ad esempio, di cliniche, studi dentistici e liberi professionisti. Approntando una comunicazione efficace risulta possibile farsi trovare maggiormente online, in chiave local.
- Criticità per la reputazione. Fino a non molto tempo fa la scelta del dentista a cui rivolgersi veniva fatta attraverso il passaparola conseguito da parte di un amico o parente. Oggi non è più così e la reputazione si trova a dover fare i conti con le recensioni rilasciate sul web da parte dei pazienti. Ne basta una negativa per perdere di credibilità, onde per cui questo fattore va monitorato con particolare attenzione, incentivando inoltre chi è soddisfatto a dare la propria opinione.
- Presenza su più canali. Essere presenti online non è più un optional per i professionisti dell'odontoiatria, anche solo per indicare gli orari di apertura e chiusura dello studio, che dovranno venire debitamente aggiornati. Occorre comunque optare per una comunicazione multicanale, sincronizzando online e offline.
- Information overload. L'introduzione dell'intelligenza artificiale sta cambiando certamente le dinamiche dell'informazione e quelle dello stesso information overload. Alla luce del fatto che le persone si relazionano sempre di più con l’IA, ma che non sempre reperiscono risposte attendibili e veritiere, fare informazione nel senso più autentico del termine per i professionisti dell'odontoiatria è diventato essenziale.
Infine, ma non meno importante, appare imprescindibile rispettare i vincoli di natura legale che interessano la pubblicità in ambito sanitario. Il loro rispetto diventa determinante non solo per tutelare la reputazione dell’attività, ma anche per prevenire l'eventualità di incorrere in sanzioni.
Marketing odontoiatrico: 5 strategie efficaci
Per affrontare al meglio le sfide della contemporaneità esistono diverse strategie che si possono adottare nel marketing odontoiatrico.
Premesso che ogni comunicazione andrebbe concepita secondo un approccio su misura, proponiamo di seguito una panoramica di 5 soluzioni che andrebbero sempre implementate.
Sito Web: il canale principe della comunicazione
Il sito web rappresenta il canale principe della comunicazione online, a fronte di un impatto anche sulle dinamiche offline.
Nel marketing odontoiatrico è importante che abbia un appeal professionale, risultando di semplice navigazione, dotato di contenuti costantemente aggiornati e in grado di garantire una fruizione impeccabile da mobile.
Il sito web andrà inoltre approntato in chiave SEO e GEO, così da rendere l'attività più facilmente rintracciabile da parte del pubblico di riferimento, che nel settore odontoiatrico sta diventando sempre più di nicchia: basti pensare a specializzazioni come l’odontoiatria pediatrica, l'implantologia, ecc.
Comunicare sui social media
Di concerto al sito web occorre curare la comunicazione sui social media come Instagram, Facebook e LinkedIN, persino TikTok può rivelarsi interessante. Molto dipende dal fatto che l'attività operi prevalentemente in ambito B2B oppure B2C.
I social permettono inoltre di creare una community di riferimento, comunicando in maniera più professionale, mirata ed empatica.
Puntare su Google My Business
Google My Business è uno strumento fondamentale per risultare rintracciabili in chiave local sui canali di Google, incluso Google Maps.
Si tratta di uno strumento gratuito e con un altissimo potenziale, che necessita però di essere in possesso di specifiche competenze. È inoltre essenziale per permettere agli utenti di rilasciare delle recensioni, mostrare gli orari di apertura e chiusura, persino delle foto dell'attività. Tutti aspetti essenziali per l'acquisizione di nuovi lead.
Optare per l’e-mail marketing
L’e-mail marketing è un aspetto che non andrebbe mai sottovalutato, dal momento che consente di acquisire un rapporto più diretto con i propri utenti, offrendo loro aggiornamenti sull’attività, inviando informazioni preziose come quelle che ricordano ad esempio l'avvicinarsi di un appuntamento di controllo, ecc.
Non va quindi inteso come una tecnica meramente promozionale, ma informativa.
Avvalersi sinergicamente di online e offline
Online e offline rappresentano due facce della stessa medaglia, onde per cui le soluzioni approntate su entrambi andrebbero configurate di pari passo.
Ciò significa che non basta avere un sito che funzioni; si rivela utile conferire ai clienti materiali informativi come brochure, biglietti da visita (dove viene indicato il sito), dedicare attenzione al servizio clienti (quando si prendono gli appuntamenti da remoto così come quando invece si acquisiscono in presenza).
C'è poi un aspetto che viene spesso sottovalutato ed è quello inerente le partnership adottate dall'attività. Non andrebbe infatti curata soltanto la scelta dei fornitori: è possibile conseguire delle collaborazioni con scuole, studi medici, farmacie, aziende che adottano politiche di welfare aziendale, volte ad acquisire maggiore visibilità e autorevolezza.
L'intento dovrebbe comunque essere creare un legame di fiducia, cosa che investendo di pari passo e sinergicamente su online e offline risulta più fattibile ed efficace.
Conclusioni sul marketing odontoiatrico
La comunicazione è un aspetto da non prendere alla leggera per nessuna attività, ma ciò vale ancora di più per le imprese che operano nell'odontoiatria e che si trovano a fare i conti con aspetti di natura legale, inerenti la salute stessa delle persone.
Per tutte queste ragioni e alla luce della specificità del marketing odontoiatrico occorre rivolgersi a professionisti dalla comprovata esperienza, come quelli di ALEIDE WEB AGENCY, in grado di consigliare le strategie di volta in volta più appropriate ed efficaci.
In questo modo si potrà migliorare la reputazione e persino il fatturato, valorizzando i tratti distintivi del brand, con risultati degni di nota nel lungo periodo.