15.03.2021

Web & Hotel: Come fare promozione online all'albergo

Web e Hotel sono un binomio imprescindibile: piattaforme online di prenotazione, sito web, presenza sui social, email marketing...

Web & Hotel: Come fare promozione online all'albergo

World Wide Web e Hotel: il settore del marketing turistico e della promozione di strutture ricettive come alberghi, hotel e residence, è profondamente cambiato nel corso degli ultimi due decenni. Internet ha rivoluzionato un settore che ha dovuto tenere il passo con lo sviluppo della tecnologia e dei nuovi mezzi di comunicazione, venendo incontro a una clientela che si è fatta sempre più esigente, vista la facilità di confrontare in maniera istantanea varie offerte e scegliere con cognizione di causa, affidandosi non solo a come ogni struttura ricettiva si presenta online, ma anche a tutti quei sistemi di condivisione di esperienze e reputazioni dei diversi servizi ormai alla base del mercato digitale.

Marketing turistico, tutto passa dal web

Prenotare un hotel online è ormai una cosa così naturale e scontata che è davvero difficile immaginare che si possa farlo in altri modi, come per esempio contattando telefonicamente una struttura. La promozione via web di un albergo o di qualsiasi altra struttura ricettiva è ormai imprescindibile se si vuole raggiungere un ampio mercato di potenziali clienti. Oggi gli albergatori hanno a che fare con consumatori che di certo non si accontentano dei risultati di una prima ricerca su Google, con gli operatori del settore che devono saper gestire innanzitutto al meglio la comunicazione, rendendo “fruibili” i punti di forza e le promozioni delle proprie strutture e le promozioni attraverso tutti i canali possibili come siti web e profili social. Il sito web di un albergo è la sua vetrina sul mondo e, considerando che quasi la metà dei potenziali clienti abbandona la navigazione di un sito già dopo aver visto la sua home page, appare evidente come l’immagine online di un hotel debba essere particolarmente curata. È importante che la creazione del sito di hotel e strutture ricettive sia affidata a veri professionisti in grado di realizzare prodotti di qualità. Solo in questo modo si potrà offrire al cliente un’esperienza appagante ancor prima di essere accolto fisicamente in struttura. In particolare, come parte essenziale della promozione online di un albergo, è opportuno seguire alcune indicazioni fondamentali.

Hotel e Residence, è necessaria una presenza online di qualità

Avere un sito web di qualità e ben fatto sia dal punto di vista grafico che sotto l’aspetto della funzionalità. Chi naviga online è attratto dal bello quanto da ciò che riesce a fornire le informazioni necessarie in maniera semplice e immediata. Bisogna affidarsi a un'agenzia web di comprovata capacità, con professionisti in grado di cogliere gli aspetti accattivanti dell'albergo tramite foto, informazioni dettagliate sui servizi offerti e sulle promozioni in atto. I migliori siti di hotel e alberghi sono sempre aggiornati, semplici da consultare e ricchi di foto sempre nuove, con la sezione contatti e quella dei servizi essenziali (colazione, aria condizionata, internet, Wi-Fi, parcheggio, ecc.) sempre ben visibile. Inoltre, non bisogna mai trascurare la clientela estera prevedendo fin da subito versioni multilingua del sito includendo, oltre alle lingue più diffuse, anche quelle di mercati emergenti come quelli asiatici. Aspetto importante che, molto spesso, viene sottovalutato è quello riguardante la facilità con la quale un sito di un albergo viene trovato nei risultati di ricerca di Google. Un’attenta strategia SEO, con pianificazione e sviluppo di un blog interno al sito, può far aumentare notevolmente il traffico e le visite del sito dato che questo viene elencato con più frequenza e facilità tra i risultati delle ricerche online. Fondamentale inoltre, in questi casi (e in casi analoghi, si pensi ad esempio ai ristoranti), è ovviamente la Local SEO e la presenza sulle mappe tramite Google My BusinessBing Place for Business e Apple Maps Connect

Servizi e promozioni dell'albergo

Prestare particolare attenzione alle prenotazioni online, metodo ormai utilizzato dalla quasi totalità degli utenti. La fase di booking on-line deve essere semplice e rapida, deve permettere di selezionare facilmente i servizi extra richiesti e portare con semplicità e senza fasi dubbie al pagamento.  Il processo di prenotazione deve durare il meno possibile ma deve comunque essere chiaro e trasparente, altrimenti l’utente sarà indotto non completare la prenotazione. Affidarsi a grandi servizi e portali online è sempre importante, ma bisogna cercare di non abbandonare il contatto diretto con i clienti, rispondendo direttamente in maniera semplice e chiara alle richieste di delucidazioni o dettagli aggiuntivi anche se questi hanno prenotato tramite soggetti terzi. Puntare su offerte e promozioni anche mirate, magari approfittando di festività ed eventi particolari. Offrendo sconti, pacchetti “tutto incluso” chiari e strutturati in collaborazione anche con altri partner, ci si potrà mostrare all’utenza come realtà dinamica e sempre attenta alla soddisfazione del cliente. Nonostante il web porti a una naturale tendenza al cambiamento da parte dei clienti, non è affatto raro che questi scelgano di ritornare in strutture dove sono stati accolti nel migliore dei modi. Questo settore è caratterizzato da una concorrenza agguerrita, quindi se si vogliono ottenere ottimi risultati occorre essere in grado di differenziarsi dai competitor. A volte capita che strutture che possono apparire all’apparenza piccole e “anonime” riescano a raggiungere e catturare l’attenzione della clientela molto più efficacemente di quanto riescano a fare alberghi e hotel più grandi e molto più “attrezzati”.

Le strategie di comunicazione aziendale e i social nel settore turistico

La concorrenza va affrontata anche sul piano delle strategie di comunicazione aziendale con i social media come Facebook, Twitter e Instagram su tutti che si devono affiancare all’azione promozionale e di vetrina online svolta dal sito web. In questi casi è importante far gestire la comunicazione social e degli esperti o comunque chiedere la loro consulenza su come sviluppare la presenza sui social network dell’albergo, visto che si tratta di canali di comunicazione più informali ma comunque da gestire e seguire con attenzione. Il principale obiettivo, in questi casi, è avvicinare l’azienda al cliente e, quindi, porsi nei confronti di quest’ultimo assai disponibili e attenti a ogni tipo di richiesta o domanda, evitando con attenzione, compostezza e discrezione ogni tipo di eventuale contrasto. Bisogna tenere sempre in mente che quando si contatta una struttura ricettiva via social, si aspetta risposte veloci e personalizzate. La reputazione online è, infatti, molto importante e riesce a indirizzare le scelte dei clienti. Bisogna infatti mettere in conto che la promozione online di un albergo è tanto più efficace quanto meglio si riescono a gestire le recensioni dei clienti, evidenziando quelle positive come dimostrazione di qualità del servizio offerto e gestendo con oculatezza quelle negative, prevedendo soluzioni rapide e condivise per eventuali problemi e trasformandole in spinta e voglia di migliore per continuare a essere all’altezza delle esigenze dei propri clienti.

Email Marketing: un must per Hotel e Alberghi

L'email marketing è un'attività di fondamentale importanza per qualsiasi attività online, ma lo è ancora di più, se possibile, per alberghi e hotel. Il cliente che si è iscritto alla newsletter di un hotel è molto probabilmente un cliente soddisfatto che sta già pensando di prenotare un nuovo soggiorno presso la struttura in questione. Non raggiungerlo al momento giusto, con l'offerta giusta, sarebbe un errore molto grave, perché la concorrenza è spietata, le offerte sono innumerevoli e la voglia di cambiare da un'estate a quella successiva, nonostante tutto, resta sempre viva in una gran fetta della popolazione. L'email è quindi un potente strumento di vendita da tenere in considerazione. Oltretutto permette di acquisire clienti con un certo anticipo (se le promozioni saranno fatte nei tempi giusti), a beneficio della programmazione della struttura turistica. In questo senso facilita anche la pianificazione delle attività ed il conseguente risparmio sui costi. Per qualsiasi approfondimento o per un preventivo potete contattare Aleide Web Agency senza impegno.

Google.com/Travel

E' infine notizia recentissima, di settimana scorsa, il lancio di www.google.com/travel/, la nuova piattaforma di Google che intende dare nuova linfa al settore del turismo, offrendo visibilità gratuita agli operatori del settore, alberghi inclusi. In particolare segnaliamo i booking link gratuiti che permettono agli hotel di essere presenti sul motore di ricerca offrendo un link diretto per la prenotazione, senza bisogno di passare necessariamente da operatori quali Booking.com, Tripadvisor o altri. Google ha presentato così la sua novità: La possibilità di disporre di booking link gratuiti permetterà alle persone di consultare un numero maggiore di opzioni per valutare le proprie scelte di viaggio; allo stesso tempo, hotel e compagnie di viaggio avranno a disposizione un’ulteriore modalità senza costi per raggiungere e intercettare potenziali nuovi clienti, mentre gli inserzionisti potranno estendere la portata di campagne già avviate all’interno di Hotel Ads. Dal punto di vista tecnico, inoltre: I partner che già partecipano a Hotel Prices API e a Hotel Ads non dovranno effettuare ulteriori azioni per apparire nei link di prenotazione gratuiti. Inoltre, qualsiasi hotel o agenzia di viaggi risulterà idoneo a partecipare tramite il proprio account Hotel Center Essere presenti sulla nuova piattaforma e farlo direttamente, oltre che attraverso le piattaforme di booking, è un'opportunità di visibilità e di risparmio da prendere sicuramente in considerazione.

 

Altri articoli nella sezione "Digital Marketing"

Rebranding: cos'è e quando farlo
Rebranding: cos'è e quando farlo
CONTINUA A LEGGERE
Affiliate Marketing for dummies
Affiliate Marketing for dummies
CONTINUA A LEGGERE
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
CONTINUA A LEGGERE
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
CONTINUA A LEGGERE
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
CONTINUA A LEGGERE
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
CONTINUA A LEGGERE
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
CONTINUA A LEGGERE
Snapchat: cos'è e come funziona
Snapchat: cos'è e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
CONTINUA A LEGGERE
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
CONTINUA A LEGGERE
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
CONTINUA A LEGGERE
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
CONTINUA A LEGGERE
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
CONTINUA A LEGGERE
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
CONTINUA A LEGGERE
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
CONTINUA A LEGGERE
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
CONTINUA A LEGGERE
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
CONTINUA A LEGGERE
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
CONTINUA A LEGGERE
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
CONTINUA A LEGGERE
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
CONTINUA A LEGGERE
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
CONTINUA A LEGGERE
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
CONTINUA A LEGGERE
Lead Generation: di cosa si tratta e come funziona
Lead Generation: di cosa si tratta e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Geolocalizzazione: uno strumento sempre più cruciale nel Digital Marketing
Geolocalizzazione: uno strumento sempre più cruciale nel Digital Marketing
CONTINUA A LEGGERE
Come fare Content Marketing su LinkedIn
Come fare Content Marketing su LinkedIn
CONTINUA A LEGGERE
Come aumentare l'engagement su Instagram: consigli e strategie
Come aumentare l'engagement su Instagram: consigli e strategie
CONTINUA A LEGGERE
ROI e ROAS: di cosa si tratta, quali sono le differenze e come applicarli
ROI e ROAS: di cosa si tratta, quali sono le differenze e come applicarli
CONTINUA A LEGGERE
Come usare le immagini nell'advertising: tra marketing e psicologia
Come usare le immagini nell'advertising: tra marketing e psicologia
CONTINUA A LEGGERE
Video Marketing: cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi
Video Marketing: cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: consigli per una strategia di marketing di successo
Twitter: consigli per una strategia di marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Inbound Marketing: le strategie vincenti per il mercato B2B
Inbound Marketing: le strategie vincenti per il mercato B2B
CONTINUA A LEGGERE
Influencer marketing: vantaggi, tipologie e best practices.
Influencer marketing: vantaggi, tipologie e best practices.
CONTINUA A LEGGERE
Sinergia fra sito web e social per promuovere il business
Sinergia fra sito web e social per promuovere il business
CONTINUA A LEGGERE
Strategie e tecniche di marketing: che cosa sono e quali sono le differenze
Strategie e tecniche di marketing: che cosa sono e quali sono le differenze
CONTINUA A LEGGERE
Lead management: come gestire al meglio i lead commerciali
Lead management: come gestire al meglio i lead commerciali
CONTINUA A LEGGERE
Migliorare il business tramite il Measurement Plan di Google Analytics
Migliorare il business tramite il Measurement Plan di Google Analytics
CONTINUA A LEGGERE
Visual identity e brand identity: sono la stessa cosa?
Visual identity e brand identity: sono la stessa cosa?
CONTINUA A LEGGERE
Sondaggi online: uno strumento prezioso per il web marketing
Sondaggi online: uno strumento prezioso per il web marketing
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicità online e aziende: come realizzarla al meglio
Pubblicità online e aziende: come realizzarla al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Come creare un blog di cucina di successo
Come creare un blog di cucina di successo
CONTINUA A LEGGERE
Analisi dei trend di marketing del 2021, per iniziare al meglio il 2022
Analisi dei trend di marketing del 2021, per iniziare al meglio il 2022
CONTINUA A LEGGERE
Idee di Marketing per un Black Friday sostenibile: 5 casi di successo
Idee di Marketing per un Black Friday sostenibile: 5 casi di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono i video mobile-first?
Cosa sono i video mobile-first?
CONTINUA A LEGGERE
Podcast per aziende: come realizzarne uno di successo
Podcast per aziende: come realizzarne uno di successo
CONTINUA A LEGGERE
Youtube: quale direzione per le aziende?
Youtube: quale direzione per le aziende?
CONTINUA A LEGGERE
Perché scegliere Pinterest per fare attività di comunicazione e marketing
Perché scegliere Pinterest per fare attività di comunicazione e marketing
CONTINUA A LEGGERE
Consigli di marketing per stare sul mercato ai tempi del Covid
Consigli di marketing per stare sul mercato ai tempi del Covid
CONTINUA A LEGGERE
Come usare Linkedin per trovare clienti
Come usare Linkedin per trovare clienti
CONTINUA A LEGGERE
Come usare Facebook per attirare clienti?
Come usare Facebook per attirare clienti?
CONTINUA A LEGGERE
Come realizzare il sito web di un centro estetico
Come realizzare il sito web di un centro estetico
CONTINUA A LEGGERE
Consigli per trovare clienti su Instagram
Consigli per trovare clienti su Instagram
CONTINUA A LEGGERE
Cinque domande per pianificare un progetto web
Cinque domande per pianificare un progetto web
CONTINUA A LEGGERE
Come trovare nuovi clienti: i 5 punti fondamentali
Come trovare nuovi clienti: i 5 punti fondamentali
CONTINUA A LEGGERE
Web marketing e pubblicità tradizionale: quali differenze?
Web marketing e pubblicità tradizionale: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Business, il nuovo approccio della "demand generation"
Business, il nuovo approccio della "demand generation"
CONTINUA A LEGGERE
Metriche social, quali monitorare?
Metriche social, quali monitorare?
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: perché inserirlo in una strategia di marketing digitale
Tik Tok: perché inserirlo in una strategia di marketing digitale
CONTINUA A LEGGERE
Voice search e tecniche marketing: la ricerca Google si evolve
Voice search e tecniche marketing: la ricerca Google si evolve
CONTINUA A LEGGERE
Native advertising, cos’è e in che modo immerge l’utente nella pubblicità
Native advertising, cos’è e in che modo immerge l’utente nella pubblicità
CONTINUA A LEGGERE
Le regole del funnel marketing. Strategie per promuovere prodotti e servizi
Le regole del funnel marketing. Strategie per promuovere prodotti e servizi
CONTINUA A LEGGERE
Google Analytics, ma lo usate davvero?
Google Analytics, ma lo usate davvero?
CONTINUA A LEGGERE
L’importanza di investire oggi nella pubblicità per restare competitivi
L’importanza di investire oggi nella pubblicità per restare competitivi
CONTINUA A LEGGERE
Come organizzare eventi live in streaming e quali tool sfruttare
Come organizzare eventi live in streaming e quali tool sfruttare
CONTINUA A LEGGERE
Le regole del blog
Le regole del blog
CONTINUA A LEGGERE
Podcast marketing e narrazione digitale: ecco come sfruttarli
Podcast marketing e narrazione digitale: ecco come sfruttarli
CONTINUA A LEGGERE
Realtà aumentata in store: ecco il negozio del futuro
Realtà aumentata in store: ecco il negozio del futuro
CONTINUA A LEGGERE
Difendi il tuo negozio da Amazon: ecco come fare
Difendi il tuo negozio da Amazon: ecco come fare
CONTINUA A LEGGERE
Proximity marketing: guida al beacon per portare il web nella realtà
Proximity marketing: guida al beacon per portare il web nella realtà
CONTINUA A LEGGERE
Vendere a San Valentino: tieniti pronto anche al real time marketing!
Vendere a San Valentino: tieniti pronto anche al real time marketing!
CONTINUA A LEGGERE
Black Friday e shopping di Natale: hai una strategia per vendere online?
Black Friday e shopping di Natale: hai una strategia per vendere online?
CONTINUA A LEGGERE